• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Nella Venezia belga. Bruges

Maggio 6, 2011 · Manuel Santoro · Lascia un commento



Bruges dista da Bruxelles solamente un’ora di treno. I vagoni sono pieni e noi siamo costretti a rimanere in piedi. Chiacchierando, il tempo trascorre velocemente. Giunti in stazione ci incamminiamo verso la parte vecchia della città. Le ragazze preferiscono fare una sosta in un cafè per fare colazione trovando posto in un cortile interno. Alcune biciclette fanno bella mostra all’ingresso di alcune abitazioni. Eccezion fatta per qualche sporadico turista, le strade sono deserte.

Bruges, una caratteristica abitazione
Bruges, una caratteristica abitazione

Bruges, un tipico mezzo di trasporto
Bruges, un tipico mezzo di trasporto

Bruges, camminando nella città vecchia
Bruges, camminando nella città vecchia
Man mano che ci avviciniamo al centro il movimento aumenta. Entriamo nella bellissima chiesa di Nostra Signora. I suoi interni presentano differenti stili architettonici in quanto la sua costruzione ebbe inizio nel 1220 e terminata solamente duecento anni dopo. Espressione del Medioevo sono le pareti bianche, il pavimento a lastre bianche e nere e le colonne, mentre tipiche del periodo barocco sono le cappelle laterali ed il pulpito.
Bruges, chiesa di Nostra Signora
Bruges, chiesa di Nostra Signora
Bruges, chiesa di Nostra Signora
Antistante all’ingresso della chiesa, un negozio di coloratissimi dolciumi fatti a mano invitano i più piccoli e non. Ci avviciniamo ai canali e, attratti dalle tante persone sulle barche, decidiamo anche noi di fare un giro. Non amo le visite guidate in barca, ma qui a Bruges è davvero un obbligo. La nostra guida è molto simpatica ed è piacevole lasciarsi trasportare nella vecchia città medioevale e soprattutto osservare i tanti monumenti in una prospettiva differente. Abbiamo la possibilità di attraversare il ponticello più basso.

Bruges, visita in battello
Bruges, visita in battello
Bruges, visita in battello
Bruges, visita in battello
Sono già le 16 e a quest’ora la fame ci chiama. Scegliamo uno dei tanti ristorantini in un location perfetta, il Burg, il centro amministrativo della città. Splendidi gli edifici circostanti, realizzati in differenti stili architettonici. Il più imponente ed il più antico è sicuramente il Municipio (Gothic Stadhius). Proprio accanto, l’Antico Registro Civico con facciata rinascimentale del XVI secolo e la Casa Provost, risalente al periodo barocco del XVII secolo. Io opto per un’insalata di pancetta e per le famose “Mosselen”, cozze belga così grandi come squisite.

Bruges, mosselen
Bruges, mosselen
Rientriamo a Bruxelles, non prima di aver perso un po’ di tempo comprando qualche souvenir. Yvonne e Noemi preferiscono trascorrere la serata in hotel, io Chiara e Manuela ci rechiamo a piedi in centro città per fare due chiacchiere in un pub. E’ qui che baleniamo l’idea di recarci all’indomani ad Amsterdam, che dista da Bruxelles solamente alcune ore.

Ti potrebbe interessare:

  • Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
    Il borgo fantasma di Frattura Vecchia
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
    Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa

Altro, Belgio, Europa

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel