• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Trekking alle Lame Rosse

Febbraio 16, 2022 · Manuel Santoro · 1 commento

Uno degli itinerari più conosciuti e più frequentati nelle Marche è quello delle Lame Rosse, nei pressi del lago di Fiastra. Complice un weekend lungo dal sapore tipicamente estivo ho deciso di seguire questo sentiero, tanto condiviso e pubblicizzato sul web. Sono partito da Force, in provincia di Ascoli Piceno e più precisamente dal Saecula Natural Village, struttura nella quale ho pernottato dopo un trekking al lago di Pilato.

L’itinerario non presenta particolari difficoltà, se non la parte finale, ripida e sdrucciolevole. La durata tra andata e ritorno è di circa 4 ore, per un totale di 9 km con un dislivello di 600 metri.

È un sentiero adatto a tutti e ciò richiama facilmente visitatori che scelgono il lago di Fiastra per un po’ di relax e per conoscere uno dei luoghi più suggestivi delle Marche.

Contenuti del post

  • Il sentiero per le Lame Rosse
  • Il consiglio:
  • Scheda tecnica:
  • Altre foto:

Il sentiero per le Lame Rosse

Il punto di partenza esatto è nei pressi della diga. Nei dintorni ci sono diversi parcheggi e anche qualche punto per il ristoro. Per arrivare alle Lame Rosse ho attraversato a piedi la diga, dalla quale si sale per un breve tratto. Da qui al primo incrocio sulla sterrata ho svoltato a destra proseguendo una mezz’ora circa. Oltrepassando un torrente in secca (probabilmente per il periodo) ho proseguito fino a raggiungere un bivio. Qui si sale a sinistra evitando di scendere a destra.

Il sentiero procede in salita all’interno del bosco, senza particolari difficoltà. Ancora trenta/quaranta minuti fino ad incontrare una piccola valle, con fondo ghiaioso. Da qui comincia la parte più difficile, una salita ripida e a tratti scivolosa (soprattutto al ritorno) ma sarete ripagati dal paesaggio. Per percorrerla impiegherete circa un quarto d’ora raggiungendo infine queste formazioni di ghiaia e argilla rossastra con forme disparate, tra pinnacoli e torri calanchive originatesi grazie all’erosione di agenti atmosferici.

Proseguendo è possibile raggiungere anche la Grotta dei Frati.

È un luogo di straordinaria bellezza e come tale deve essere rispettato. Ecco perché vige il divieto di porsi ai piedi delle formazioni, estremamente delicate. Essendo così fragili è facile creare danni permanenti così come dare vita a spiacevoli incidenti. Il consiglio è quello di rimanere a distanza, è possibile scattare fotografie anche a qualche metro dai pinnacoli.

Lame Rosse

Il consiglio:

Il mio consiglio è quello di evitare le calde giornate estive e soprattutto i weekend, sempre affollati di persone.

Scheda tecnica:

Distanza: 9 km ca a/r.
Dislivello positivo: 650 metri ca.
Altitudine minima: 620 metri ca.
Altitudine massima: 935 metri ca.
Tempo complessivo: 4h ca. a/r
Tipo di percorso: andata e ritorno

Altre foto:

Lago di Fiastra
Lame Rosse
Lame Rosse

Ti potrebbe interessare:

  • Trekking al lago di Pilato
    Trekking al lago di Pilato

Italia, Marche

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel