• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Escursione 3g/2n Bromo-Ijen-Bali. Informazioni utili

Febbraio 1, 2016 · Manuel Santoro · 6 commenti

Kawah Ijen
I vulcani Bromo e Ijen rappresentano una tappa obbligatoria per tutti coloro che decidono di visitare l’isola di Giava in Indonesia. Avrei voluto raggiungere questi due posti muovendomi in maniera indipendente ma con giorni a disposizione limitati ho dovuto ottimizzare i tempi affidandomi ad un’agenzia di viaggio di Yogyakarta approfittando di una soluzione che prevede anche il trasferimento sull’isola di Bali.
Con questo articolo proverò a fare un po’ di chiarezza su questa escursione evidenziando i pochi lati positivi e i tanti negativi, inevitabili quando si parla di turismo di massa.
Costi
È possibile scegliere tra quattro pacchetti differenti che variano a seconda del tipo di sistemazione. In generale i servizi offerti sono molto essenziali e la differenze di prezzo minime, circa 30 euro tra la soluzione più economica e quella più costosa. Stiamo parlando comunque di prezzi molto bassi per un’escursione di tre giorni e due notti. Io ad esempio ho scelto una soluzione intermedia con strutture basiche che offrono trattamento di pernottamento e prima colazione al costo totale di 800.000 Rp (circa 50 euro). A questa cifra bisogna aggiungere i pasti e gli ingressi al Parco Nazionale di Bromo-Tengger-Semeru e al Kawah Ijen che le agenzie fanno pagare a costi molto più alti del normale, 225.000 Rp il primo e 250.000 il secondo, incluso di maschere contro i fumi del vulcano. Opzionale poi l’acquisto del biglietto dell’autobus Gilimanuk – Bali con destinazione finale Denpasar (100.000 Rp) o Lovina.

Costo totale comprensivo di trasporti, pernottamenti, pasti, ingressi e autobus: circa 100 euro

Mezzi
Gran parte dell’escursione avviene su minibus da 15 posti. Preparatevi a lunghe ore nel mezzo con poche possibilità di stendere le vostre gambe. Può capitare che l’aria condizionata non sia sufficiente e si raggiungano all’interno alte temperature. Chiedete al vostro autista di fare almeno un paio di soste lungo il percorso. Le escursioni al Gunung Bromo dal villaggio di Cemoro Lawang avvengono invece con jeep da 7-8 posti in quanto gran parte del percorso avviene su terreno accidentato.
Sistemazioni
I pacchetti intermedi prevedono sistemazioni in camere private con bagni dotati di acqua calda. L’Hotel Adas di Cemoro Lawang e l’Hotel Catimor, non lontano dall’Ijen Plateau, sono strutture semplici che non offono grandi confort. La pulizia inoltre non sembra essere una priorità, soprattutto per l’ultima soluzione citata. Siamo arrivati all’Hotel Adas in tarda serata ed abbiamo trascorso solamente poche ore. Eppure la qualità del sonno è stata davvero pessima. Le camere si trovano nelle vicinanze della strada dove nel cuore della notte passano e ripassano decine e decine di jeep.
Hotel Adas
Hotel Adas
Hotel Catimor
Hotel Catimor
Pasti
Pernottamento e prima colazione è il trattamento standard offerto dalle agenzie di Yogyakarta nei pacchetti. I pasti sono a parte ed avvengono sempre in anonime strutture turistiche. A noi è capitato di saltare la cena del primo giorno in quanto abbiamo raggiunto l’Hotel Adas oltre l’orario di chiusura della cucina. Ci siamo dovuti accontentare di uno snack acquistato in un minimarket lungo la strada e di un thè offerto dalla struttura al nostro arrivo.
Itinerario

GIORNO 1
Giornata di trasferimento da Yogyakarta a Cemoro Lawang, ai piedi del Gunung Bromo. Ben 12 ore di autobus separano le due località. Viaggio caratterizzato da piccole soste per sgranchire le gambe, una pausa pranzo e un cambio mezzo in un’agenzia di viaggio nella cittadina di Probolinggo.

GIORNO 2
L’escursione sul Gunung Bromo prevede il prelevamento dei partecipanti verso le 3:30 del mattino e il trasferimento in jeep sul Gunung Penanjakan per assistere all’alba sul Gunung Bromo e sugli straordinari panorami circostanti. Tutti i mezzi si riversano poi nel Laotian Pasir, il mare di sabbia ai piedi del vulcano. La tranquillità e la bellezza di questi luoghi viene spezzata da una lunga colonna di fuoristrada che inquinano l’aria e alzano al loro passaggio fitte nuvole di polvere. La polvere è una presenza costante e fastidiosa anche durante la breve ascesa, a piedi o a cavallo, fino alla sommità del vulcano che tutti raggiungono per ammirare il cratere fumante. Doccia e colazione nei rispettivi hotel prima di mettersi nuovamente in viaggio per un altro lungo trasferimento, questa volta di sette ore, sino alla struttura scelta nei pressi di Kawah Ijen.
[Per maggiori informazioni clicca qui] 
Gunung Bromo
Gunung Bromo
Gunung Batok
Gunung Batok
GIORNO 3
Sveglia nel cuore della notte per assistere al fenomeno del fuoco blu. Il Kawah Ijen è l’unico posto al mondo oltre all’Islanda dove osservarlo. All’una si parte dall’Hotel Catimor per raggiungere in minibus la stazione PHKA, punto di partenza per il trekking previsto. Con la luce delle torce e accompagnati da guide locali si percorre un sentiero in costante salita che si addolcisce solamente nei pressi del cratere. Ad ogni trista viene affidata una maschera anti-gas. Una ripida discesa, tra lavoratori che trasportano pesanti carichi di zolfo sulle spalle, permette di raggiungere il punto esatto in cui, dalle fessure del terreno, si sprigionano gas ricchi di zolfo che al contatto con l’aria danno vita a fiamme di colore blu fosforescente. Quasi tutti i visitatori attendono l’alba che come per magia fa materializzare un grande lago dalle acque turchesi circondato dalle ripide pareti del vulcano. Tornati indietro ognuno sale nel proprio mezzo per raggiungere in un paio d’ore la località di Gilimanuk, porto dal quale salpano i traghetti per raggiungere la vicina Bali. Si può scegliere se raggiungere Denpasar, a sud, o Lovina, a nord dell’isola.
[Per maggiori informazioni clicca qui] 
Kawah Ijen
Kawah Ijen
Kawah Ijen

Ti potrebbe interessare:

  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
    Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!

Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Emma dice

    Settembre 7, 2016 alle 4:01 pm

    Ciao Manuel veramente molto interessanti tutti i tuoi appunti di viaggio…
    .. tra poco saremo da quelle parti anche noi…e la tipologia di vacanza che vorremmo fare è la stessa. .zaino in spalla e cercare il più possibile di fare vacanza fai da te…
    Però sto incontrando un po'di difficoltà a causa dei lunghi tragitti e delle strade del traffico….che sembrano sconsigliare il noleggio di una jeep…

    Per i 3 giorni ai vulcani a quale agenzia ti sei rivolto?…
    …non vorrei nemmeno sprecare il poco tempo che abbiamo…

    Grazie mille

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Settembre 7, 2016 alle 7:02 pm

      Ciao Emma,

      grazie a te. Che invidia! Ripartirei volentieri per l'Indonesia, è un Paese splendido! Sinceramente non ricordo il nome dell'agenzia ma posso dirti che si trova lungo la via Jl Tirtodipuran a Yogyakarta. In ogni caso praticamente tutte le agenzie di Yogyakarta (e gran parte delle guest house) vendono questi pacchetti.

      Se hai bisogno di altre info chiedi pure. Buon viaggio!

      Manuel

      Rispondi
  2. rubber dice

    Gennaio 9, 2018 alle 10:51 am

    Ciao Manuel,

    grazie e complimenti per il tuo blog ! Vorrei farti una domanda: tu poi sei andato direttamente a Ubud ? sei riuscito a passare la terza notte lì?

    grazie mille ancora

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Gennaio 9, 2018 alle 12:14 pm

      Ciao Rubber! Grazie mille! Tra Denpasar e Lovina ho scelto la prima perchè l'agenzia mi ha assicurato di poter raggiungere Ubud il terzo giorno. In effetti l'autobus sul quale viaggiavo si è fermato appositamente in una località di cui non ricordo il nome dove ho potuto prendere un taxi per raggiungere Ubud (circa 25 minuti di viaggio). Vai tranquillo 🙂

      Rispondi
    • rubber dice

      Gennaio 11, 2018 alle 9:23 am

      Grazie ancora Manuel !

      Rispondi
  3. rubber dice

    Gennaio 11, 2018 alle 9:23 am

    Grazie ancora !

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Amtoudi 🇲🇦 Nel cuore dell'oasi di Id A 📍 Amtoudi 🇲🇦

Nel cuore dell'oasi di Id Aïssa si trova il villaggio berbero di Amtoudi, dominato da imponenti scogliere. Qui vivono circa 300 famiglie che vivono principalmente di agricoltura. Sulle falesie circostanti sono ben visibili due igoudar (plurale di agadir). Un agadir è un granaio collettivo fortificato, con torri di guardia per monitorare qualsiasi tentativo di intrusione nella valle. La funzione di un agadir era quella di immagazzinare e proteggere le colture del villaggio e anche le sue ricchezze (Guelmim-Oued Noun | Marocco) 🌴

In the heart of the oasis of Id Aïssa is the Berber village of Amtoudi, dominated by imposing cliffs. Around 300 families live here, mainly farming. Two igoudars (plural of agadir) are clearly visible on the surrounding cliffs. An agadir is a fortified collective granary, with watchtowers to monitor any attempted intrusion into the valley. The function of an agadir was to store and protect the village's crops and also its wealth (Guelmim-Oued Noun | Morocco) 🌴

En el corazón del oasis de Id Aïssa se encuentra el pueblo bereber de Amtoudi, dominado por imponentes acantilados. Aquí viven unas 300 familias, principalmente dedicadas a la agricultura. Dos igoudars (plural de agadir) son claramente visibles en los acantilados circundantes. Un agadir es un granero colectivo fortificado, con torres de vigilancia para vigilar cualquier intento de intrusión en el valle. La función de un agadir era almacenar y proteger las cosechas del pueblo y también su riqueza (Guelmim-Oued Noun | Marruecos) 🌴

________________________________
#amtoudi #guelmim #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦 Non lontano da Tafraou 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Non lontano da Tafraout, nel cuore della Ameln Valley, si staglia il villaggio di Oumesnat. Tra le rovine della città vecchia vi è un grande edificio in terra, sapientemente ristrutturato. Un tempo una casa, oggi è un hotel tradizionale, la Maison Traditionelle. Qui abbiamo dormito, luogo più che raccomandato (Souss Massa | Marocco) 🏘

Not far from Tafraout, in the heart of the Ameln Valley, stands the village of Oumesnat. Among the ruins of the old town is a large earthen building, skilfully restored. Once a house, it is now a traditional hotel, the Maison Traditionelle. Here we slept, a place more than recommended (Souss Massa | Morocco) 🏘

No lejos de Tafraout, en el corazón del valle del Ameln, se alza el pueblo de Oumesnat. Entre las ruinas del casco antiguo hay un gran edificio de tierra, hábilmente restaurado. Antaño una casa, ahora es un hotel tradicional, la Maison Traditionelle. Aquí dormimos, un lugar más que recomendable (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #oumesnat #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel