• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Chachapoyas al mirador Huancas

Settembre 10, 2013 · Manuel Santoro · 3 commenti

La notte in autobus non è stata delle più felici. Ho dormito poco e niente per via del mio posto a sedere difettoso e non totalmente reclinabile. In più siamo stati costretti a fermarci per un controllo della polizia in quanto al piano superiore hanno rubato il computer ad una ragazza. Quando arriviamo a Chachapoyas sono le 5,30 circa. A quest’ora c’è già qualcuno che fa footing attorno a una piazzetta. In taxi raggiungiamo l’Hostal Chachapoyas Backpackers, di cui avevo letto ottime recensioni su TripAdvisor. E’ disponibile una camera matrimoniale con bagno in comune e la prendiamo. La struttura e la gentilezza di Josè, il proprietario, rispecchiano in pieno gli ottimi giudizi ricevuti. Il bagno, condiviso con gli altri ospiti, è sicuramente più pulito di molti altri bagni privati incontrati durante i miei viaggi. Dall’ostello la Plaza de Armas, il centro cittadino, dista pochissime centinaia di metri.

Chachapoyas, Plaza de Armas
Chachapoyas, Plaza de Armas
Chachapoyas, Plaza de Armas
Chachapoyas, Plaza de Armas
Chachapoyas, Plaza de Armas
Facciamo colazione nelle sue vicinanze ed entriamo nel piccolo museo archeologico, l’Instituto Nacional de Cultura Museo (ingresso libero) che ospita alcuni reperti e otto interessanti mummie rinvenute nella zona risalenti a diversi periodi precolombiani. Sulla piazza, circondata da edifici di chiaro stampo coloniale di colore bianco si affaccia anche la Basilica Catedral.

Chachapoyas, Basilica Catedral
Chachapoyas, Basilica Catedral
Compriamo i biglietti dell’autobus che ci condurrà sabato mattina a Trujillo nell’ufficio della Movil Tours, una delle compagnie più raccomandate della zona. Continuiamo la visita di Chachapoyas raggiungendo in salita la Plazuela de Indipendencia con la sua chiesetta.

Chachapoyas, Plazuela de Indipendencia
Chachapoyas, Plazuela de Indipendencia
A poca distanza il Templo de Nuestra Señora de Belen e il Templo del Señor de la Buena Muerte. Scendiamo verso il centro lungo l’affollata Avenida Amazonas, la via più bella e più caratteristica dell’intera cittadina.

Chachapoyas, Templo de Nuestra Señora de Belen
Chachapoyas, Templo de Nuestra Señora de Belen
Chachapoyas
Chachapoyas, Avenida Amazonas
Chachapoyas, Avenida Amazonas
Pranziamo nel restaurant Chacha proprio sulla Plaza de Armas, all’ombra del bel patio interno, ordinando un chicharron de pollo. Nei pressi del mercato attendiamo un colectivo per il vicino pueblo di Huancas. In ostello ci hanno consigliato di visitare il mirador. Un tassista ci chiede alcuni soles in più del dovuto ma una signora del posto ci mette in guardia invitandoci a prendere il successivo. Una corsa di andata non costa più di 3 soles. Attendiamo una mezz’ora prima che il colectivo si riempia e per un tratto del percorso siamo addirittura in sette. Incrociamo un ragazzo, probabilmente cinese, che scende da solo lungo la sterrata. Fuori dal centro abitato di Chachapoyas il paesaggio cambia radicalmente. La natura è la regina incontrastata nel paesaggio e le abitazioni in adobe si mimetizzano nella vegetazione. Il mirador dista poche centinaia di metri dal piazzetta del piccolo pueblo. Pagato l’ingresso, 2 soles, camminiamo velocemente in salita per raggiungere la costruzione in mattoni.
Huancas, mirador
Huancas, mirador
Huancas, mirador
Huancas, vista dal mirador
Huancas, vista dal mirador
Huancas, vista dal mirador
Il panorama da qui, è mozzafiato. Non pensavamo assolutamente di che fosse così bello. La nostra vista spazia sullo spettacolare Cañon del Sonche sottostante. Solo noi e il sibilo del vento. Il marrone delle montagne, l’azzurro del cielo, il bianco delle nuvole creano un soggetto idilliaco da fotografare ed imprimere per sempre nella nostra mente.
Huancas, Cañon del Sonche
Huancas, Cañon del Sonche
Huancas, Cañon del Sonche
Huancas, Cañon del Sonche
Un gentile tassista ci attende qualche minuto consentendoci di scattare qualche foto nella minuscola Huancas, un pugno di abitazioni ed una chiesa attorno alla piazza principale. Musica da discoteca proviene da una casa nei pressi di una chiesa.
Huancas
Huancas
Huancas
Huancas
Huancas
Ritornati a Chachapoyas torniamo nel ristorante di poche ore prima il Chacha. Mi attende un fumante caldo de gallina mentre gli altri commensali assistono in tv alla partita di calcio Venezuela-Peru, terminata con il punteggio di 3 a 2 per i locali.

Chachapoyas, restaurant Chacha, caldo de gallina
Chachapoyas, restaurant Chacha, caldo de gallina
Chachapoyas, Avenida Amazonas
Chachapoyas, Avenida Amazonas
Chachapoyas, Basilica Catedral
Chachapoyas, Basilica Catedral

Ti potrebbe interessare:

  • Shimshal, Pakistan
    Shimshal, l'ultimo villaggio dell'Hunza
  • Riserva di Dja, Pigmei Baka
    I pigmei Baka della riserva di Dja
  • Bishkek, Museo di Storia Nazionale
    Bishkek. La guida completa
  • milano-duomo
    Quante gite si possono fare partendo da Milano…

Altro, America

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Settembre 8, 2014 alle 4:55 pm

    Chachapoyas ♥ Ya quiero regresaaaaar!!! 🙂

    Rispondi
  2. Manuel Santoro dice

    Settembre 9, 2014 alle 8:55 am

    Hola Lucia! Somos en dos entonces! Espero de regresar muy pronto! 🙂

    Rispondi
  3. Unknown dice

    Settembre 11, 2014 alle 7:52 am

    las fotos están muy lindas me recuerdan a mi niñez que transcurrí por esos lugares y siempre estaré orgulloso de haber nacido en Chachapoyas …muy interesante

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Shimshal, l’ultimo villaggio dell’Hunza
  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel