• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Palena al Monte Porrara

Giugno 30, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Palena al Monte Porrara
Ci vediamo alle 7 per il consueto appuntamento della domenica con il CAI Pescara al parcheggio di Via Londra a Villa Raspa. Raggiungiamo Palena in poco più di un’ora e mezza e parcheggiamo le auto nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.

Palena, stazione
Palena, stazione
Da qui, poche centinaia di metri su strada asfaltata consentono di raggiungere l’inizio del sentiero, segnalato con un paletto di legno con segnavia bianco-rosso, appena sopra l’inghiottitoio del Quarto di S. Chiara, all’interno dell’omonima Riserva naturale.

Palena, Quarto di Santa Chiara
Palena, Quarto di Santa Chiara
La giornata è nuvolosa e la temperatura davvero gradevole. Il sentiero comincia subito a salire con alcuni zig-zag all’interno di un bosco misto a prevalenza di faggi, sino a superare la prima anticima. Macchie di verbasco al pieno della loro fioritura risaltano tra i prati. La pianta è conosciuta con il particolare nome di “carta igienica dei pastori”. Il percorso, sempre segnalato con ometti di pietra e segni bianco-rossi, diventa meno ripido alternando brevi radure a gruppi di alberi. Alle nostre spalle intanto si va aprendo gradualmente uno splendido panorama, rovinato in parte dalla foschia, e la vista può spaziare dall’inghiottitoio sino alla conca Peligna.

Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Palena, Quarto di Santa Chiara
Palena, Quarto di Santa Chiara
Palena, Quarto di Santa Chiara
Salendo verso il Monte Porrara, farfalle
Salendo verso il Monte Porrara, farfalle
Attraversiamo un altro bosco: è davvero piacevole camminare al suo interno sul morbidissimo tappeto di foglie dall’intensa colorazione arancione.
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Il sentiero torna a salire seguendo la cresta sul versante orientale della montagna. Alla nostra destra, in basso, Palena e la valle dell’Aventino.
Vista panoramica dal Monte Porrara
Vista panoramica dal Monte Porrara
Vista panoramica dal Monte Porrara
Vista panoramica dal Monte Porrara
Superata una seconda anticima, dopo circa due ore e mezza di cammino, raggiungiamo la vetta del Monte Porrara, segnalata con una croce metallica a quota 2137 metri. La via di ritorno avviene lungo lo stesso itinerario dell’andata anche se sarebbe stato possibile continuare e raggiungere Campo di Giove attraverso il Guado di Coccia. Ne approfittiamo per scattare foto ai tantissimi fiori che inebriano l’aria.

Monte Porrara
Monte Porrara, sentiero verso Campo di Giove
Monte Porrara, sentiero verso Campo di Giove
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo abbiamo anche la fortuna di ammirare, anche se in lontananza, un camoscio solitario. Nonostante gli oltre mille metri di dislivello la fatica non si è fatta sentire. La salita è sempre risultata molto dolce e mai troppo ripida. 

Ti potrebbe interessare:

  • Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
    Da Cesacastina alla Valle delle Cento Fonti
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Dal Ceppo al Fosso della Cavata
    Dal Ceppo al Fosso della Cavata
  • La salita sul monte Rapina
    La salita sul monte Rapina

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel