• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitando Serramonacesca

Luglio 7, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella

Di ritorno dall’escursione al Blockhaus cogliamo l’occasione per trascorrere un pomeriggio alla scoperta di alcuni dei siti più interessanti da visitare all’interno del territorio di Serramonacesca, alle porte del Parco Nazionale della Majella. Il paese è ubicato lungo la strada che collega Manoppello alla stazione sciistica di Passo Lanciano: fermarsi, per noi, è un obbligo. Aggiungerei io, un piacevole obbligo. Prima tappa è l’Abbazia di San Liberatore a Majella, vero e proprio gioiello di architettura religiosa romanica in Abruzzo. L’abbazia dista solamente un paio di chilometri dal centro cittadino ed è facilmente raggiungibile in auto. Quando noi arriviamo, il sole illumina la facciata creando uno splendido contrasto di luci tra il verde del prato antistante l’ingresso e la tipica colorazione panna della pietra concia della Majella con la quale è stato realizzato l’edificio.

Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella
Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella
Una volta entrati ci accorgiamo che alcune persone stanno allestendo gli ultimi preparativi per un matrimonio che sarà celebrato da lì a poco. Ammiriamo ciò che rimane degli affreschi sulle pareti e lo splendido pavimento mosaicato nella navata centrale.
Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella
Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella
Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella
Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella
Serramonacesca, Abbazia di S. Liberatore a Majella, interno
Proprio accanto all’ingresso della chiesa, sulla sinistra, parte un comodo sentiero che in pochissimi minuti conduce alle sottostanti Gole dell’Alento. Il luogo è davvero suggestivo e ben presto raggiungiamo l’alveo del fiumiciattolo superando piccoli ponti all’interno di una vegetazione rigogliosa. L’acqua scorre formando piccole cascate facendosi strada tra rocce ricoperte dal muschio.
Serramonacesca, Gole dell'Alento
Serramonacesca, Gole dell'Alento
Serramonacesca, Gole dell'Alento
Serramonacesca, Gole dell’Alento
E’ il luogo ideale in una tipica giornata estiva per beneficiare di un po’ di refrigerio. Siamo ormai giunti al complesso delle tombe rupestri di S. Liberatore, cinque piccole caverne che corrispondono a tre tombe scavate nella roccia, una piccola nicchia e una cappellina. Sfortunatamente nell’area non ci sono cartelloni esplicativi.
Serramonacesca, Gole dell'Alento. Sulla sinistra tombe rupestri
Serramonacesca, Gole dell’Alento. Sulla sinistra tombe rupestri
Continuare lungo il sentiero per un’altra mezz’ora consentirebbe di raggiungere la Torre di Polegra, ciò che resta di un castello di origine longobarda. Preferiamo riprendere la nostra auto e seguire le indicazioni per raggiungere il poco distante eremo di S. Onofrio. Giunti a un bivio, è necessario imboccare sulla sinistra una via sterrata per qualche centinaio di metri. Oltre uno spiazzo non è possibile proseguire e si è costretti a parcheggiare. All’altezza di una capannina dell’Enel comincia un facile sentiero pietroso poco riparato dal sole che in circa venticinque minuti di cammino conduce all’eremo.
Serramonacesca, sentiero per l'eremo di Sant'Onofrio
Serramonacesca, sentiero per l’eremo di Sant’Onofrio
Serramonacesca, flora e fauna
Serramonacesca, flora e fauna
Lungo il percorso incontriamo un gruppo di scout che ci ha preceduto di qualche minuto. Costruito in una posizione suggestiva, al di sotto di un masso roccioso, l’eremo è disposto su due livelli, la chiesa e la parte abitativa.
Serramonacesca, eremo di Sant'Onofrio
Serramonacesca, eremo di Sant’Onofrio
La chiesa presenta al suo interno, in una piccola nicchia sopra l’altare, la particolare statua di Sant’Onofrio, coperto soltanto dalla barba e dai suoi lunghi capelli. Ai lati, due porte conducono ad un piccolo ambiente scavato nella roccia considerato dalla tradizione luogo di riposo del santo. La pietra è oggetto del rito di strofinamento da parte del pellegrino per le sue doti taumaturgiche. All’ingresso della chiesa una corda che scende dal soffitto consente di suonare le piccole campane.
Serramonacesca, eremo di Sant'Onofrio
Serramonacesca, eremo di Sant’Onofrio
Lungo la strada che dall’eremo conduce all’abitato di Serramonacesca è possibile beneficiare di alcune vedute sui ruderi del Castel Menardo, una fortezza medievale posta sul Colle Ciulmina. Costruita per volere di Carlo Magno fu posta a difesa della vicina Abbazia di San Liberatore a Majella. Ne approfittiamo per scattare qualche foto.
Serramonacesca, Castel Menardo
Serramonacesca, Castel Menardo

Ti potrebbe interessare:

  • faraone-antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
    Dalla Maielletta all'eremo di San Giovanni all'Orfento
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. 🇮🇹 Fino al 2010 l'Attabad Lake non esisteva. Una frana investì il villaggio di Attabad uccidendo 20 persone e provocando lo sbarramento del fiume Hunza. Nacque così questo lago, ora attrazione di riferimento a livello turistico della zona (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚤

Until 2010, Attabad Lake did not exist. A landslide hit the village of Attabad, killing 20 people and damming the Hunza River. Thus was born this lake, now a tourist attraction in the area (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚣‍♂️

Hasta 2010, el lago Attabad no existía. Un corrimiento de tierras azotó la aldea de Attabad, matando a 20 personas y represando el río Hunza. Así nació este lago, hoy atracción turística de la zona (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚤

________________________________
#attabad #attabadlake #islamabad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’ 🇮🇹 Arrivati in Pakistan da neanche 24h, l’impatto con il Paese è stato forte, con la cancellazione di un volo interno e il cambio di programma. Abbiamo ripiegato su Rawalpindi. Qui la parte vecchia è a dir poco caotica, con i suoi odori impattanti, il traffico, gli sguardi curiosi ed il fascino senza tempo dei suoi edifici decadenti (Punjab - Pakistan) 🛺 

We arrived in Pakistan not even 24 hours ago, the impact on the country was strong, with the cancellation of an internal flight and a change of plan. We fell back on Rawalpindi. Here the old part is chaotic to say the least, with its impactful smells, traffic, curious glances and the timeless charm of its decaying buildings (Punjab - Pakistan) 🛺

Llegamos a Pakistán no hace ni 24 horas, el impacto en el país fue fuerte, con la cancelación de un vuelo interno y un cambio de planes. Recurrimos a Rawalpindi. Aquí el casco antiguo es caótico a más no poder, con sus impactantes olores, el tráfico, las miradas curiosas y el encanto intemporal de sus edificios decadentes (Punjab - Pakistan) 🛺

________________________________
#rawalpindi #rawalpindicity #islamabad #punjabpakistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagna 🇮🇹 Devo ammetterlo, nonostante i tanti bagnanti, si stava proprio bene nell'acqua cristallina di Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖

I must admit, despite the many bathers, it was really nice in the crystal-clear water of Punta Prosciutto (Puglia - Italy) 🌊

Debo admitir que, a pesar de los numerosos bañistas, se estaba muy bien en las aguas cristalinas de Punta Prosciutto (Puglia - Italia) 🏖
________________________________
#italia #italy #puntaprosciutto #portocesareo #puglia #igerspuglia #igerslecce #viaggiare #volgolecce #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli rico 🇮🇹 Di Locorotondo conservo innumerevoli ricordi: la mia bisnonna, i viaggi d'infanzia con i miei genitori e i miei nonni. Ma anche i parenti lontani a cui si faceva visita una volta all'anno. Locorotondo è cambiata tanto nel tempo. Trenta anni fa (trenta, fa un certo effetto) era un tranquillo paesotto, ora è terra di turisti, di festival, di ristoranti che aprono costantemente. Rimane però il suo fascino, quello non passa mai (Puglia - Italia) 🏠

I have countless memories of Locorotondo: my great-grandmother, childhood trips with my parents and grandparents. But also the distant relatives who came back to visit once a year. Locorotondo has changed so much over time. Thirty years ago (thirty, woww) it was a quiet little village, now it is a land of tourists, of festivals, of restaurants that open constantly. However, its charm remains, that never goes away (Puglia - Italy) 🏠

Tengo muchos recuerdos de Locorotondo: mi bisabuela, los viajes de la infancia con mis padres y abuelos. También los parientes lejanos. Locorotondo ha cambiado mucho con el tiempo. Hace treinta años (treinta, woww) era un pueblecito tranquilo, ahora es tierra de turistas, de fiestas, de restaurantes que abren constantemente. Sin embargo, queda su encanto, que nunca desaparece (Puglia - Italia) 🏠
________________________________
#italia #italy #locorotondo #locorotondo_travel #puglia #igerspuglia #igersbari #viaggiare #volgobari #volgopuglia #visitpuglia #pugliagram #puglialovers #pugliamia #pugliaview #visitpuglia #pugliafuorirotta #pugliadavedere #puglia_cartoline #viaggiareinitalia #italiadascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel