• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Viaggio fai da te negli USA: la natura selvaggia dell’Alaska

Giugno 7, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Immaginatevi la natura selvaggia. I ghiacciai. I fiordi e la natura incontaminata. L’aurora boreale, uno spettacolo che riempie gli occhi di meraviglia, impossibile da dimenticare. L’Alaska è una meta di viaggio che regala esperienze mozzafiato nel mezzo della natura. 
L’Alaska è un posto magico, fatto di vegetazione fitta, di colori freddi come il verde scuro dei pini e il grigio antracite del cielo, dei meravigliosi laghi ghiacciati che riflettono le nuvole. Mi ha fatto scoprire un legame con la natura che pensavo di non avere mai avuto. Il nostro viaggio, di due settimane, ci ha portato a vedere gli orsi nel suo habitat naturale, i fiordi e i laghi ghiacciati e la meravigliosa aurora boreale.
Come arrivare
Stranamente, durante il viaggio, non abbiamo incontrato molti italiani. Sembra che l’Alaska non sia fra le mete più battute dai turisti italiani, ma arrivare è stato relativamente facile, ma in effetti dipende dalla regione di provenienza. Noi siamo partiti da Milano, con un volo di circa 14 ore diretto a Vancouver, Canada. Il volo prevedeva uno scalo ad Amsterdam. In Canada, abbiamo preso un altro volo da Vancouver a Juneau, la capitale dell’Alaska. Questo volo è durato circa 4 ore. Non è fra i voli più economici, ma l’esperienza vissuta ha di gran lunga ripagato il costo!
L’unica cosa su cui fare attenzione, sono i documenti. Per viaggiare in Alaska è stato necessario richiedere il ESTA Stati Uniti, che si può richiedere anche online, noi abbiamo fatto così. Prima di richiederlo ci siamo ovviamente accertati che il nostro passaporto fosse valido e biometrico, onde evitare noiosi problemi burocratici. Richiedere l’ESTA è molto semplice e si può fare in autonomia anche da casa, con almeno 72 ore di anticipo rispetto al proprio volo aereo.
Come spostarsi
In Alaska, è possibile spostarsi con voli interni, oppure noleggiando una macchina.
Noi abbiamo noleggiato un fuoristrada per poterci spostare liberamente. Il paese è tagliato in due da una strada enorme, l’Alaska Highway, lunga quasi 2.500 chilometri. Guidare per le strade dell’Alaska comunica un senso di libertà assoluto, ci sentivamo come il protagonista di “Into the Wild”, anche se abbiamo sempre dormito in hotel e non all’aperto!
Cosa vedere
Due settimane non sono state comunque sufficienti per vedere tutto quello che volevamo, e abbiamo dovuto scegliere cosa vedere e cosa lasciare per il prossimo viaggio.
Imperdibile è sicuramente il Kenai Fjords, il parco nazionale dei Fiordi. Qui abbiamo partecipato ad una crociera della durata di nove ore, e abbiamo visto paesaggi da togliere veramente il fiato: fiordi a strapiombo sul mare e ghiacciai incredibili.
Da non perdere anche il Bear Viewing Tour, un tour per osservare gli orsi nel loro habitat naturale. Se andate in Alaska, non potete perdervi questa esperienza! Abbiamo volato con un piccolo velivolo, in compagnia di un gruppo non numeroso di turisti internazionali. Atterrati in un’isola dove la natura è totalmente incontaminata, dove poter vedere gli orsi in libertà.

Aurora Boreale: quando andare
L’aurora boreale è il grande e meraviglioso spettacolo del Nord. Quando andare per assistere a questo spettacolo meraviglioso? Il periodo migliore va dalla fine di agosto agli inizi di aprile, quando il cielo è scuro abbastanza per poter vedere il magico spettacolo delle luci del nord (northern lights). Non c’è comunque mai la certezza di poter assistere a ad un’aurora boreale, dipende tutto dalla fortuna! Se capita, però, è un’esperienza indimenticabile. Chi potrebbe dimenticare lo spettacolo di riflessi rossi e verdi, le onde violacee e le ombre che attraversano il cielo? Impossibile!
L’aurora si può ammirare da Fairbanks ad esempio, una località estremamente a nord, bellissima ma più turistica delle altre zone, con prezzi per pernottare dunque più alti.
***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle rotte più turistiche
    Il Parco Nazionale Sajama. Un gioiello fuori dalle…
  • Vacanza in Spagna? Cosa fare in 5 città da non perdere
    Vacanza in Spagna? Cosa fare in 5 città da non perdere
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 2021
    50 blog di viaggio da seguire nel 2021

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 Inizia da La 📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 

Inizia da Lamu l'ultima parte del viaggio in terra keniota. Una perla, caratterizzata da vicoli intricati, animati da asini e persone. Un viaggio in dhow, l'imbarcazione tradizionale del posto. Una settimana tra villaggi swahili e isole idilliache, al nord, quasi al confine con la Somalia (Kenya) ⛵

The last part of the Kenyan journey begins from Lamu. A trip on a dhow, the traditional local boat. A week between Swahili villages and idyllic islands, in the north, almost on the border with Somalia (Kenya) ⛵

La última parte del viaje de Kenia comienza en Lamu. Un viaje en un dhow, el barco tradicional local. Una semana entre pueblos swahili e islas idílicas, en el norte, casi en la frontera con Somalia (Kenya) ⛵

________________________________
#lamu #lamutown #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel