
Quando già si ha voglia di vacanza ma ancora la stagione non lo consente, le grandi folle turistiche sono lontane dal prendere d’assalto spiagge e natura incontaminata e i prezzi sono sicuramente più abbordabili e non proibitivi, come a volte in alta stagione…insomma, quando tutto questo avviene, allora è il momento di fermarsi un attimo, decidere di staccare e cancellare l’inverno con una piacevole vacanza primaverile, magari di pochi giorni, ma sufficienti a respirare aria nuova rigenerante.
Una delle mete speciali per una vacanza di primavera è la regina dell’Arcipelago Toscano, la splendida Isola d’Elba che molti di noi conoscono per l’incanto delle sue spiagge e dei panorami mozzafiato visti in estate.
Non ha eguali la tranquillità e la quiete che un’isola di tanta bellezza riesce a regalare in periodi di bassa stagione, già godibilissimi per il clima dolce e le lunghe giornate che l’ora legale ci offre.
E allora vediamo cosa consigliare a chi vorrà, o potrà, seguire il nostro consiglio per questa vacanza di primavera.
Una prima idea è anche una bella novità, quasi assoluta: dopo decenni, infatti, è tornato al suo splendore il Castello del Volterraio, fortezza riaperta al pubblico dopo un lungo restauro, peraltro non ancora del tutto terminato, e visitabile ogni sabato con una guida del Parco dell’Arcipelago Toscano. Il Castello risale al dodicesimo secolo e, immerso in uno splendido ambito naturale, si trova al confine fra i Comuni di Portoferraio e Rio Elba.
Proseguendo nell’itinerario suggerito, per gli amanti delle camminate “importanti” che, in questa stagione, trovano l’ideale clima e l’atmosfera giusta per intraprendere passeggiate da veri e propri professionisti del trekking, da non perdere è la Grande Traversata Elbana, che percorre l’isola da est a ovest passando per la sua vetta più importante, quel Monte Capanne che supera i 1000 mt: una camminata indimenticabile fra borghi fuori dal tempo e panorami mozzafiato.
L’Elba è sempre paradisiaca, intendiamoci, e in estate esplode nella sua totalità di sole, colori, natura. Ma i mesi primaverili inebriano con i primi tepori e il risveglio della natura gli animi anche dei temerari che osano comunque sfidare le temperature ancora frizzanti, e cercano l’emozione del primo bagno dell’anno.
Ecco allora cercare il versante dove la temperatura è più mite: lo troviamo nella zona sud occidentale dove, non a caso, si trovano coste e spiagge identificate come Costa del Sole. Il primo arenile che s’incontra è Cavoli, spiaggia bianca e sabbiosa, protetta dal vento dal granito che la sovrasta.
O ancora Secchetto o Fetovaia, più isolate, un po’ nascoste e circondate da pinete che le rendono ancor più suggestive.
E se per caso il tempo non fosse clemente, beh…niente paura. C’è una soluzione anche in questo caso, poiché sarà un piacere rifugiarsi in una delle tante trattorie per gustare i piatti della cucina toscana, senza dimenticare di assaggiare la “schiaccia briaca”, il dolce tipico, morbido e rotondo, ricco di uvetta, frutta secca, miele ma soprattutto (da qui il nome) di vino, nella fattispecie l’Aleatico.
Insomma, sull’Elba, è proprio il caso di dirlo, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le stagioni. Non resta quindi che prenotare un traghetto o un volo e partire per l’Elba!
***Post redazionale in collaborazione con Ufficio-Traghetti.it***
Lascia un commento