• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Francoforte: Heidelberg

Dicembre 31, 2012 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Preferisco dividere la giornata del 31 dicembre in due post dedicandone uno alla visita sino al pomeriggio della bellissima città di Heidelberg, il secondo al Capodanno trascorso a Francoforte sul Meno.

Come consuetudine in questi giorni a Francoforte facciamo colazione in stazione. Acquistiamo i biglietti per recarci nella cittadina di Heidelberg, distante in treno circa un’ora e mezza. Grazie a un’offerta della S-Bahn il costo di andata e ritorno è solamente di 14 euro. I prezzi dei trasporti in Germania, specialmente i treni, sono molto elevati. Quando arriviamo ad Heidelberg sono le 12,45. Decidiamo di anticipare leggermente il pranzo e ahimè optiamo per un veloce panino nel McDonald’s adiacente alla stazione ferroviaria. Il centro della città è relativamente lontano e a piedi impieghiamo poco più di mezz’ora per raggiungere la Bismarckplatz. E’ da qui che si sviluppa la Hauptstraße, il corso principale con i migliori locali e negozi.

Heidelberg, Hauptstraße
Heidelberg, Hauptstraße
Camminando lasciamo alla nostre spalle la Chiesa della Provvidenza (Providenzkirche) e la celebre Università, la più antica di Germania. Una curiosità, tra i tanti locali ce n’è uno chiamato Hard Rock Heidelberg. Non lasciatevi abbindolare, nonostante il logo sia uguale alla famosissima catena si tratta di un falso. Entriamo nella barocca Chiesa dei Gesuiti (Jesuitenkirche), caratteristica per i sui interni bianco candido.
Heidelberg, Jesuitenkirche
Heidelberg, Jesuitenkirche
Heidelberg, Jesuitenkirche
In Piazza del Mercato vecchio (Marktplatz), il cuore del centro storico, a pochi passi dal Municipio, sorge l’edificio religioso più importante, la Chiesa dello Spirito Santo (Heiliggeistkirche). Costruita nel XV secolo e realizzata in stile neogotico, ha ospitato sino al 1623 la Biblioteca Palatina, oggi al Vaticano. Dopo aver visitato gli interni scopriamo che al costo di un euro è possibile salire sino in cima alla torre. La vista da qui è splendida, un panorama di trecentosessanta gradi sulla città, sul castello e sulle colline circostanti. Consiglio vivamente di salire qui al tramonto.
Heidelberg, Heiliggeistkirche
Heidelberg, Heiliggeistkirche
Heidelberg, Heiliggeistkirche
Heidelberg, panorama dalla Heiliggeistkirche
Heidelberg, panorama dalla Heiliggeistkirche
Seguiamo le indicazioni per raggiungere a piedi il castello sulla sommità della collina Königstuhl. Esiste anche la possibilità di percorrere la ripida salita in funicolare. Arrivati in cima siamo tutti sudati nonostante la temperatura sia abbastanza bassa. Il castello, la cui visita è gratuita, è davvero particolare grazie ai differenti stili architettonici utilizzati nel corso dei secoli.

Heidelberg, via caratteristica
Heidelberg, via caratteristica
Heidelberg, Castello
Heidelberg, Castello
Heidelberg, Castello
Inizialmente eretto a fortezza nel XIV secolo, fu in seguito trasformato in una reggia sfarzosa per i principi del Palatinato. Superata la porta di Elisabetta (Elizabethentor) e il Ruprechtsbau, l’edificio più antico, ci spostiamo su una grande terrazza chiamata Atlan dalla quale ammiriamo un altro fantastico panorama sulla città.
Heidelberg, panorama dal Castello
Heidelberg, panorama dal Castello
Heidelberg, panorama dal Castello
Torniamo in centro storico scendendo una caratteristica scalinata. In Karlsplatz ci attendono una pista di pattinaggio su ghiaccio e piccoli chioschi pronti a soddisfare il palato dei turisti con ogni tipo di cibo tradizionale tedesco. Mi accontento di provare dei funghi accompagnati da cipolle (che ho accuratamente accantonato).
Heidelberg, Karlsplatz, chioschi con prodotti tipici tedeschi
Heidelberg, Karlsplatz, chioschi con prodotti tipici tedeschi
Heidelberg, Karlsplatz, chioschi con prodotti tipici tedeschi
Abbiamo ancora un po’ di tempo libero prima di riprendere il treno alla volta di Francoforte. Colgo l’occasione di raggiungere il Ponte Vecchio (Theodor-Heuss-Brücke). Proseguendo avrei potuto raggiungere il cosiddetto Sentiero dei Filosofi, che si inerpica sulla collina fino a raggiungere la Heilligentum, la torre belvedere, ma l’orario non me lo consente. Rimango sul ponte per assistere ad un magnifico tramonto sul fiume Necke. Lentamente ci incamminiamo verso la stazione. I preparativi per la serata cominciano e i locali cominciano a chiudere.
Heidelberg, Tramonto sul fiume Necke
Heidelberg, Tramonto sul fiume Necke
Heidelberg, Tramonto sul fiume Necke

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
    La città coloniale di Pomata. Il Titicaca poco conosciuto
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila

Altro, Europa, Germania

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel