• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari romani. Da S. Maria in Trastevere al Teatro di Marcello

Marzo 14, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Complice la fiera di FareTurismo abbiamo deciso di trascorrere una giornata nella capitale. In passato siamo già stati a Roma e per una volta vogliamo abbandonare il centro per dedicare la mattinata alla scoperta di una delle zone più affascinanti e autentiche della città, Trastevere. Cominciamo il nostro itinerario da Piazza San Callisto, lì dove sorge l’omonima chiesa. Incuranti delle auto, un gruppo di anziani gioca a carte in mezzo alla strada attirando l’attenzione nostra e di quella delle persone in passeggio da queste parti.

Roma, Piazza San Callisto
Roma, Piazza San Callisto
Pochi metri più in là, su Piazza Santa Maria in Trastevere, centro di ogni attività del quartiere, si affaccia la Basilica di Santa Maria in Trastevere. La facciata, decorata con un mosaico della Vergine e con una balaustra che sorregge quattro statue di pontefici, è un gioiellino ma quello che colpisce di più è sicuramente il luminoso interno. Ammiriamo estasiati dapprima gli splendidi mosaici dell’abside e soprattutto gli affreschi della Cappella Avile, in cui sono raffigurati quattro angeli che sostengono la base circolare di un largo oculo.
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Alcuni ragazzi stranieri si rilassano all’ombra dell’antica fontana al centro della piazza mentre alcuni turisti armati di guide si documentano sull’importante edificio religioso. Nei ristoranti attorno alla piazza intanto fervono i preparativi per il pranzo.
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Soprattutto la sera, questa è una zona frequentatissima dai giovani e dagli stranieri desiderosi di sperimentare la “Dolce Vita”. Ci aggiriamo tra gli edifici dal tipico color ocra trasteverino, che adornati da piante di edera divengono un soggetto perfetto da fotografare.
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
Roma, scorci caratteristici a Trastevere
C’è chi scarica la frutta, chi pulisce le vetrine dei negozi, chi consuma uno spuntino. Ogni angolo offre scene di vita quotidiana da immortalare. Superiamo uno dei più famosi ristoranti della zona, il “Cencio La Parolaccia”, celebre per aver coniugato il tradizionale lavoro di ristorazione a un intrattenimento basato su canzoni folkloristiche romanesche accompagnate da termini più che piccanti.

Roma, Cencio La Parolaccia
Roma, Cencio La Parolaccia
Roma, Rugantino
Roma, Rugantino
Siamo ormai usciti da Trastevere. Dinanzi a noi il fiume Tevere che osserviamo da Ponte Garibaldi. L’ultima piena ha regalato alla vegetazione spontanea presente sulla riva del corso d’acqua buste e rifiuti che ancora oggi campeggiano sui rami spogli a mo’ di addobbi per alberi natalizi. Non certo un bel biglietto da visita. Verso nord, in lontananza, si scorge l’inconfondibile cupolone della Basilica di San Pietro in Vaticano, mentre dalla parte opposta a poche centinaia di metri da noi l’Isola Tiberina.

Roma, fiume Tevere. Vista verso la Basilica di San Pietro in Vaticano
Roma, fiume Tevere. Vista verso la Basilica di San Pietro in Vaticano
Roma, fiume Tevere. Vista verso l'Isola Tiberina
Roma, fiume Tevere. Vista verso l’Isola Tiberina
Decidiamo di spostarci verso quest’ultima e in breve la raggiungiamo attraversando Ponte Cestio. Entriamo nella chiesa di San Bartolomeo dall’elegante soffitto barocco e dal campanile in stile romanico. Continuiamo il percorso e lasciamo l’isola Tiberina per mezzo del più antico ponte romano funzionante, il Ponte Fabricio, eretto nel lontanissimo 62 a.C..
Roma, chiesa di San Bartolomeo
Roma, chiesa di San Bartolomeo
Roma, chiesa di San Bartolomeo
Roma, ponte Fabricio
Roma, ponte Fabricio
Siamo quasi alla conclusione del nostro itinerario. Visitiamo l’area archeologica del Teatro di Marcello e del Portico d’Ottavia. Il Teatro, eretto per volere di Giulio Cesare, è il vero fiore all’occhiello dell’area ergendosi alla vista dei turisti come un piccolo Colosseo.

Roma, Teatro di Marcello
Roma, Teatro di Marcello
Nel corso del Cinquecento l’edificio fu trasformato in lussuosa residenza ed ancora oggi è abitato da qualche fortunata famiglia. Da qui, tra antichi resti romani e vivaci papaveri, ammiriamo il vicino Altare della Patria.
Roma, vista dal Teatro di Marcello verso l'Altare della Patria
Roma, vista dal Teatro di Marcello verso l’Altare della Patria

Ti potrebbe interessare:

  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
    Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir

Altro, Italia, Lazio

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel