• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Chachapoyas: Kuelap

Settembre 11, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Uscendo da Chachapoyas la strada appare in perfette condizioni in quanto appena asfaltata. Superato un lungo tratto dai ripidi tornanti in discesa svoltiamo a sinistra verso Leymebamba costeggiando un fiume dalle limpide acque. Appena prima di una curva, alcuni massi posizionati in mezzo alla carreggiata segnalano un pericolo. Un camion è finito fuori strada e si è adagiato sulla vegetazione, in bilico sulla scarpata sottostante. Fortunatamente niente di grave. Il fiume, sempre più impetuoso con il macinare dei chilometri, ha scavato una rigogliosa vallata dove gli alberi da frutta rappresentano la coltivazione prevalente. Qua e là, nella vegetazione, si intravedono bovini intenti a brucare l’erba. Ad un bivio, nei pressi delle rovine di Yallape, la strada asfaltata lascia spazio ad una sterrata malmessa e comincia a salire lungo il costone della montagna. Superiamo l’abitato di Tingo, un agglomerato di case in mattoni con tetti in lamiera attorno ad una piazza principale, mentre alcuni grandi uccelli inquietanti sorvolano il pueblo. Percorriamo lentamente una strada in pessime condizioni evitando buche ben attenti a non finire nel profondo strapiombo sottostante.

Tingo
Tingo
Raggiungendo Kuelap
Raggiungendo Kuelap
Raggiungiamo il piccolissimo paese di Choctamal le cui abitazioni si nascondo nel verde del paesaggio. Galline e pulcini al seguito popolano i bordi delle strade. Oltrepassato il pueblo di Longuita  per arrivare al sito archeologico di Kuelap manca ancora una quindicina di chilometri. Ci fermiamo nel delizioso pueblo di Maria per ordinare il pranzo che consumeremo nel restaurant Changaly di ritorno da Kuelap.
Maria
Maria
Maria
Maria
La visita al sito archeologico, ciò che resta di una antica cittadella fortificata, dura circa due ore. Definita la “Machu Picchu del nord”, è posta in una posizione spettacolare, sulla sommità di un montagna di pietra calcarea che domina le vallate sottostanti.
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap si articola in due livelli ed è circondata da una fitta vegetazione, in particolare alberi ricoperti di bromeliacee e orchidee esotiche. Tre ingressi angusti permettono di entrare nel sito dove sono visibili i resti di oltre 400 abitazioni a pianta circolare.

Kuelap, vegetazione
Kuelap, vegetazione
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap
Kuelap, vista panoramica
Kuelap, vista panoramica
L’edificio più enigmatico è rappresentato da El Tintero, una struttura a forma di cono rovesciato al cui interno, in una camera sotterranea, sono conservati i resti di sacrifici animali. Ammiriamo dall’alto il superbo panorama che circonda l’antica città, che un tempo poteva ospitare circa 3500 persone. Stringiamo amicizia con Tim, un ragazzo di Honk Hong dalle scarpe tremendamente usurate dai chilometri percorsi. E’ lo stesso ragazzo che abbiamo incontrato il giorno prima lungo la strada tra Chachapoyas e Huancas.

Kuelap, El Tintero
Kuelap, El Tintero
Kuelap, El Tintero, particolare
Kuelap, El Tintero, particolare
Kuelap, flora
Kuelap, flora
Una zuppa di verdure e una bistecca a lo pobre (con uovo fritto) il mio menu del pranzo a Maria. C’è chi ha ordinato il cuy, il tradizionale porcellino d’India. Mi ero ripromesso di provarlo ma così servito, con testa e zampe in bella mostra, è quasi impossibile. Altre due ore ci attendono per rientrare a Chachapoyas . Lungo il percorso siamo costretti a fermarci perchè una ruspa è impegnata nel mettere in sicurezza il camion vittima dell’incidente della mattinata. Ad assistere un folto gruppo di curiosi. Cori e grida si alzano dal luogo una volta completate le operazioni. Ceniamo una volta giunti a destinazione. Mi accontento di semplice hamburger in un localino nei pressi della Plaza de Armas.

Ti potrebbe interessare:

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
    Ciaspolata all'altopiano dei Biscurri
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…

Altro, America

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel