• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

La delusione Chacaltaya e la Valle della Luna

Novembre 3, 2011 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Valle della Luna
Mi aspetta una delle giornate che ho atteso maggiormente: Chacaltaya con i suoi 5300 metri circa e la Valle della Luna. Alle 8 mi viene a prendere il pulmino. La giornata è inizialmente poco nuvolosa ma progressivamente si va annuvolando. Iniziamo a salire lentamente su una strada sterrata. Scendono i primi fiocchi di neve che salendo di quota aumentano sempre più di intensità. A un’ora dall’arrivo la situazione meteorologica è pessima a tal punto da impedirci di continuare. Decidiamo di fare un pezzo di strada in discesa a piedi sotto la neve, la strada è molto stretta e farla con il pulmino sarebbe troppo pericoloso.
Direzione Chacaltaya
Direzione Chacaltaya
Direzione Chacaltaya
Direzione Chacaltaya
Riprendiamo il mezzo una ventina di minuti dopo la camminata. Ho modo di scambiare qualche parola con Mary, una ragazza inglese che mi dispensa consigli sul Salar de Uyuni. Ci fermiamo in un punto panoramico per ammirare la maestosità di La Paz e nei pressi di un piccolo lago alle porte della città, la Laguna de Achocalla, per scattare qualche foto.
La Paz
La Paz
Laguna de Achoalla
Laguna de Achoalla
Raggiungiamo quindi la Valle della Luna, dove ad attenderci non c’è più la neve ma una fastidiosissima pioggerellina. La durata della visita al sito, particolari conformazioni rocciose erose nel corso del tempo, è di circa 45 minuti. Il sito si trova nei pressi di una zona residenziale, una delle più prospere della capitale boliviana.
Valle de la Luna
Valle de la Luna
Valle de la Luna
Valle de la Luna
Valle della Luna
Al ritorno in hotel ho il tempo di salutare Neta, la ragazza israeliana, in partenza per Sorata e di comprare il biglietto dell’autobus La Paz – Uyuni per il giorno successivo. Per la prima volta provo a prelevare denaro con la PostePay in uno sportello bancomat. La carta rimane, ahimè, al suo interno. Provo a chiamare il banco Bisa ma mi dicono che per motivi di sicurezza non possono restituire le carte. Dopo aver insistito mi viene detto di recarmi all’indomani alla banca centrale Bisa a La Paz. Ceno al ristorante “Luna’s” e decido di prendere un dolce nel locale antistante l’hotel. Dopo l’arrabbiatura per la tessera ecco una piacevole sorpresa, incontro Chris, il ragazzo canadese con cui avevo passato una giornata al Cerro Calvario a Copacabana e rimango con lui per un po’ nel ristorantino antistante l’hotel.

Ti potrebbe interessare:

  • Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
    Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
  • Dal Ceppo al Fosso della Cavata
    Dal Ceppo al Fosso della Cavata
  • Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
    Scanno. Il "Sentiero del Cuore" in inverno
  • Da Prati di Tivo alla Val Maone
    Da Prati di Tivo alla Val Maone

Altro, America, Bolivia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel