
Sappiate che si può rimborsare un biglietto aereo in caso di ritardo e sono diverse le compagnie sul web a svolgere questo compito, tra le quali Flightright. Sono tornato in Bolivia a distanza di diversi anni e Santa Cruz de la Sierra ha rappresentato la mia destinazione iniziale di un nuovo viaggio che da El Salvador mi ha portato appunto in territorio boliviano. Il mio volo è arrivato oltre l’orario previsto, ecco perché è mia premura ricordarvi che i diritti dei passeggeri del trasporto aereo prevedono una richiesta rimborso per ritardo volo in caso di determinate condizioni (clicca qui per maggiori informazioni risarcimento volo ritardo).
Santa Cruz de la Sierra mi ha accolto in una calda giornata di inizio ottobre. A dispetto di altre città boliviane, La Paz in primis, Santa Cruz non si sviluppa sulle Ande ma ad un’altitudine di 416 metri e il suo clima è decisamente tropicale. Partire da qui per un possibile viaggio in Bolivia ritengo possa essere la scelta più sensata, in grado di garantire una costante acclimatazione alle successive altezze vertiginose del Paese.
![]() |
Santa Cruz de la Sierra, Plaza 24 de Septiembre |
Non aspettatevi la Bolivia più tradizionale a Santa Cruz de la Sierra. Stiamo parlando della città più popolosa e la capitale dell’omonimo dipartimento, una metropoli in rapida crescita che da essere un piccolo avamposto è cresciuta sino a superare i 2 milioni di abitanti. Santa Cruz de la Sierra è una destinazione vibrante, conosciuta soprattutto per la sua movimentata vita notturna, oltre ad essere una base perfetta per conoscere i dintorni, ricchi di attrazioni.
Ad eccezione del centro, con abitazioni in stile coloniale, Santa Cruz appare quasi una città europea con moderni palazzi ed edifici.
Plaza 24 de Septiembre è il cuore della città, il luogo dove locali e turisti si riuniscono per incontrarsi e chiacchierare all’ombra dei grandi alberi che caratterizzano la piazza. Attorno sono tanti i caffè e i ristoranti dove fare una sosta. La cattedrale principale si affaccia proprio qui e durante il giorno è possibile visitare il suo piccolo museo interno e salire fino alla sommità del campanile, dalla quale ammirare la piazza dall’alto.
Un altro luogo interessante in città è il Giardino Botanico, un parco ben tenuto di ben 217 ettari, ideale per fare birdwatching ed osservare flora e fauna locale.
![]() |
Santa Cruz de la Sierra, centro storico |
![]() |
Santa Cruz de la Sierra, chiesa |
Per/da Santa Cruz de la Sierra
- In aereo. Come già anticipato sono arrivato a Santa Cruz de la Sierra in aereo, nel cuore della notte all’aeroporto internazionale Viru Viru, lo scalo più grande e moderno della Bolivia. Arrivando a tale orario sono stato costretto a prendere un taxi per raggiungere il mio hotel, l’Aviador Hotel Boutique, e la corsa è costata 80 Bob (circa 10 euro). Di giorno la soluzione più economica è rappresentata dai “micros”, minibus in partenza una volta completi con una tariffa di soli 6 Bob (circa 1 euro). A Santa Cruz de la Sierra vi è anche un aeroporto secondario, El Trompillo, nelle vicinanze del centro ed utilizzato da alcune compagnie militari per voli interni.
- In autobus. Il Terminal Bimodal è il punto di riferimento per i trasporti in città. È un luogo caotico e molto frequentato e da qui partono gli autobus che collegano Santa Cruz con le principali città boliviane. Io ad esempio ho acquistato un giorno prima di partire il mio biglietto per Sucre, tappa successiva del mio viaggio. Se anche voi avete in programma di raggiungere la “città bianca” tenete conto che tutte le corse partono al tardo pomeriggio e raggiungono Sucre al mattino presto. Nel terminal ci sono anche compagnie internazionali diretti a Sao Paulo, Corumba e Campo Grande in Brasile; Lima in Perù via La Paz, Asuncion in Paraguay e Buenos Aires in Argentina.
- In treno. Da Santa Cruz de la Sierra parte il “treno della morte”, chiamato così perché un tempo era utilizzato per il trasporto delle vittime di febbre gialla) diretto a Quijarro, vicino al confine brasiliano. I biglietti possono essere acquistati presso il Terminal Bimodal.

![]() |
Santa Cruz de la Sierra, murales |
Dove dormire a Santa Cruz de la Sierra. L’Aviador Hotel Boutique
La struttura che mi ha ospitato durante la mia permanenza a Santa Cruz de la Sierra è l’Aviador Hotel Boutique, situato in Avenida La Barranca n°35, in prossimità del secondo anello che circonda il centro cittadino. L’hotel si trova nelle vicinanze dell’aeroporto di El Trompillo e dista circa 25 minuti a piedi da Plaza 24 de Septiembre. Posso confermare tutte le recensioni positive presenti sul web e pur sforzandomi non riesco a trovare lati negativi ad una struttura che è considerata una delle migliori della città. Pulizia ineccepibile, camere ampie confortevoli e colazione a buffet a dir poco abbondante in un chiosco interno al giardino. La struttura è circondata da un prato molto curato, ideale per rilassarsi, dove è presente anche una piscina. Il personale è sempre molto disponibile per qualsiasi informazione o esigenza. Nei dintorni sono presenti alcuni ristoranti economici ed in particolare ritengo di consigliare il “comedor” antistante, che offre interessanti menu giornalieri a basso prezzo.



![]() |
Santa Cruz de la Sierra, Aviador Hotel Boutique |
Lascia un commento