• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Praga, il Vecchio Cimitero Ebraico e la leggenda del Golem

Novembre 19, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Praga, Cimitero ebraico

Ho visitato Praga in due diverse occasioni ma sempre in semplici weekend. Trascorrerei giorni vagando per vie del centro. In questo post vorrei parlarvi di uno dei luoghi che mi ha maggiormente colpito durante le mie vacanze.

Nel cuore di Josefov, quello che in passato era il prospero quartiere ebraico di Praga, si trova uno dei luoghi più surreali della capitale boema. Il Vecchio Cimitero Ebraico, il più antico d’Europa, fu fondato nel lontano 1439 ed utilizzato per oltre trecento anni. Durante la Seconda Guerra Mondiale Praga fu pesantemente bombardata ma il luogo venne risparmiato dalle autorità tedesche che decisero di preservarlo a testimonianza di un popolo estinto. Oggi, ammassate, si contano ben 12.000 lapidi in arenaria o marmo ma si stima che qui siano sepolti oltre 100.000 ebrei le cui tombe furono disposte a strato per la mancanza di spazio e non potendo espandersi oltre il perimetro stabilito. Nessun ritratto è presente sulle lapidi, la religione ebraica lo vieta, per questo sono raffigurati solo disegni simbolici per indicare la professione o le qualità del defunto.
Le lapidi più importanti sono situate accanto all’ingresso principale. Jehuda Liwa Ben Becalel, detto Rabbi Löw, è la tomba più visitata. La credenza popolare vuole che lasciare qui un biglietto o un sasso porti ad avverare i propri desideri. La più antica è quella di Avigdor Karo, poeta di corte di Venceslao IV e rabbino capo, defunto nel 1439, mentre la più recente risale al 1787 ed è quella di Moses Beck.
Al cimitero si accede direttamente dalla Sinagoga Pinkas, costruita al 1535 e rimasta attiva per oltre quattro secoli, quando recentemente fu trasformata in monumento commemorativo.

Praga, Sinagoga Pinkas
Praga, Sinagoga Pinkas

Rabbi Loew e la leggenda del Golem

Tra le tombe figura anche quella di Rabbi Judah Loew ben Bezalel, rabbino capo della capitale ceca alla fine del XVI secolo, al quale è da sempre associata la leggenda del Golem di Praga. In quel periodo gli ebrei di Praga vivevano in un clima di terrore, vittime di continue aggressioni. Lo stesso imperatore Rodolfo II promosse una campagna con l’obiettivo di cacciare via gli ebrei dalla città. Fu così che intervenne Rabbi Loew, il quale chiese consiglio a Dio ricevendo in sogno i suggerimenti per la costruzione del Golem, un gigante che sarebbe stato costruito con l’argilla trovata sulle rive del fiume Moldava. Nella più assoluta segretezza il rito andò avanti per una settimana fin quando venne creata la creatura. Nella sua bocca venne posto un foglio di carta con scritta la parola “Emet” (verità). Immortale e invincibile, al Golem sarebbero spettati i compiti più importanti nella protezione della popolazione ebrea ed avrebbe obbedito ad ogni ordine del Rabbino. Con il passare del tempo il Golem divenne sempre più grande e violento. Con la promessa che le persecuzioni sarebbero cessate, Rabbi Loew si vide costretto a distruggere la creatura. Fu eliminata la prima lettera della parola “Emet” trasformandola così in “Met” (morte). Il corpo fu così nascosto nel sottotetto della sinagoga cittadina sotto un camice bianco e fu vietato l’ingresso a chiunque adducendo la giustificazione di un pericolo d’incendio in quanto vi era abitudine di portare lì carta e libri vecchi. La leggenda vuole che il figlio di Rabbi Loew lo riportò in vita ed ora continuerebbe a vegliare sulla città di Praga.

Praga, Cimitero ebraico
Praga, Cimitero ebraico
Praga, Cimitero ebraico
Praga, Cimitero ebraico
Praga, Cimitero ebraico

Ti potrebbe interessare:

  • Marocco, Gdourt
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • sperone-vecchio-5
    Sperone Vecchio, borgo fantasma
  • Pouss, Camerun
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • milano-duomo
    Quante gite si possono fare partendo da Milano…

Europa, Rep. Ceca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Quante gite si possono fare partendo da Milano Centrale? 4 idee fuori città
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel