• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Vasto. Da Punta Penna a Punta Aderci

Maggio 18, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Vasto, Punta Aderci. Trabocco

Negli ultimi anni mi sono sempre ripromesso di raggiungere quest’angolo d’Abruzzo ma vuoi per un motivo, vuoi per un altro non ho mai avuto l’opportunità. Oggi è arrivato finalmente il giorno di visitare la Riserva Naturale Punta Aderci, di cui tanto bene ne avevo sentito parlare. In auto, da Montesilvano, impieghiamo poco meno di un’ora. Dall’uscita del casello autostradale A/14 Vasto Nord proseguiamo per alcuni chilometri prima di svoltare sulla sinistra e seguire le indicazioni per il porto e per la spiaggia di Punta Penna, punto di partenza per l’escursione di oggi. Parcheggiamo nei pressi del porto turistico e raggiungiamo in breve la selvaggia spiaggia. Soffia una piacevole brezza ma nonostante questo, il mare, dalle acque cristalline, appare piatto come una tavola. C’è chi passeggia sulla battigia, chi prende beatamente il sole alla ricerca della prima tintarella dell’anno.

Vasto, spiaggia di Punta Penna
Vasto, spiaggia di Punta Penna
Vasto, spiaggia di Punta Penna 
Prima di incamminarci lungo il sentiero che ci condurrà a Punta Aderci facciamo una puntatina verso il molo per ammirare da vicino i trabocchi, antiche costruzioni in legno utilizzate dai pescatori locali. In alcune di queste strutture è anche possibile degustare, prenotando in anticipo, tipici piatti della tradizione marinara abruzzese.
Vasto, Punta Penna. Trabocchi
Vasto, Punta Penna. Trabocchi
Vasto, Punta Penna. Trabocchi
E’ ora di cominciare il percorso vero e proprio nei pressi del punto informativo della Riserva. Su una passerella di legno attraversiamo dune di sabbia coperte da rigogliosa vegetazione mediterranea. Per mezzo di un ponticello superiamo un piccolo stagno abitato da rane e da altri piccoli anfibi. Una frana ha interrotto il sentiero principale e noi siamo costretti a continuare lungo la spiaggia.
Vasto, Punta Penna. sentiero verso Punta Aderci
Vasto, Punta Penna. sentiero verso Punta Aderci
Vasto, Punta Penna. sentiero verso Punta Aderci
Vasto, Punta Penna. sentiero verso Punta Aderci
Le mareggiate invernali hanno trascinato sulla sabbia tronchi, rami e anche qualche rifiuto di troppo che mi auguro possa essere eliminato in tempi brevi.
Vasto, verso Punta Aderci
Vasto, verso Punta Aderci
Vasto, verso Punta Aderci
Camminiamo per qualche chilometro mentre la spiaggia va sempre più restringendosi. In alcuni punti la sabbia è sostituita da ciottoli levigati mentre sul mare affiorano grandi rocce erose dal vento.
Vasto, verso Punta Aderci
Vasto, verso Punta Aderci
Vasto, verso Punta Aderci
Vasto, Punta Aderci
Vasto, Punta Aderci
Giunti in prossimità di Punta Aderci scorgiamo un piccolo sentiero nascosto dalla vegetazione. Lo seguiamo inerpicandoci sino ad una carrareccia costeggiata da fiori colorati dalla quale in brevissimo tempo raggiungiamo la sommità del promontorio.
Vasto, Punta Aderci
Vasto, Punta Aderci
Vasto, Punta Aderci
Il panorama, da qui, è a dir poco mozzafiato. Rimaniamo a contemplare il paesaggio seduti su una distesa erbosa a picco sul mare Adriatico mentre alcuni gabbiani sorvolano le nostre teste. In basso a noi, in una posizione incantevole, a mio parere uno dei trabocchi più belli d’Abruzzo. Cominciamo ad avere un certo languorino e decidiamo di fare ritorno alla macchina seguendo lo stesso percorso d’andata.
Vasto, Punta Aderci. Trabocco
Vasto, Punta Aderci. Trabocco
Vasto, verso Punta Penna
Vasto, verso Punta Penna
Andiamo alla ricerca di un ristorante, vogliamo che sia il caso a decidere. Il primo incontrato sarà la nostra scelta. Lungo la strada che conduce a Vasto, non lontano dal porto, magari in posizione un po’ nascosta si trova il ristorante “Il Corsaro”, un grande casolare di campagna affacciato sul mare con un grande prato ben curato all’ingresso. E’ proprio quello che volevamo, un luogo dove gustare un semplice piatto della cucina marinara. In un piccolo ambiente vista mare ordiniamo un piatto di spaghetti alle vongole, accompagnato da bruschette con olio e peperoncino.
Vasto, località Punta Penna, ristorante Il Corsaro
Vasto, località Punta Penna, ristorante Il Corsaro
Vasto, località Punta Penna, ristorante Il Corsaro. Spaghetti alle vongole
Vasto, località Punta Penna, ristorante Il Corsaro. Spaghetti alle vongole

Ti potrebbe interessare:

  • Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera
    Da Capo Le Macchie al Colle Bandiera
  • I pigmei Baka della riserva di Dja
    I pigmei Baka della riserva di Dja
  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato
  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel