• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Offida. Visita al borgo del merletto a tombolo

Marzo 14, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

La scelta di trascorrere un fine settimana nelle marche, nel borgo di Offida, è stata del tutto casuale. Cercavo relax e tranquillità a non eccessiva distanza da casa e così mi sono messo alla ricerca di una struttura accogliente in una regione limitrofa al mio Abruzzo. La scelta è caduta subito sull’ospitale ed altrettanto economico B&B La Neviera del Pozzo, che a soli 55 euro offre una “Suite” per due persone. Ci siamo messi in marcia in tarda mattinata verso il paese che, adagiato sulle dolci colline del Piceno, dista dalla mia città di residenza appena un’ora di auto. Parcheggiamo nei pressi delle mura castellane, lì dove tre statue in bronzo raffiguranti tre donne intente a lavorare merletti a tombolo. Eh si, i merletti rappresentano il fiore all’occhiello dell’artigianato artistico locale, una tradizione nata nel XV secolo e tramandata da madre in figlia sino ai giorni nostri. La lavorazione segue ancora i procedimenti di una volta con un grande cuscino imbottito, il tombolo, un trespolo che costituisce la base, la prepenna, e fuselli di legno attorno ai quali i fili vengono avvolti.

Offida, mura castellane e ex ospedale civile
Offida, mura castellane e ex ospedale civile
Offida, statue di bronzo raffiguranti donne intente a lavorare merletti a tombolo
Offida, statue di bronzo raffiguranti donne intente a lavorare merletti a tombolo

Nei pressi delle mura sorge il vecchio ospedale civile, costruito nel XVIII secolo. Ci incamminiamo lungo Corso Serpente Aureo costeggiando piccole botteghe dedite alla lavorazione dei merletti e raggiungiamo la nostra sistemazione attraverso una viuzza interna, giusto il tempo di lasciare le nostre valigie. Ci incamminiamo tra i vicoli e le abitazioni del centro storico seguendo le indicazioni per Piazza del Popolo, il cuore del borgo antico.

Offida, Corso Serpente Aureo
Offida, Corso Serpente Aureo

Qui si trovano alcuni degli edifici più importanti di Offida. Con un elegante portico e una torre trecentesca coronata da merli a coda di rondine, sulla quale è stato inserito successivamente un orologio, il Palazzo del Municipio domina la piazza. Sulle panchine sotto le arcate alcuni anziani chiacchierano e si riposano. Gli interni invece ospitano il Teatro Serpente Aureo, che con pianta “a ferro di cavallo”, tre ordini di palchi ed un loggione presenta una struttura tipica dei teatri settecenteschi italiani. Entriamo nell’adiacente Chiesa dell’Addolorata nella quale sono custoditi un presepe mobile permanente e la Bara del Cristo Morto.

Offida, Palazzo del Municipio
Offida, Palazzo del Municipio
Offida, Palazzo del Municipio
Offida, Palazzo del Municipio
Offida, Chiesa dell'Addolorata
Offida, Chiesa dell'Addolorata
Offida, Chiesa dell’Addolorata

Altri edifici religiosi si susseguono nel raggio di poche decine di metri: la Chiesa della Collegiata custodisce le reliquie del santo patrono della cittadina, San Leonardo di Noblat, mentre la cripta accoglie la grotta della Madonna di Lourdes che con le sue fattezze in miniatura imita esattamente quelle della più famosa grotta dei Pirenei; poco lontano sorge la Chiesa di Sant’Agostino che con l’annessa Cappella del Miracolo Eucaristico fu completata nella prima metà del quattrocento.

Offida, Chiesa della Collegiata
Offida, Chiesa della Collegiata
Offida, Chiesa della Collegiata
Offida, Chiesa della Collegiata. Madonna di Lourdes
Offida, Chiesa della Collegiata. Madonna di Lourdes
Offida, Chiesa di Sant'Agostino
Offida, Chiesa di Sant’Agostino

Ci rilassiamo vagabondando tra strette viuzze del borgo, impossibile perdersi. Preferiamo non entrare nel Museo di Offida, all’interno del palazzo De Castellotti-Pagnanelli, nonostante sia suddiviso in ben quattro sezioni, museo archeologico, museo del merletto a tombolo, museo delle tradizioni popolari e pinacoteca comunale continuando il nostro percorso alla scoperta della cittadina marchigiana.

Offida, centro storico
Offida, centro storico

Oltre la Chiesa di San Marco un viottolo conduce appena fuori il centro storico in quella che è l’ultima tappa del nostro itinerario. Adagiata su uno sperone roccioso si erge il monumento più significativo di Offida, la Chiesa di Santa Maria della Rocca. Oltre a noi nessun altro visitatore. Una preparata guida ci accoglie e dopo aver pagato il biglietto d’ingresso e ci racconta la lunga storia dell’edificio religioso. La chiesa, in stile romanico-gotico, fu costruita nel 1330 sulle orme di un castello longobardo. Insolitamente l’ingresso principale conduce direttamente nella cripta e non nella parte principale. Le pareti custodiscono pregevoli affreschi pervenuti solo in parte sino ai giorni nostri e attribuiti al Maestro di Offida, al Maestro Ugolino di Vanne da Milano e al pittore Vincenzo Pagani.

Offida, Chiesa di Santa Maria della Rocca
Offida, Chiesa di Santa Maria della Rocca
Offida, Chiesa di Santa Maria della Rocca
Offida, Chiesa di Santa Maria della Rocca
Offida, Chiesa di Santa Maria della Rocca

Ti potrebbe interessare:

  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Trekking alle Lame Rosse
    Trekking alle Lame Rosse
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo

Altro, Italia, Marche

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anna Bernasconi Art dice

    Aprile 16, 2015 alle 3:10 pm

    Che particolare Santa Maria della Rocca!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Aprile 16, 2015 alle 6:35 pm

      …ed io che prima di partire non la conoscevo! Un gioiello, soprattutto la cripta.

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel