• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell’Axios Delta

Luglio 31, 2018 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Parco Nazionale dell'Axios Delta
Nel mio progetto “#GreenRoutes. Il giro del mondo dei Parchi Nazionali” ho deciso di dare voce in capitolo ad alcune aree protette poco conosciute. L’idea è quella di incentivare, nel mio piccolo, il turismo in aree poco frequentate e soprattutto mostrare quanto lavoro sia necessario nella gestione di un parco nazionale. La mia esperienza mi ha portato a visitare aree protette dove la professionalità degli operatori si va a scontrare con la mancanza di risorse. Un caso lampante in Grecia, con il Parco Nazionale dell’Axios Delta. Tutti noi conosciamo il momento di difficoltà che sta attraversando attualmente questa nazione, una crisi che si riflette un po’ in tutti settori, ambiente compreso. Sono stato ospite del Parco Nazionale per un giorno ed ho potuto constatare di persona le problematiche di questa zona soppiantate però dall’entusiasmo dei propri operatori.
Parco Nazionale dell'Axios Delta, risaie
Parco Nazionale dell’Axios Delta, risaie
Il Parco Nazionale dell’Axios Delta
Quanti di voi non conoscono il Parco Nazionale dell’Axios Delta? Credo la stragrande maggioranza e nel mucchio m’inserisco anch’io, almeno prima della partenza. Eppure si tratta di uno degli ecosistemi più importanti della Grecia. Per chi non lo sapesse il Parco si trova a due passi da Salonicco (Thessaloniki), tutti coloro che vorrebbero visitare l’area protetta, magari prima di raggiungere un’isola, dovrebbero partire da qui. Prendete come riferimento il Golfo Termaico, sul mare Egeo dove il complesso delle zone umide comprende la Laguna di Kalochori, l’estuario del fiume Gallikos, il delta del fiume Axios e il suo alveo fino al confine con la Macedonia, l’estuario del fiume Loudias, il delta del fiume Aliakmon, la zona umida di Nea Agathoupoli e le zone umide di Alyki Kitrous. Tutto questo dà vita ad un intricato sistema di fiumi, paludi, lagune e saline che ho avuto la possibilità di osservare personalmente in compagnia di Maria e Lia partendo dal centro informazioni dell’Axios Delta situato nel villaggio di Chalastra, in Eirinis Street. Il centro informazioni rappresenta anche la sede dell’ente parco Axios-Loudias-Aliakmonas e tutti i visitatori posso partire da qui per cominciare il proprio tour dell’area protetta, utilizzando il materiale informativo e le mappe ecoturistiche a disposizione. All’interno vi è anche un’area espositiva informativa moderna per far conoscere le ricchezze del Parco. Questa regione è infatti un biotopo ideale per molte specie di animali selvatici e uccelli. Molti di essi sono rari e minacciati come l’avocetta, l’ibis lucido, il cormorano pigmeo, il pellicano dalmata e il gabbiano dalla testa nera. Oltre agli uccelli sono diverse le specie di mammiferi. Basti pensare che proprio qui è ospitata una delle più grandi popolazioni di tartaruga mediterranea d’Europa.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
In fuoristrada ci siamo mossi lungo le strade sterrate del Parco per ammirare alcune delle aree più interessanti. Abbiamo raggiunto un’ansa del fiume Axios dove i pescatori sono soliti ritrovarsi per una battuta di pesca, un’altura con vista panoramica sul fiume e su un’isola naturale al suo interno e siamo stati ospiti presso la casa del guardiano addetto ai flussi delle acque. L’immagine di oggi della regione è infatti gran parte il risultato di interventi umani e di lavori tecnici, come la deviazione del fiume Axios, le dighe idroelettriche di Aliakmon e Axios e la creazione di una rete di irrigazione e drenaggio per permettere molteplici vantaggi alla vita di tutti i giorni. Tutti questi cambiamenti sono stati effettuati negli ultimi decenni al fine di fornire acqua per l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione, proteggere le aree abitate e rurali dalle inondazioni, oltre a permettere la ricerca, l’educazione e la ricreazione.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell’Axios Delta
Un altro luogo simbolo del Parco è l’ambulatorio veterinario che va avanti anche grazie al lavoro dei volontari, greci e non, che vengono qui per curare le specie animali del parco che soffrono qualsiasi tipo di incidente. Il 75% degli animali che passa da qui torna al proprio habitat naturale, un numero molto alto che fa capire la qualità del lavoro offerta dai vari addetti.
Parco Nazionale dell'Axios Delta, ambulatorio veterinario
Parco Nazionale dell'Axios Delta, ambulatorio veterinario
Parco Nazionale dell’Axios Delta, ambulatorio veterinario
Percorrere l’Axios Delta vuol dire attraversare quello uno degli ecosistemi caratteristici del Parco, le risaie. La maggior parte di questa vasta area (circa 10.000 ettari) è dedicata alla produzione di riso, pertanto queste occupano un terzo dell’intera area. Qui con un po’ di fortuna è possibile osservare aironi, cicogne, gabbiani mediterranei e ibis lucenti che si nutrono nelle risaie mentre falchi di palude, poiane, sparvieri e altri rapaci scivolano sulle canne in cerca di prede. Dalla zona agricola ci siamo spostati verso la costa. Prima la laguna di Kalochori, coi i suoi fenicotteri rosa, poi oltre la chiesetta di San Nicola uno dei luoghi da me più apprezzati, l’area con le capanne dei produttori di cozze, costruzioni di legno tutte uguali utilizzate dai pescatori per il proprio lavoro, per riposarsi o semplicemente per conservare i propri attrezzi. Nei pressi delle capanne vi è anche una torre panoramica, sempre in legno, dalla quale orientarsi e godere una splendida vista della sponda orientale dell’Axios e del suo delta.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell’Axios Delta
Devo essere sincero, alcune zone del Parco Nazionale dell’Axios Delta mi sono sembrate poco curate e in stato di abbandono. Manca la segnaletica e i cartelli presenti sono vecchi o deteriorati. Maria e Lia a lungo mi hanno parlato dei vari progetti di valorizzazione in ottica futura che purtroppo si scontrano però con la mancanza di fondi. Resta comunque un’area protetta interessante e dalle infinite potenzialità (soldi permettendo).
Come arrivare al Parco Nazionale dell’Axios Delta
Il mezzo ideale per raggiungere l’area protetta è l’automobile in quanto l’accesso con mezzi pubblici è possibile nelle aree di Kalohori e Nea Agathoupoli. Kalochori è raggiungibile con l’autobus n. 40 la cui fermata è situata alle spalle della stazione ferroviaria di Salonicco. Per Nea Agathoupoli ci sono autobus dal capolinea degli autobus di Salonicco e anche dalla città di Katerini. Tenete presente che per muovervi in automobile gran parte della rete stradale dell’area protetta non è asfaltata e la maggior parte dei percorsi suggeriti dal parco stesso attraversano strade sterrate. Le condizioni variano durante l’anno a seconda delle condizioni meteorologiche e per questo motivo, soprattutto in inverno, è consigliabile verificare in anticipo se è possibile accedere chiamando l’ente dedito alla gestione (+30 2310 794 811). Se siete amanti dell’aria aperta sappiate che tutti i percorsi sono adatti anche per una passeggiata in mountain bike.
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell'Axios Delta
Parco Nazionale dell’Axios Delta

Ti potrebbe interessare:

  • Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fine
    Venezuela, dieci segnali di una crisi senza fine
  • Holbox. Un paradiso che muore lentamente
    Holbox. Un paradiso che muore lentamente
  • Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme
    Viaggio in Cappadocia. Cosa fare a Göreme
  • #GreenRoutes. Il giro del mondo dei parchi nazionali. L'itinerario
    #GreenRoutes. Il giro del mondo dei parchi…

Europa, Grecia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel