• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti

Agosto 8, 2012 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Montesilvano, Cesacastina è raggiungibile in auto in poco meno di due ore. Dal centro abitato di Crognaleto la strada si restringe per alcuni chilometri attraverso stretti tornanti. Qua e là alcune mucche invadono la carreggiata. Ci fermiamo in un bar per fare colazione. Altri escursionisti sono pronti per fare il nostro identico percorso. Riprendiamo le nostre auto e imbocchiamo una sterrata nelle vicinanze della chiesa di Cesacastina. Proseguiamo lentamente in salita evitando le buche per una decina di minuti sino a quando parcheggiamo il mezzo nei pressi di un bivio, a 1157 metri s. l. m..

Panorama dal bivio
Chiediamo informazioni ad alcuni operai Enel a bordo di un fuoristrada. Ci avvertono che in questo periodo le cascate sono quasi in secca e ci indicano il viottolo alla sinistra orografica che costeggia il Fosso dell’Acero.

Lungo la mulattiera per la sorgente Mercurio
Lungo la mulattiera per la sorgente Mercurio
Superate alcune svolte entriamo nella faggeta. Appena dopo la captazione dell’Enel un altro bivio. Prendiamo questa volta la stradina di destra, chiusa con una catena, che conduce ad un rifugio Enel. Siamo a quota 1352 metri. Qui ci fermiamo qualche istante per osservare i primi salti del torrente. Alle spalle del piccolo edificio un sentiero sale nella faggeta. Per un breve tratto attraversiamo una bassa e folta vegetazione, attenti a non urtare le ortiche. Usciti dal bosco facciamo ritorno sulla sterrata. Sulla destra vi è un’antica mulattiera, poco visibile, da seguire per l’esatto percorso. Noi invece continuiamo e ci inoltriamo in un fitto bosco. Continuiamo per circa quaranta minuti superando alcuni pendii rocciosi ed un ampio stazzo erbosi. Alcune more selvatiche risaltano nell’erba.

Flora selvatica
Flora selvatica
Il sentiero termina tra gli alberi. Solo a questo punto capiamo di aver sbagliato strada. Si è fatto tardi e dovremmo tornare a casa. Facendo il percorso inverso vediamo chiaramente la mulattiera da seguire e decidiamo ugualmente di percorrerla nonostante l’orario. Il largo sentiero, superato un guado in questo periodo dell’anno in secca, ci conduce ad una radura affacciata su una cascata. La portata dell’acqua non è abbondante ma il luogo è davvero suggestivo. Ci inerpichiamo velocemente alla sinistra del torrente fino ad uscire dal bosco e attraverso dossi erbosi giungiamo alla Sorgente Mercurio (1759 metri).

Valle delle Cento Fonti. Sorgente Mercurio
Valle delle Cento Fonti. Sorgente Mercurio
Il panorama circostante è a dir poco splendido:la sorgente è in un anfiteatro di pascoli tra il Monte Gorzano e le Cime della Laghetta e su una lunghissima lastronata scorre la cascata che in primavera ci dicono sia davvero copiosa ed era è ridotta a piccolo ruscello.

Valle delle Cento Fonti. Sorgente Mercurio
Valle delle Cento Fonti. Sorgente Mercurio
Sarà bene ritornarci in un altro periodo dell’anno. La lastra rocciosa è a dir poco scivolosa e bisogna prestare massima attenzione. Negli ultimi mesi ci sono stati molti incidenti, alcuni dei quali mortali. Ci rilassiamo al sole per qualche minuto prima di proseguire lungo la stessa via d’andata. Un piccolo toporagno attraversa velocemente la mulattiera mentre alcune mucche pascolano liberamente lungo il sentiero.

Mucche al pascolo
Mucche al pascolo

Ti potrebbe interessare:

  • Molise. Terra di scoperteMolise. Terra di scoperte
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Un itinerario di due settimane per un tour in BoliviaUn itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Ita 🇮🇹 Ultime cartoline da Scanno (Abruzzo - Italia) 📮

Latest postcards from Scanno (Abruzzo - Italy) 📮

Últimas postales de Scanno (Abruzzo - Italia) 📮
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel