• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Da Palena al Monte Porrara

Giugno 30, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Palena al Monte Porrara
Ci vediamo alle 7 per il consueto appuntamento della domenica con il CAI Pescara al parcheggio di Via Londra a Villa Raspa. Raggiungiamo Palena in poco più di un’ora e mezza e parcheggiamo le auto nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.

Palena, stazione
Palena, stazione
Da qui, poche centinaia di metri su strada asfaltata consentono di raggiungere l’inizio del sentiero, segnalato con un paletto di legno con segnavia bianco-rosso, appena sopra l’inghiottitoio del Quarto di S. Chiara, all’interno dell’omonima Riserva naturale.

Palena, Quarto di Santa Chiara
Palena, Quarto di Santa Chiara
La giornata è nuvolosa e la temperatura davvero gradevole. Il sentiero comincia subito a salire con alcuni zig-zag all’interno di un bosco misto a prevalenza di faggi, sino a superare la prima anticima. Macchie di verbasco al pieno della loro fioritura risaltano tra i prati. La pianta è conosciuta con il particolare nome di “carta igienica dei pastori”. Il percorso, sempre segnalato con ometti di pietra e segni bianco-rossi, diventa meno ripido alternando brevi radure a gruppi di alberi. Alle nostre spalle intanto si va aprendo gradualmente uno splendido panorama, rovinato in parte dalla foschia, e la vista può spaziare dall’inghiottitoio sino alla conca Peligna.

Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Palena, Quarto di Santa Chiara
Palena, Quarto di Santa Chiara
Palena, Quarto di Santa Chiara
Salendo verso il Monte Porrara, farfalle
Salendo verso il Monte Porrara, farfalle
Attraversiamo un altro bosco: è davvero piacevole camminare al suo interno sul morbidissimo tappeto di foglie dall’intensa colorazione arancione.
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Salendo verso il Monte Porrara
Il sentiero torna a salire seguendo la cresta sul versante orientale della montagna. Alla nostra destra, in basso, Palena e la valle dell’Aventino.
Vista panoramica dal Monte Porrara
Vista panoramica dal Monte Porrara
Vista panoramica dal Monte Porrara
Vista panoramica dal Monte Porrara
Superata una seconda anticima, dopo circa due ore e mezza di cammino, raggiungiamo la vetta del Monte Porrara, segnalata con una croce metallica a quota 2137 metri. La via di ritorno avviene lungo lo stesso itinerario dell’andata anche se sarebbe stato possibile continuare e raggiungere Campo di Giove attraverso il Guado di Coccia. Ne approfittiamo per scattare foto ai tantissimi fiori che inebriano l’aria.

Monte Porrara
Monte Porrara, sentiero verso Campo di Giove
Monte Porrara, sentiero verso Campo di Giove
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo dal Monte Porrara, flora
Scendendo abbiamo anche la fortuna di ammirare, anche se in lontananza, un camoscio solitario. Nonostante gli oltre mille metri di dislivello la fatica non si è fatta sentire. La salita è sempre risultata molto dolce e mai troppo ripida. 

Ti potrebbe interessare:

  • La salita sul monte Rapina
    La salita sul monte Rapina
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • L'anello di Lama Bianca
    L'anello di Lama Bianca
  • sentiero-A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel