• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Alle porte di Meteore. La città di Trikala

Luglio 25, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Trikala, Moschea di Osman Shah
Quali luoghi vi vengono in mente se pensate alla Grecia continentale come la vostra prossima destinazione turistica? Probabilmente le mitiche Meteore e i suoi spettacolari monasteri sospesi sulle rocce. Se in questo momento state cercando informazioni su come visitarle, sappiate che questo articolo potrebbe fare al caso vostro. 
Cercando sul web noterete come quasi tutti scelgano la città di Kalambaka per cominciare ad esplorare la zona. Io invece ho optato per un’alternativa più economica, Trikala, distante appena 15 minuti in treno e 35 minuti in autobus da Kalambaka.
Raggiungere Trikala da Argirocastro (Albania)
Sono arrivato a Trikala partendo dalla città di Argirocastro, nel sud dell’Albania. Leggendo pensavo che avrei dovuto cambiare mezzo a Ioannina, invece una volta arrivato ad Argirocastro ho scoperto che nei pressi della stazione tra Bulevardi 18 Shtatori e la SH4 sono presenti alcune compagnie private che vendono viaggi diretti in autobus verso svariate località greche. Ho comprato il biglietto presso la Liko & Kosta Tours ed ho affrontato il viaggio di oltre sette ore (due ore solamente per controlli alla frontiera tra Albania e Grecia) con un autobus della compagnia Crazy Holidays partendo all’incirca alle ore 7 del mattino. A Trikala il mezzo non ferma al terminal della città ma ad una fermata a circa 1 km dal centro.
Perchè scegliere Trikala
Non nascondo che la ragione principale che mi ha indotto a scegliere Trikala è di natura economica. Ho pernottato in una struttura a basso prezzo, l’Hostel Meteora, ed ho mangiato in taverne tradizionali ben più economiche di quelle presenti a Kalambaka. Trikala, inoltre, è una città molto vivace con un’ampia scelta di ristoranti tradizionali e con diversi monumenti da non perdere dislocati attorno al centro.
Un pasto a Trikala
Un pasto a Trikala
Cosa vedere a Trikala
Mi aspettavo una cittadina tranquilla in cui i ritmi scorrono lenti ed ho trovato invece un centro molto animato con tanti caffè e taverne tradizionali, la maggior parte situati nel vecchio quartiere di Manavika, all’estremità di Asklipiou e sulla sponda opposta del fiume Litháios. Camminando per le vie di Trikala noterete anche come gran parte degli abitanti utilizzi la bicicletta come mezzo di trasporto privilegiato. La città offre anche alcune attrazioni molto interessanti che riuscirete a visitare con mezza giornata a vostra disposizione:
  • Fortezza di Trikala. Raggiungete questa fortezza bizantina ristrutturata se volete ammirare la città dall’alto. È possibile passeggiare nei giardini che circondano la circondano e all’esterno vi è anche un caffè-ristorante panoramico.
  • Il quartiere di Varousi. Un quartiere di origine turca si estende a est della fortezza. È la zona più suggestiva della città, anche se un po’ trascurata, con strette viuzze, antiche abitazioni ed un’interessante chiesa cinquecentesca, Agioi Anargiri. 
  • Cappella di Profitis Ilias
  • Moschea di Osman Shah (o Kursum Tzami). Questa moschea, situata all’angolo tra Davaki e Kavrakou è l’unica del suo genere sopravvissuta a Trikala ed tutelata a partire dal 1990 dall’UNESCO. Fu fondata nel XVI secolo.
  • Chiesa di Agios Kwnstantinos
  • Chiesa di Agios Nikolaos
  • Ponte Centrale. Costruito nel 1886 è un po’ il punto di riferimento di Trikala. Si trova nei pressi della piazza centrale e della zona pedonale di Asklipiou.
Trikala, tra le vie del centro
Trikala, tra le vie del centro
Trikala, chiesa di Agios Kwnstantinos
Trikala, chiesa di Agios Kwnstantinos
Trikala, chiesa di Agios Kwnstantinos
Trikala, Ponte Centrale
Trikala, Ponte Centrale
Trikala, vista panoramica salendo verso la fortezza
Trikala, vista panoramica salendo verso la fortezza
Dove dormire a Trikala. L’Hostel Meteora
Nelle vicinanze del centro di Trikala a est del quartiere di Varousi, l’Hostel Meteora è l’unico ostello della città. Dispone di camerate e camere doppie con balcone. Io ho optato per quest’ultima. Ho trovato un’abitazione semplice e soprattutto pulita con la possibilità di usufruire gratuitamente del wi-fi. I prezzi sono molto economici ed altro punto a favore, Dimitris, il cordiale proprietario, parla anche l’italiano. Chiedete a lui o agli altri ragazzi della reception se avete bisogno di informazioni su cosa vedere e come raggiungere le Meteore. Nelle vicinanze della struttura sono presenti supermercati e ottime taverne a basso costo dove provare dell’ottima carne. Prendete come riferimento questa via: Geor. Kondili.

Prenota ora il tuo hotel a Trikala

Trikala, Hostel Trikala
Trikala, Hostel Trikala
Trikala, Hostel Trikala

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
    Dal rifugio Pomilio al bivacco Fusco
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…

Europa, Grecia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel