• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Ischia, cosa visitare

Ottobre 7, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Golfo di Napoli, un’isola vulcanica, la più grande e sviluppata della zona. Giardini rigogliosi, pittoresche cittadine, vasti centri termali e necropoli sepolte. Sono solo alcune delle bellezze che Ischia può offrire ai propri visitatori. Alla ricerca di un hotel a Ischia quasi tutti i turisti si recano nei principali centri dell’isola, ognuno in grado di rispondere alle esigenze più disparate. Casamicciola è la località più trafficata, Ischia Porto quella con i locali più inn. Ci sono poi le suggestive Ischia Ponte e Lacco Ameno. Trovare un’area pianeggiante non è facile. A una stretta fascia costiera segue un entroterra lussureggiante con versanti scoscesi ornati da una fitta vegetazione. Non solo mare e terme dunque, l’isola è ideale anche per piacevoli escursioni.

Quali sono i luoghi da non perdere durante una vacanza a Ischia? Io ne ho scelti cinque ma la lista potrebbe essere molto più lunga:
Giardini La Mortella
Uno splendido esempio di giardino mediterraneo e subtropicale voluto nel 1956 da Susana Walton, la moglie argentina del compositore inglese Sir William Walton. Per visitarlo bisogna recarsi a Forio ed è aperto da aprile ad ottobre. Il giardino ospita una vasta raccolta di piante esotiche e rare e si sviluppa sfruttando al meglio l’ambiente roccioso circostante. Ad abbellire il tutto sono presenti fontane, piscine e corsi d’acqua che consentono la coltivazione di particolari piante acqua.

Castello Aragonese
Nei pressi di Ischia Ponte. Un ponte aragonese risalente al XV secolo separa il centro da questo imponente castello abbarbicato su un isolotto roccioso. È possibile salire al castello direttamente in ascensore oppure seguendo uno dei sentieri che circondano la struttura. Tra gli edifici qui presenti è doveroso citare la settecentesca Chiesa dell’Immacolata, con pianta a croce bizantina, e la trecentesca Cattedrale dell’Assunta della quale rimangono solamente rovine. 
Sant’Angelo
Vietata alle automobili è una piccola oasi di pace situata sulla costa meridionale. Caratterizzato da un placido porticciolo e da spiagge ricche di sorgenti termali, Sant’Angelo rappresenta un luogo ideale per staccare la spina dalla vita di tutti i giorni e rilassarsi.
Chiesa del Soccorso
A livello architettonico è uno degli edifici più singolari dell’isola. In una posizione d’eccezione, a picco sul mare sull’omonimo promontorio, ha dalla sua uno stile inconfondibile: bianca e con facciata ricoperta di maioliche risalenti al 700′ raffiguranti santi e scene della Passione di Cristo. Per accedervi è necessario salire 20 scalini realizzati in piperno. È il simbolo della cittadina di Forio.
Monte Epomeo
La vetta più alta di Ischia con i suoi 789 metri. Ci sono diversi sentieri che permettono di raggiungere la vetta. Il più veloce parte dall’abitato di Fontana e consente di salire in circa un’ora di cammino alternando terrazzamenti coltivati a zone boscose.

***Post in collaborazione con Hotel Ischia***

Ti potrebbe interessare:

  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Organizzare una vacanza a Mykonos
    Organizzare una vacanza a Mykonos
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel