• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Trascorrere l’ultimo dell’anno a La Coruña

Gennaio 1, 2017 · Manuel Santoro · 2 commenti

La Coruña, Darsena de La Marina

Organizzare il Capodanno all’ultimo momento: ✓

A due giorni dal nuovo anno non avevamo ancora un’idea precisa su dove festeggiare l’arrivo del 2017. Premettendo che la nostra base di partenza fosse la città di Vigo, in Galizia, abbiamo trascorso un intero pomeriggio nel pensare a possibili mete che facessero al caso nostro, ovvero con le seguenti caratteristiche: relativamente economiche, un minimo movimentate e raggiungibili in poche ore. Il risultato? Madrid…troppo costosa, Santiago de Compostela…feedback modesti, Oporto…hotel quasi tutti al completo. Ecco perchè la nostra scelta è caduta su La Coruña. Non conoscevamo nessuno che fosse stato qui a Capodanno e ci siamo fidati del nostro intuito. Com’è andata? Beh, la città è molto carina, da vedere e scoprire lentamente, mentre per quanto riguarda i festeggiamenti La Coruña non è certamente la migliore località per aspettare la fatidica mezzanotte, sempre che non si decida di partecipare ad un party esclusivo organizzato da hotel pluristellati o in qualche discoteca. In piazza non aspettatevi niente organizzato dal Comune. Di questo vi parlerò più avanti in dettaglio.
Cosa vedere a La Coruña. Possibile itinerario
Siamo arrivati in città alle prime luci del mattino, con tutto il tempo a disposizione per visitarla con calma. A La Coruña abbiamo alloggiato presso l’Hotel Ibis Style, una moderna ed economica struttura a quattro stelle (25 euro a testa con prima colazione inclusa) in posizione non proprio centrale. Devo ammettere che prenotando la camera mi aspettavo una struttura meglio ubicata ma l’hotel dispone nelle vicinanze di una fermata dell’autobus (n°11) che conduce direttamente in centro in circa mezz’ora. Scesi nei pressi di Plaza de Pontevedra, da lì abbiamo cominciato il nostro percorso a piedi raggiungendo la pedonale Calle Real. La Calle Real è un po’ il cuore di La Coruña, una delle più antiche e una delle principali a livello commerciale con negozi e cafè che si dislocano ovunque. Molte delle abitazioni che si affacciano lungo la via sono inoltre decorate con le tipiche gallerie bianche vetrate. Da Calle Real ci siamo spostati sulla Avenida do Porto (fino a poco tempo fa Avenida Alférez Provisional) che, insieme all’antistante Darsena de la Marina, rappresenta una delle cartoline più emblematiche della città. Tutti gli edifici mostrano le caratteristiche facciate in vetro e disegni artistici progettate dell’architetto Juan de Ciórraga alla fine del XIX secolo.

La Coruña, Darsena de La Marina
La Coruña, Darsena de La Marina

Avenida do Porto conduce in breve in Plaza de Maria Pita, una grande piazza pedonale intitolata all’eroina María Pita, che salvò la città durante l’assedio degli inglesi capitanati da Francis Drake nel 1589, dando l’allarme e fermando il portabandiera inglese. Si tratta di uno spazio molto ampio, racchiuso su tre lati da edifici con gallerie e arcate, mentre il quarto è occupato dal Palazzo Municipale. Plaza de Maria Pita è anche la porta d’ingresso alla città vecchia. Da qui vicoli e stradine s’inerpicano verso il nucleo più antico di La Coruña che ospita alcune delle residenze e dei palazzi nobiliari più importanti.

La Coruña, vicoli nella città vecchia
La Coruña, vicoli nella città vecchia

Solo per citarne alcuni: il Palazzo dei Marchesi San Martín de Hombreiro nella calle del Parróte, il Palazzo Cornide di fronte alla plaza de Santa María o il Palazzo familiare della scrittrice Doña Emilia Pardo Bazán, ora sede della Real Academia Galega, nella calle Tabernas. Ciò che mi ha colpito di più della città vecchia sono sicuramente le chiese. La prima da noi incontrata è stata la chiesa di Santiago nell’omonima calle. Vincolata all’origine medievale della città è invece la Collegiata di Santa Maria del Campo, edificata nel XIII secolo. La cappella della Vergine del Rosario, patrona di La Coruña, è situata all’interno del convento di Santo Domingo. In ultimo, il convento di Santa Barbara venne fondato nel tardo Medioevo da una comunità femminile francescana, entrata nell’ordine di Santa Clara a partire dal 1912. Dalla città vecchia ci siamo spostati più in basso, verso la zona del Perrote, con il bastione di San Carlos, il castello di San Antón (nei pressi del porto sportivo de las Animas) e le tre porte (Parrote, el Clavo e San Miguel).

La Coruña, chiesa di Santiago
La Coruña, chiesa di Santiago
La Coruña, chiesa di Santiago
La Coruña, chiesa di Santiago
La Coruña, puerto deportivo de las Animas
La Coruña, puerto deportivo de las Animas
 La Coruña, castello di San Antón
La Coruña, castello di San Antón

Una visita di La Coruña non può dirsi completa senza il suo monumento simbolo, la Torre de Hercules, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2009. La Torre può vantare due primati d’eccezione, si tratta del faro romano più antico al mondo oltre ad essere l’unico tuttora in funzione. Costruito nella seconda metà del secolo I da un architetto di Coimbra di nome Gaio Sevio Lupo, la sua luce è sempre stata un punto di riferimento per i marinai in navigazione. Ciò che vediamo oggi non è la sua conformazione originaria in quanto il rivestimento esterno è opera di Eustaquio Giannini, nel secolo XVIII. Per raggiungerla è necessario percorrere un lungo viale in leggera salita, la costruzione si erge infatti su colle a 60 metri d’altezza. Il panorama, in una giornata di sole, come quella che abbiamo incontrato noi è semplicemente splendido, con la vista che spazia dall’oceano al vicino Parco Scultoreo all’aria aperta.

La Coruña, Torre de Hercules
La Coruña, Torre de Hercules
La Coruña, vista dalla Torre de Hercules
La Coruña, vista dalla Torre de Hercules
La Coruña, vista dalla Torre de Hercules
La Coruña, vista dalla Torre de Hercules

La mezzanotte a La Coruña. La mia esperienza

È vero, siamo partiti impreparati ma contavamo di trovare qualcosa organizzato dal Comune. Invece La Coruña ha lasciato ai privati ogni singola iniziativa, in gran parte hotel con cene di gala e discoteche. In serata ci siamo recati in centro sperando di trovare un ristorante aperto (consigliati dalla gente del posto) ma invece di trovare una città in fervente attesa per la mezzanotte abbiamo incontrato la piazza principale, Plaza de Maria Pita e le vie circostanti praticamente deserte. La maggior parte delle persone ha scelto infatti di trascorrere il Capodanno nelle proprie abitazioni. Dico la verità, per un attimo abbiamo pensato di rimanere senza cena. Nella zona più importante di La Coruña abbiamo incontrato solamente quattro ristoranti aperti, di cui due al completo, uno disponibile con un menu per persona di 100 euro (!!!) e un sushi bar. La nostra scelta, seppur con un po’ di scetticismo, è inevitabilmente ricaduta su quest’ultimo, il Ginza Sushi Bar per la precisione, in Plaza Maria Pita. Siamo rimasti contentissimi, prezzi contenuti e soprattutto cibo fresco e ottimo. La mezzanotte è arrivata quasi senza rendercene conto, seguita dal rumore di pochi petardi. All’esterno la città è rimasta quasi deserta sino all’una, quando abbiamo deciso di tornare in hotel in taxi. Il tassista ci ha riferito che di lì a poco le vie si sarebbero affollate. Conclusione: probabilmente si è rivelata una serata sottotono dal punto di vista dei festeggiamenti ma quando si è in compagnia di persone piacevoli tutto passa in secondo piano.

Ti potrebbe interessare:

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Cammino di Santiago, Conchiglia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere

Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Gennaio 27, 2017 alle 1:35 pm

    Gracias por lo de buena compañía <3 Ti amo!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 28, 2017 alle 3:04 pm

      Io ti amo amore, non sai quanto!

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel