• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

A Bratislava con un tassista abusivo

Agosto 23, 2010 · Manuel Santoro · Lascia un commento

La giornata si preannuncia abbastanza pesante. Nel nostro itinerario abbiamo previsto il trasferimento a Bratislava in Slovacchia. Ci rechiamo al terminal alla ricerca di un autobus ma sfortunatamente sono tutti pieni. L’unica alternativa è il treno ma gli orari sono davvero scomodissimi. Mentre pensiamo al da farsi ci avvicina un uomo sulla sessantina che si offre ad accompagnarci dietro un pagamento con la sua vecchia Mercedes. Riflettiamo e velocemente accettiamo fidandoci. Bob è un tassista abusivo dalla guida molto veloce e rischiamo un paio di volte di scontrarci con un’altra auto. La natura ceca è splendida, sulla nostra sinistra i Monti Tatra, sulla destra costeggiamo un bellissimo castello.Il viaggio è durato circa cinque ore e mezza. Dal terminal degli autobus, punto in cui Bob ci ha lasciati, raggiungiamo a piedi il nostro ostello prenotato su internet, l'”Hostal Possonium”. Le camere hanno come tema le nazioni e noi capitiamo in quella svedese. Davvero bello il murales in stanza. Ancora di più il bar interno a disposizione degli ospiti con connessione internet gratuita in perfetto stile film “Hostel”. Non abbiamo molto tempo a disposizione e ci incamminiamo verso il centro storico. Pregevole il Palazzo Primaziale, oggi municipio cittadino. In stile neoclassico fu costruito nel 1778 per volere di Jozsef Batthyany, arcivescovo di Strigonio e primate d’Ungheria. Al suo interno venne firmata la Pace d Presburgo tra l’Impero Asburgico e la Francia dopo la battaglia di Austerlitz vinta da Napoleone.

Bratislava, Palazzo Primaziale
Bratislava, Palazzo Primaziale
Poco lontana vi è la piazza principale, la Hlavnie Namestie, nella quale si trova l’edificio più antico della città, il Municipio Vecchio, inizialmente posto a difesa della città. Nel 1773 un incendi danneggiò l’edificio e la facciata fu ricostruita in stile barocco.

Bratislava
Bratislava, Municipio Vecchio
Bratislava, Municipio Vecchio
Sta scendendo il tramonto e nei vicoli a ridosso del castello, alcuni dei quali appaiono in leggero degrado, non c’è nessuno, a parte noi.

Bratislava, vicolo caratteristico
Bratislava, vicolo caratteristico
Bratislava, vicolo caratteristico
Bratislava, vicolo caratteristico
Facendo una bella sudata ci inerpichiamo verso il Hrad Castle, costruzione storica che domina la città. Alcuni scritti, gli annali di Salisburgo, ne accertano l’esistenza già nell’anno 907. Nel 1810 un terribile incendio lo distrusse completamente e per 150 anni rimasero solo le rovine, prima della decisione di ricostruirlo nel 1968. Al di là del Danubio la città possiede tutta un’altra veste, ben più moderna, arrivando a stonare con la parte vecchia.

Bratislava, Hrad Castle
Bratislava, Hrad Castle

Bratislava, veduta dal castello
Bratislava, veduta dal castello
Bratislava, veduta dal castello
Ceniamo in un ristornate italiano, il “Capri”, con un menu turistico da 8 euro: spaghetti al pomodoro, mini bruschetta e acqua. Torniamo abbastanza presto in ostello in preparazione della giornata successiva, che si preannuncia ancora stressante dal punto di vista dei trasporti.

Ti potrebbe interessare:

  • In Francia con il nostro camper
    In Francia con il nostro camper
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
    Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
  • Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore in Grecia
    Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore…

Altro, Europa, Slovacchia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel