• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Nel cuore del Portogallo. Lisbona

Settembre 25, 2009 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Ci
attende una nottata molto pesante, 7 ore di viaggio. A mezzanotte in punto si
parte in autobus in direzione Lisbona.
Cerchiamo di dormire ma è molto difficile. L’autista chiama ad alta voce i nomi delle destinazioni e ci svegliamo in continuazione. Alle 6 (un’ora in meno rispetto alla
Spagna per via del fuso-orario) giungiamo a destinazione. Giusto il tempo di trovare un
taxi e ci facciamo portare al nostro albergo, l’”Excelsior”. È troppo
presto, le stanze non sono pronte ma riusciamo a lasciare i nostri zaini. Facciamo colazione in un bar vicino all’hotel e decidiamo quindi di fare un giro per
Lisbona. Punto di partenza per la visita odierna, il Ponte 25 de Abril. La popolazione portoghese pare subito molto più
fredda e distaccata rispetto a quella andalusa. Osserviamo dall’esterno la Cattedrale, conosciuta anche con i nomi di Sé e Chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa più antica di tutto il Portogallo.


Lisbona, Ponte 25 de Abril
Lisbona, Ponte 25 de Abril
Lisbona, Cattedrale
Lisbona, Cattedrale
Ci inerpichiamo quindi tra strette viuzze sino al castello di Sao Jorge, punto dominante della città nel quartiere dell’Alfama. Costruito nel V secolo dai Visigoti, fu trasformato in fortezza dai mori nel IX secolo e conquistato dai cristiani nel 1147. Da qui il panorama sulla città è davvero splendido.

Lisbona, Castello di Sao Jorge
Lisbona, Castello di Sao Jorge
Lisbona, veduta panoramica
Lisbona, veduta panoramica


Dall’alto
riusciamo a scorgere la Chiesa del Carmo, senza tetto, la più grande chiesa
gotica della città. È questa la nostra seconda tappa. Vittima del grande
terremoto del 1755 non verrà mai più ricostruita per ricordare eternamente questa grande tragedia che colpì il Portogallo.


Lisbona, Chiesa del Carmo
Lisbona, Chiesa del Carmo
La  fame si fa sentire e una pizzeria italiana ci chiama. Il pomeriggio è dedicato alla visita del
quartiere di Belem che raggiungiamo in tram. Posto in periferia è una
delle zone della città che mi ha colpito di più. 
Raggiungiamo il Monumento dos Descobrimentos, monumento alle scoperte, eretto nel 1960 in memoria dell’epoca delle scoperte in occasione del 500esimo anniversario della morte di Enrico il Navigatore. A qualche centinaio di metri vi è la Torre di Belem, concepita come faro e fortezza a
guardia del porto di Restelo, esuberante architettura con influenze del Marocco moresco. Visitiamo i suoi interni.


Lisbona, Rua Augusta
Lisbona, Rua Augusta
Lisbona, Monumento dos Descobrimentos
Lisbona, Monumento dos Descobrimentos
Lisbona, Monumento dos Descobrimentos

Lisbona, Torre di Belen
Lisbona, Torre di Belen


Ci rilassiamo quindi in un bar nelle sue vicinanze prima di entrare nel Monastero dos Jeronimos, esempio rappresentativo
di’architettura manuelina. 
Voluto da Manuel I e progettato da Juan de Castillo nel 1527, fu finanziato
principalmente dal “denaro del pepe”, una tassa su spezie, oro e
pietre preziose.
 Stupendo il suo chiostro interno.
Lisbona, Monastero dos Jeronimos
Lisbona, Monastero dos Jeronimos
Lisbona, Monastero dos Jeronimos



Poco lontano vi è la
famosissima pasticceria, la Fabrica dos Pasteis de Belem. Vale la pena fare un
po’ di fila per comprare i famosi
Pastéis de Belém,
i tipici dolci di pasta sfoglia ripieni di crema inglese con un pizzico di
cannella. La pasticceria è aperta dal 1837 e si producono più di 14.000
pasticcini al giorno. Devo dire che sono veramente ottimi. Verso le 18 ci rechiamo
nel quartiere del Chiado, dapprima ad una mostra di design, successivamente per
ammirare il punto esatto dove Pessoa amava scrivere in un bar. In quel punto è ora eretta una sua statua bronzea. Decidiamo di cenare in uno dei tanti ristoranti
che pullulano questa zona.


Lisbona, Rossio
Lisbona, Rossio

Ti potrebbe interessare:

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • 4 strumenti e consigli per migliorare la gestione alberghiera
    4 strumenti e consigli per migliorare la gestione…
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • La Rinconada, la città più alta al mondo
    La Rinconada, la città più alta al mondo

Altro, Europa, Portogallo

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel