Risaliamo immersi nella neve il declivio a lato del rifugio. La visibilità oggi non è delle migliori e possiamo solamente avvertire la maestosa presenza delle cime dolomitiche attorno a noi. Ci inoltriamo all'interno di un bosco mentre la nevicata non accenna a diminuire creando un manto soffice ed ovattato che farebbe venir voglia a chiunque di tuffarcisi dentro.
Ascoltiamo con attenzione la nostra guida Emiliano immaginando che 300 milioni di anni fa, proprio dove ora noi stiamo camminando, vi era un mare tropicale costellato da tante piccole isole e atolli corallini abitate dai primi dinosauri. Con condizioni meteo migliori le testimonianze a riguardo sarebbero ben evidenti. Giunti nei pressi del Carestiato la visibilità migliora leggermente e così abbiamo la possibilità di ammirare tra la nebbia la grande parete delle Masenade/Moiazza Sud, molto nota per la difficile ferrata "Gianni Costantini".
Dopo un'ora e mezza di cammino siamo accolti nella baita di montagna dal calore della stufa a legna e soprattutto dall'ottimo cibo. L'abbondante menu farebbe gola a tutti: affettati misti, pane fatto in casa, i tradizionali "casunziei" (tortelli con rapa rossa e semi di papavero) accompagnati con tortelli dalle erbe selvatiche, polenta, goulash e per concludere, strudel. Il tempo scorre velocemente tra piacevoli chiacchiere. E' ora di tornare alle nostre auto, lungo lo stesso itinerario di andata.
Nei pressi del Rifugio Carestiato |
Rifugio Carestiato |
Rifugio Carestiato, tagliere di affettati |
Rifugio Carestiato, "casunziei" e tortelli con erbe selvatiche |
Per maggiori informazioni:
www.valdizoldo.net: il sito ufficiale del Consorzio turistico della Val di Zoldo
www.dolomitidizoldo.it: le Dolomiti di Zoldo raccontate attraverso le esperienze. Un vero viaggio nel tempo e nello spazio. È un blog che accompagna tutti coloro che desiderano entrare in relazione con questi magnifici luoghi.
Pure il cibo hai fotografato, vuoi proprio farti invidiare al 100% eh? ;)
RispondiEliminaBattute a parte, bellissima camminata!
Ti ringrazio Anna! Dopo questa bellissima camminata tutto questo cibo avrebbe fatto gola a chiunque, davvero ottimo!
Eliminasempre fatto in estate il rifugio carestiato, mai visto sotto la neve:(( Una camminata comunque che merita sempre! belle foto, complimenti. buona serata, ciao Andrea
RispondiEliminaCiao Andrea. La mia prima volta da quelle parti. Con la neve è stato bellissimo ma la visibilità non era il massimo. Mi hanno detto che in estate è ancora meglio, quindi sarà un'occasione per tornare. Saluti, Manuel
EliminaLa più bella ciaspolata che io abbia mai fatto! (beh in totale ne ho fatte 3, non era difficile) Ma questa, con la nevicata, è stata speciale.
RispondiEliminaConcordo. E' stata la mia prima ciaspolata. Davvero speciale!
EliminaPosta un commento