• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitare Pescocostanzo in autunno

Novembre 23, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio

Complice una giornata più primaverile che tardo autunnale abbiamo pensato bene di organizzare una gita fuori porta a non troppa distanza da casa. Dopo aver valutato diverse possibilità la scelta è ricaduta su Pescocostanzo, una località in grado di coniugare bellezze naturali ad altrettante storico-artistiche.

L’idea è quella di sfruttare al massimo le poche ore di luce a disposizione dirigendoci subito verso il bosco di Sant’Antonio, una delle faggete più belle d’Abruzzo. Avevamo già sentito parlare di quanto fosse bella la faggeta nel pieno della stagione autunnale e, dopo aver visto alcune foto, prendere la decisione di venire qui era quasi un obbligo. Lasciamo la nostra auto nei pressi del ristorante Il Faggeto, nel quale abbiamo deciso di pranzare, e ci incamminiamo a piedi nel bosco. Dal ristornate partono diversi sentieri ma noi ci accontentiamo di una semplice camminata nei dintorni.

Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant’Antonio
Ci accorgiamo subito che siamo arrivati con qualche giorno di ritardo. La maggior parte degli alberi ha perso le proprie foglie rossastre tipicamente autunnali e sono cadute sul terreno dando vita a un soffice tappeto che piacevolmente calpestiamo. La faggeta è ugualmente uno spettacolo: il sole filtra tra i rami creando particolari giochi di luce con la rugiada accumulatasi nella notte. Tra gli alberi si aprono radure erbose mentre le zone più in ombra sono punteggiate da rocce ricoperte da muschio. Alcune famiglie hanno scelto come noi di trascorrere una giornata all’insegna della natura e del relax. Qualcuno ha addirittura organizzato un picnic sfruttando le aree appositamente attrezzate.

Pescocostanzo, bosco di Sant'Antonio
Pescocostanzo, bosco di Sant’Antonio

Passeggiando e chiacchierando il tempo trascorre velocemente ed è già tempo di andare a pranzo al ristorante Il Faggeto. Nonostante il locale sia ampio, l’atmosfera che si respira è calda ed accogliente. Ci abbuffiamo di piatti della tradizione abruzzese e alla fine il prezzo non è poi neanche così eccessivo.

Pescocostanzo. Ristorante Il Faggeto. Gnocchi di rapa rossa al tartufo
Pescocostanzo. Ristorante Il Faggeto. Gnocchi di rapa rossa al tartufo

Quando raggiungiamo il borgo di Pescocostanzo il sole ha cominciato a nascondersi dietro le montagne. Ci incamminiamo lungo via Colecchi Ottavio per entrare nella Chiesa di Maria e Gesù che con il suo annesso convento è risalente al 1611 quando fu costruita per volere degli stessi abitanti.

Pescocostanzo, chiesa di Maria e Gesù
Pescocostanzo, chiesa di Maria e Gesù
Pescocostanzo, chiesa di Maria e Gesù

Risaliamo il corso costeggiando antiche botteghe per arrivare attraverso una ripida scalinata a quello che è il fiore all’occhiello di Pescocostanzo, la Basilica di Santa Maria del Colle insieme all’adiacente collegiata. Gli interni dell’edificio accostano un gusto rinascimentale a forme tipicamente romaniche. Dall’alto della Basilica è possibile godere di una splendida vista verso la trecentesca Torre con l’orologio che domina dall’alto la raccolta piazza Umberto e la sua graziosa fontana.

Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle
Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle
Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle. La "Collegiata"
Pescocostanzo, Basilica di Santa Maria del Colle. La “Collegiata”
Pescocostanzo, vista dalla Basilica di Santa Maria del Colle
Pescocostanzo, vista dalla Basilica di Santa Maria del Colle

Raggiungiamo la torre dopo aver vagabondato per gli stretti vicoli secondari del borgo. La piazza è una tappa d’obbligo a Pescocostanzo e qui si affacciano gli edifici più importanti come il Palazzo degli Asburgo, il Monastero di Santa Scolastica e la Chiesa di San Nicola.

Pescocostanzo, particolare
Pescocostanzo, particolare
Pescocostanzo, piazza Umberto
Pescocostanzo, piazza Umberto
Pescocostanzo, piazza Umberto

Una viuzza laterale ci conduce in breve alla parte più antica del paese, uno sperone roccioso dove sorse il primo nucleo abitativo che prese il nome di Pesco o Peschio. In cima sorge la duecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate che non possiamo visitare perchè chiusa al pubblico. Veniamo comunque ripagati da una suggestiva vista su tutta Pescocostanzo e sulle vallate circostante che conclude in bellezza la nostra gita domenicale.

Pescocostanzo, chiesa di Sant'Antonio Abate
Pescocostanzo, chiesa di Sant’Antonio Abate
Pescocostanzo
Pescocostanzo

Ti potrebbe interessare:

  • L'anello di lago Vivo da Civitella Alfedena
    L'anello di lago Vivo da Civitella Alfedena
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • Mappa e bandiera del Kirghizistan
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel