• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Pretoro. La festa di San Domenico

Maggio 3, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pretoro, festa di San Domenico
La vita di San Domenico da Foligno è indissolubilmente legata con una parte di territorio a cavallo tra Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. La sua presenza in questa luoghi si è riflettuta nel corso dei secoli con una forte devozione a livello popolare espressa in riti e gesti dalla lunga tradizione. Della vita del santo non si conosce molto ma ciò che sappiamo è che la sua figura da sempre è stata invocata contro morsi di serpenti velenosi, contro piogge e tempeste e per combattere malaria e mal di denti. 
In Abruzzo la festa dei serpari di Cocullo è il rito più importante e richiama migliaia di fedeli ogni anno. La statua del santo, ricoperta di serpenti, è portata in processione tra le vie del paese facendosi spazio tra la folla. Non tutti sanno che San Domenico è festeggiato ogni prima domenica di maggio in un altro borgo abruzzese adagiato alle pendici della Majella, Pretoro.
L’anno scorso ci siamo recati a Cocullo, quest’anno abbiamo deciso quindi di spostarci a Pretoro per vedere di persona un rito ugualmente suggestivo ma ancora poco conosciuto.
Quando arriviamo gruppi di fedeli si sono riuniti all’interno della chiesa di San Nicola per offrire il proprio saluto alla statua di San Domenico. Decidiamo di entrare. Ai suoi piedi sono ben visibili le figure di due elementi che caratterizzeranno la giornata odierna, un lupo con in bocca un neonato ed un serpente. Ma di questi ne parlerò fra poco.
Pretoro, chiesa di San Nicola
Pretoro, chiesa di San Nicola
Pretoro, chiesa di San Nicola
Pretoro, chiesa di San Nicola. Statua di San Domenico
Pretoro, chiesa di San Nicola. Statua di San Domenico
Pretoro, chiesa di San Nicola. Statua di San Domenico
Le vie del paese sono addobbate a festa e come ogni festa popolare che si rispetti sono presenti bancarelle e piccoli stand enogastronomici. Come a Cocullo anche a Pretoro sono i serpenti che rubano la scena. La prima parte della mattinata è dedicata infatti ai serpari. Nella piazza centrale è da poco cominciata la premiazione dei rettili trovati nei dintorni di Pretoro, tutti rigorosamente non velenosi. La celebrazione ha attirato un gran numero di curiosi che si sono recati qui per festeggiare i vincitori e per osservare da vicino i serpenti che sono sottoposti ad una accurata misurazione. Suddivisi in categorie sono premiati quelli più lunghi e perfino il più corto rinvenuto.
Pretoro, premiazione dei serpari
Pretoro, premiazione dei serpari
Pretoro, premiazione dei serpari
Pretoro, premiazione dei serpari
Pretoro, premiazione dei serpari
Pretoro, premiazione dei serpari
Giovani e non sfilano per le vie del paese con i serpenti in mano divenendo l’attrazione principale per i presenti in cerca di una foto ricordo. Tra le abitazioni sono esposti pannelli esplicativi che raccontano il legame tra San Domenico e il paese di Pretoro. Attraversiamo le viuzze del centro storico mentre la banda suona in festa.
Pretoro, centro storico
Pretoro, centro storico
Pretoro, centro storico
Il momento più atteso della giornata è la sacra rappresentazione de “Lu Lope”, ovvero il miracolo di San Domenico e il lupo, una storia che la credenza popolare ha tramandato nel corso dei secoli fino ai nostri giorni. Appena fuori il centro abitato la folla si è preparata ad assistere all’evento posizionandosi su una collinetta posizionata ad “anfiteatro” dove, poco più in basso, sarà riprodotto l’evento. Attendiamo più di un’ora prima che il corteo dei personaggi arrivi sul posto. Da un altoparlante una voce narrante racconta la vicende del miracolo mentre gli attori si preparano per la rappresentazione. I protagonisti sono i membri di un umile famiglia di taglialegna con il loro figlio appena nato che la tradizione vuole sia impersonato dall’ultimo maschio nato in paese. Nei panni della madre vi è un un uomo vestito in modo femminile e non una donna, come originariamente avveniva per le forme di teatro popolare.
Pretoro, rappresentazione del miracolo di San Domenico e il lupo
Pretoro, rappresentazione del miracolo di San Domenico e il lupo
Dopo una tranquilla mattinata marito e moglie si recano in un bosco a tagliare la legna lasciando incustodito il bambino. Oltre la vegetazione un lupo, interpretato da un uomo che indossa una pelliccia “lupesca”, approfitta dell’assenza dei due boscaioli intenti a legare le fascine per tornare al più presto a casa, riuscendo ad afferrare il neonato ed allontanarsi. I due genitori sono sconvolti e colti dalla disperazione decidono di invocare San Domenico che intercede presso il Signore ottenendo il miracolo: il lupo torna sui suoi passi e depone il neonato nella culla perdendosi nel vicino bosco.
Pretoro, rappresentazione del miracolo di San Domenico e il lupo
Pretoro, rappresentazione del miracolo di San Domenico e il lupo
Pretoro, rappresentazione del miracolo di San Domenico e il lupo
Pretoro, rappresentazione del miracolo di San Domenico e il lupo

Ti potrebbe interessare:

  • Sperone Vecchio, borgo fantasma
    Sperone Vecchio, borgo fantasma
  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Tizourgane 🇲🇦 Una notte in una Kasbah 📍 Tizourgane 🇲🇦

Una notte in una Kasbah tutta per noi. Tizourgane appare all'improvviso, abbarbicata in cima ad una collina. All'interno vi è un hotel tradizionale ideale per chi vuole immergersi in atmosfere da mille e una notte. Il momento più bello? La notte, quando fioche luci illuminano le viuzze acciottolate e il cielo si riempie di stelle splendenti (Souss Massa | Marocco) ✨️

A night in a Kasbah all to ourselves. Tizourgane suddenly appears, perched atop a hill. Inside is a traditional hotel ideal for those who want to immerse themselves in the atmosphere of a thousand and one nights. The most beautiful moment? At night, when dim lights illuminate the cobbled streets and the sky is filled with shining stars (Souss Massa | Morocco) ⭐️

Una noche en una Kasbah para nosotros solos. Tizourgane aparece de repente, encaramado en lo alto de una colina. En su interior se encuentra un hotel tradicional ideal para quienes deseen sumergirse en el ambiente de las mil y una noches. ¿El momento más bonito? Por la noche, cuando las tenues luces iluminan las calles empedradas y el cielo se llena de estrellas brillantes (Souss Massa | Marruecos) ✨️

________________________________
#tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel