• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell’Axios Delta

Luglio 31, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Parco Nazionale dell'Axios Delta
Nel mio progetto “#GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali” ho deciso di dare voce in capitolo ad alcune aree protette poco conosciute. L’idea è quella di incentivare, nel mio piccolo, il turismo in aree poco frequentate e soprattutto mostrare quanto lavoro sia necessario nella gestione di un parco nazionale. La mia esperienza mi ha portato a visitare aree protette dove la professionalità degli operatori si va a scontrare con la mancanza di risorse. Un caso lampante in Grecia, con il Parco Nazionale dell’Axios Delta. Tutti noi conosciamo il momento di difficoltà che sta attraversando attualmente questa nazione, una crisi che si riflette un po’ in tutti settori, ambiente compreso. Sono stato ospite del Parco Nazionale per un giorno ed ho potuto constatare di persona le problematiche di questa zona soppiantate però dall’entusiasmo dei propri operatori.
Parco Nazionale dell'Axios Delta, risaie
Parco Nazionale dell’Axios Delta, risaie
Il Parco Nazionale dell’Axios Delta
Quanti di voi non conoscono il Parco Nazionale dell’Axios Delta? Credo la stragrande maggioranza e nel mucchio m’inserisco anch’io, almeno prima della partenza. Eppure si tratta di uno degli ecosistemi più importanti della Grecia. Per chi non lo sapesse il Parco si trova a due passi da Salonicco (Thessaloniki), tutti coloro che vorrebbero visitare l’area protetta, magari prima di raggiungere un’isola, dovrebbero partire da qui. Prendete come riferimento il Golfo Termaico, sul mare Egeo dove il complesso delle zone umide comprende la Laguna di Kalochori, l’estuario del fiume Gallikos, il delta del fiume Axios e il suo alveo fino al confine con la Macedonia, l’estuario del fiume Loudias, il delta del fiume Aliakmon, la zona umida di Nea Agathoupoli e le zone umide di Alyki Kitrous. Tutto questo dà vita ad un intricato sistema di fiumi, paludi, lagune e saline che ho avuto la possibilità di osservare personalmente in compagnia di Maria e Lia partendo dal centro informazioni dell’Axios Delta situato nel villaggio di Chalastra, in Eirinis Street. Il centro informazioni rappresenta anche la sede dell’ente parco Axios-Loudias-Aliakmonas e tutti i visitatori posso partire da qui per cominciare il proprio tour dell’area protetta, utilizzando il materiale informativo e le mappe ecoturistiche a disposizione. All’interno vi è anche un’area espositiva informativa moderna per far conoscere le ricchezze del Parco. Questa regione è infatti un biotopo ideale per molte specie di animali selvatici e uccelli. Molti di essi sono rari e minacciati come l’avocetta, l’ibis lucido, il cormorano pigmeo, il pellicano dalmata e il gabbiano dalla testa nera. Oltre agli uccelli sono diverse le specie di mammiferi. Basti pensare che proprio qui è ospitata una delle più grandi popolazioni di tartaruga mediterranea d’Europa.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
In fuoristrada ci siamo mossi lungo le strade sterrate del Parco per ammirare alcune delle aree più interessanti. Abbiamo raggiunto un’ansa del fiume Axios dove i pescatori sono soliti ritrovarsi per una battuta di pesca, un’altura con vista panoramica sul fiume e su un’isola naturale al suo interno e siamo stati ospiti presso la casa del guardiano addetto ai flussi delle acque. L’immagine di oggi della regione è infatti gran parte il risultato di interventi umani e di lavori tecnici, come la deviazione del fiume Axios, le dighe idroelettriche di Aliakmon e Axios e la creazione di una rete di irrigazione e drenaggio per permettere molteplici vantaggi alla vita di tutti i giorni. Tutti questi cambiamenti sono stati effettuati negli ultimi decenni al fine di fornire acqua per l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione, proteggere le aree abitate e rurali dalle inondazioni, oltre a permettere la ricerca, l’educazione e la ricreazione.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell’Axios Delta
Un altro luogo simbolo del Parco è l’ambulatorio veterinario che va avanti anche grazie al lavoro dei volontari, greci e non, che vengono qui per curare le specie animali del parco che soffrono qualsiasi tipo di incidente. Il 75% degli animali che passa da qui torna al proprio habitat naturale, un numero molto alto che fa capire la qualità del lavoro offerta dai vari addetti.
Parco Nazionale dell'Axios Delta, ambulatorio veterinario
Parco Nazionale dell'Axios Delta, ambulatorio veterinario
Parco Nazionale dell’Axios Delta, ambulatorio veterinario
Percorrere l’Axios Delta vuol dire attraversare quello uno degli ecosistemi caratteristici del Parco, le risaie. La maggior parte di questa vasta area (circa 10.000 ettari) è dedicata alla produzione di riso, pertanto queste occupano un terzo dell’intera area. Qui con un po’ di fortuna è possibile osservare aironi, cicogne, gabbiani mediterranei e ibis lucenti che si nutrono nelle risaie mentre falchi di palude, poiane, sparvieri e altri rapaci scivolano sulle canne in cerca di prede. Dalla zona agricola ci siamo spostati verso la costa. Prima la laguna di Kalochori, coi i suoi fenicotteri rosa, poi oltre la chiesetta di San Nicola uno dei luoghi da me più apprezzati, l’area con le capanne dei produttori di cozze, costruzioni di legno tutte uguali utilizzate dai pescatori per il proprio lavoro, per riposarsi o semplicemente per conservare i propri attrezzi. Nei pressi delle capanne vi è anche una torre panoramica, sempre in legno, dalla quale orientarsi e godere una splendida vista della sponda orientale dell’Axios e del suo delta.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell’Axios Delta
Devo essere sincero, alcune zone del Parco Nazionale dell’Axios Delta mi sono sembrate poco curate e in stato di abbandono. Manca la segnaletica e i cartelli presenti sono vecchi o deteriorati. Maria e Lia a lungo mi hanno parlato dei vari progetti di valorizzazione in ottica futura che purtroppo si scontrano però con la mancanza di fondi. Resta comunque un’area protetta interessante e dalle infinite potenzialità (soldi permettendo).
Come arrivare al Parco Nazionale dell’Axios Delta
Il mezzo ideale per raggiungere l’area protetta è l’automobile in quanto l’accesso con mezzi pubblici è possibile nelle aree di Kalohori e Nea Agathoupoli. Kalochori è raggiungibile con l’autobus n. 40 la cui fermata è situata alle spalle della stazione ferroviaria di Salonicco. Per Nea Agathoupoli ci sono autobus dal capolinea degli autobus di Salonicco e anche dalla città di Katerini. Tenete presente che per muovervi in automobile gran parte della rete stradale dell’area protetta non è asfaltata e la maggior parte dei percorsi suggeriti dal parco stesso attraversano strade sterrate. Le condizioni variano durante l’anno a seconda delle condizioni meteorologiche e per questo motivo, soprattutto in inverno, è consigliabile verificare in anticipo se è possibile accedere chiamando l’ente dedito alla gestione (+30 2310 794 811). Se siete amanti dell’aria aperta sappiate che tutti i percorsi sono adatti anche per una passeggiata in mountain bike.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell’Axios Delta

Ti potrebbe interessare:

  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
    Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato

Europa, Grecia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel