• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Una passeggiata ai laghi di Fusine

Febbraio 27, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Laghi di Fusine

Se siete alla ricerca di un posto nel nord-est Italia dove scattare splendide foto naturalistiche sappiate che potrete prendere in considerazione i laghi di Fusine.

Già prima di trasferirmi ad Udine mi ero informato su quali luoghi da non perdere nei dintorni. Presi penna e foglio, avevo stilato una lista di tutte le località che avrei voluto visitare. Chiaramente molte ne ho saltate mentre altre ne ho aggiunte durante la mia permanenza. I laghi di Fusine, in particolare, erano in cima alla mia lista. È bastata un’occasione, una visita di un conoscente dall’estero, per organizzare una giornata in una delle destinazioni più belle del Friuli Venezia Giulia nel cuore delle Alpi Giulie.
Come arrivare ai laghi di Fusine
In auto, utilizzando l’autostrada A23 Alpe-Adria, prendete come riferimento la città di Tarvisio, fruibile attraverso gli svincoli Tarvisio Sud e Tarvisio Nord. Da qui proseguite per pochi chilometri sino a Fusine in Valromana dove basterà seguire le indicazioni per raggiungere il lago inferiore di Fusine.
I laghi di Fusine
I laghi di Fusine sono due laghi di origine glaciale immersi in un fitto bosco di abete rosso ai piedi della catena montuosa del gruppo del Monte Mangart. 
Quasi sicuramente lascerete la vostra auto nei pressi dell’Albergo Capanna Edelweiss, una struttura a gestione famigliare con servizio di ristorante e albergo originaria degli anni 30′ e ristrutturata nel 2003. L’Albergo Capanna si affaccia direttamente su uno dei due laghi di Fusine, quello inferiore. Probabilmente tutti noteranno come questa sia una zona frequentata soprattutto dagli amanti di sport e natura. Il luogo si presta perfettamente per attività outdoor: se in estate comodi sentieri si prestano per effettuare escursioni a piedi o in mountain bike di diverse lunghezze e difficoltà, come il classico giro dei due laghi, in inverno gli specchi d’acqua ghiacciano e il paesaggio si trasforma offrendo una una suggestiva pista di fondo, come pure percorsi di sci-alpinismo in quello scenario da favola che è l’anfiteatro del Mangart. In inverno la zona è conosciuta per essere una delle più fredde d’Italia e della regione. Noi abbiamo scelto di trascorrere la giornata all’insegna del relax. Lo specchio d’acqua cristallina si presta benissimo anche per una semplice passeggiata, magari abbinata con un pasto caldo proprio al già citato Edelweiss o a un breve giro in barca.
Il lago inferiore è alimentato via sotterranea dal lago superiore, qualche centinaio di metri più in alto. Bastano poche decine di minuti a piedi per raggiungerlo. Personalmente tra i due ho preferito il primo, le acque sono più limpide, i colori più vivaci e soprattutto ho notato una maggiore tranquillità. Nei pressi del lago superiore un comodo parcheggio e ampi spazi erbosi consentono a famiglie e gruppi di amici di venire qui per un piacevole picnic.

Lago inferiore di Fusine
Lago inferiore di Fusine
Lago inferiore di Fusine
Lago inferiore di Fusine
Lago inferiore di Fusine
Lago inferiore di Fusine
Lago inferiore di Fusine
Lago superiore di Fusine
Lago superiore di Fusine
Lago superiore di Fusine

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Visitare Barcellona con i bambini
    Visitare Barcellona con i bambini

Friuli Venezia Giulia, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel