• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Affascinante Kutna Hora

Agosto 27, 2010 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Kutna Hora, Chiesa di Santa Barbara



Programma della giornata: visita della cittadina di Kutna Hora. La metropolitana è bloccata e noi perdiamo il treno delle 10. Siamo costretti a raggiungere la stazione a piedi, fortunatamente non troppo distante dal nostro hotel. Qui, all’altezza di un ingresso alla metro è un via vai di ambulanze, vigili del fuoco e polizia. Chiediamo spiegazioni a un addetto alla sicurezza, un uomo è finito sotto un vagone… Riusciamo finalmente a prendere il treno per Kolìn e la successiva coincidenza per Kutna Hora. Sotto un’intermittente e leggera pioggia la città non si presenta bene. In periferia palazzoni d’epoca comunista, negozi chiusi e poca gente in giro. Pranziamo in un economico fast food. Ben presto il centro storico smentisce le apparenze.

Kutna Hora, caratteristici scorci
Kutna Hora, caratteristici scorci
Kutna Hora, caratteristici scorci
Grazie alla mancanza di turisti abbiamo Kutna Hora tutta per noi e respiriamo un’atmosfera d’altri tempi. Ci lasciamo perdere tra le caratteristiche vie della cittadina boema.

Kutna Hora, una caratteristica abitazione
Kutna Hora, una caratteristica abitazione
Raggiungiamo l’imponente Chiesa di Santa Barbara, patrimonio dell’UNESCO costruita tra il 1380 e la metà dell’XVI secolo attraverso una via adornata di statue. Mentre scattiamo qualche foto arriva un festante corteo matrimoniale. Davvero ben curate le aiuole antistanti l’ingresso principale dell’edificio religioso.

Kutna Hora, raggiungendo la Chiesa di Santa Barbara
Kutna Hora, raggiungendo la Chiesa di Santa Barbara

Purtroppo il tempo è in progressivo peggioramento e il vento si è alzato. Raggiungiamo Sedlec a soli dieci minuti dalla stazione ferroviaria e visitiamo la Cattedrale di Nostra Signora, anch’essa patrimonio dell’UNESCO. Originariamente costruita nell’XIII secolo fu distrutta nel periodo delle Crociate Ussite causate dalla defenestrazione di Praga nel 1419 e riedificata qualche secolo più tardi.

Sedlec, Cattedrale di Nostra Signora
Sedlec, Cattedrale di Nostra Signora
Maggior interesse suscita in noi l’Ossario di Sedlec, una cappella cristiana situata presso il cimitero della Chiesa di Tutti i santi nella cui cripta si trovano ben 40000 ossa umane, molte delle quali sono sistemate a formare elementi decorativi come un grande candeliere o l’enorme stemma della casata degli Schwarzenberg. Il perchè della presenza di tutte queste ossa è semplice. Una terribile epidemia di peste colpì la zona tra il XIV e il XV e le povere vittime, migliaia, furono qui sepolte. Fu Frantisek Rint, un intagliatore al servizio del Duca di Schwarzenberg, nel 1870 che decise di riutilizzare le ossa e dare vita a queste macabre composizioni.

Sedlec, Ossario
Sedlec, Ossario
Sedlec, Ossario
Alle 19 facciamo ritorno a Praga. Dopo una doccia rilassante un’ultima passeggiata in centro prima della partenza all’indomani per Berlino.

Ti potrebbe interessare:

  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone

Altro, Europa, Rep. Ceca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel