• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Viaggiare in El Salvador. É davvero così pericoloso?

Febbraio 1, 2019 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Parque Nacional Los Volcanes, El Salvador
Un paio di anni fa ero al TTG a Rimini in una delle fiere sul turismo più conosciute in Italia. Camminando tra gli stand la mia attenzione era stata catturata da un piccolo tour operator all’interno dell’area latinoamericana. Nessuno si fermava a chiedere informazioni e così, un po’ per curiosità, pensai di avvicinarmi. Era un operatore turistico di El Salvador che con passione e professionalità mi aveva parlato del suo amato paese, mostrandomi le varie attrazioni su una mappa. Ricordo però che a sorprendermi fu il fatto che i suoi tour in minibus avvenivano scortati dalla polizia locale, una precauzione per evitare possibili “incidenti di percorso” ai turisti occidentali. 
Ascoltai con attenzione l’addetto ma in quel momento, ad essere sincero, mai avrei pensato di recarmi in El Salvador. A prima vista El Salvador non è certamente uno dei paesi del continente americano a godere di maggior appeal ed il fatto di essere accostato spesso alle temibili “maras”, le violente bande armate che effettivamente controllano parte del territorio per interessi connessi al sistema di estorsioni ed al narcotraffico di certo non aiuta. Idem con le statistiche che fanno di El Salvador uno degli stati più violenti al mondo. Quasi sicuramente a tutti, facendo zapping in televisione, sarà capitato di vedere un documentario sulle più famose “pandillas”, bande armate come Barrio 18 o M-13, i Mara Salvatrucha. Eppure quell’incontro casuale deve essere stato un segno del destino visto che appena due anni dopo mi sono ritrovato proprio lì, senza la partecipazione ad alcun tour organizzato.
In El Salvador sono arrivato passando per il Guatemala. Prima di entrare tanti erano i dubbi che mi assalivano e non avevo minimamente idea su come sarebbe stata la mia esperienza in terra salvadoregna. In alcuni casi prima di viaggiare in un determinato paese mi affido anche alle raccomandazioni della Farnesina, sul suo sito Viaggiare Sicuri. Ebbene la pagina relativa ad El Salvador sembrava e sembra tuttora un bollettino di guerra.
Mi aspettavo strade pericolose, guardie armate in ogni attività e negozi barricati. La realtà è stata completamente differente ed in generale i crimini più violenti non coinvolgono i turisti ma si concentrano tra le bande stesse.
Volete sapere com’è andata? 



Ho trascorso più giorni qui prima di spostarmi in aereo in Bolivia. Ho conosciuto la città di Santa Ana, ho raggiunto la cima del vulcano più alto del paese, ho ammirato da lontano il lago di Coatepeque, per terminare la mia permanenza nella capitale San Salvador. 
Senza nessun dubbio posso dire che El Salvador è una delle nazioni più belle ed accoglienti che abbia mai visitato. La popolazione, forse poco avvezza al turismo di massa, è cordiale e disponibile, per non parlare poi dei paesaggi, splendidi, e della cucina, deliziosa, con le pupusas, spesse tortillas di mais farcite con un ripieno salato, che sono entrate nella lista dei miei piatti favoriti. L’atmosfera è rilassata e il tempo scorre lentamente.
Con questo non voglio dire che El Salvador sia uno dei paesi più tranquilli da visitare ma viaggiare, anche in maniera indipendente, è possibile con le giuste precauzioni. Innanzitutto prima di partire ho stipulato un’assicurazione con la compagnia Genertel, nello specifico una polizza viaggio con copertura sanitaria e annullamento, mentre durante i miei spostamenti sono stato cauto nell’evitare qualsiasi atteggiamento che potesse sfociare in un’eventuale situazione di rischio.
I miei consigli che comunque potrebbero essere validi in qualsiasi altro stato dell’America Latina sono questi:
  • Non viaggiare o effettuare spostamenti notturni. Durante la notte infatti il tasso di criminalità aumenta drasticamente.
  • Non esibire in pubblico oggetti elettronici e di valore. Potrebbero attirare l’attenzione di malintenzionati.
  • Non fare trekking da solo ma in gruppo. In alcune aree montane sono comuni criminali che attaccano escursionisti solitari. Nelle destinazioni più popolari il governo ha provveduto comunque ad inserire membri della polizia turistica durante le escursioni organizzate nei Parchi Nazionali.
  • Prediligere le località più piccole. Le grandi città, come la stessa capitale San Salvador, sono quelle con più alto tasso di criminalità.
Los Naranjos
Los Naranjos

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

America, El Salvador

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel