• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Valle dell′Orfento: Santa Croce, Ponte del Vallone, Ponte di Caramanico

Agosto 18, 2013 · Manuel Santoro · 2 commenti

Valle dell'Orfento
Valle dell’Orfento

Sono le 11 quando raggiungiamo Caramanico Terme, un borgo alle porte del Parco Nazionale della Majella, ideale luogo di partenza per una visita nella vicina Riserva Naturale Valle dell’Orfento. Il sole splende alto nel cielo regalando una calda giornata estiva. 

Qualsiasi sia l’escursione nella Riserva è necessario chiedere un’autorizzazione gratuita al Centro Visite in contrada Santa Croce a Caramanico, indicando l’itinerario ed il numero di persone che l’effettueranno. Proprio nei pressi del Centro Visite comincia il facile sentiero da noi scelto. Costeggiamo per poche decine di metri l’hotel La Reserve attraversando alcuni campi coltivati ed altri lasciati in abbandono. Il sentiero comincia a salire gradualmente sino ad arrivare ad un punto panoramico sulla parte terminale della valle.
Valle dell'Orfento
Valle dell’Orfento
Pochi minuti dopo incontriamo il primo dei tanti ponticelli della zona. Sotto di esso alcune pozze d’acqua stagnante. Superata una spaccatura artificiale della roccia si incomincia a scendere verso il fondovalle alternando alcuni punti ombrati ad altri fortemente soleggiati. L’area è inebriata dal profumo delle ginestre e delle rose selvatiche.

Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
Valle dell’Orfento
Valle dell'Orfento, flora
Valle dell’Orfento, flora
Raggiungiamo il Ponte del Vallone, lì dove il fiume Orfento forma alcune piccole cascate che si tuffano in limpide pozze d’acqua.
Valle dell'Orfento, Ponte del Vallone
Valle dell'Orfento, Ponte del Vallone
Valle dell’Orfento, Ponte del Vallone
Fiume Orfento
Fiume Orfento
Giunti sull’altra sponda del fiume ci troviamo di fronte un bivio: prendiamo la via di sinistra, in quanto quella di destra permette di inoltrarsi sempre più nella valle. Il sentiero è ora prevalentemente pianeggiante e per un lungo tratto tende a costeggiare il fiumiciattolo. Piccoli boschi si alternano ad ex coltivi: alla vegetazione spontanea si affiancano alcune specie introdotte dall’uomo e non è raro incontrare alberi di fico. Farfalle colorate ci accompagnano lungo tutto il percorso.

Valle dell'Orfento, farfalle
Valle dell'Orfento, farfalle
Valle dell'Orfento, lumaca
Valle dell’Orfento, lumaca
Valle dell'Orfento, mantide religiosa
Valle dell’Orfento, mantide religiosa
Pranziamo nelle vicinanze del fiume dove alcune rocce sembrano formare un tavolino naturale con tanto di sedie. Ripresa la marcia, un cartello ci informa della possibilità di avvistare nella zona l’ululone dal ventre giallo, una rana non comune che deve il suo nome alla pancia pezzata di giallo e al fischio cupo che emette nella stagione degli amori. Superato il Ponte di San Cataldo, un tempo unico collegamento tra Caramanico e Decontra ci troviamo dinanzi a un altro bivio. A sinistra il sentiero sale per le Scalelle, a destra continua verso il Ponte di Caramanico. Optiamo per quest’ultima via. Stiamo entrando nell’area più suggestiva dell’intero percorso e sicuramente la più affollata. Sono tante le famiglie che hanno scelto di trascorrere una piacevole giornata al fresco della Riserva come rimedio alla calura estiva. Il fiume rumoreggia tra salti e pozze sovrastato da un’enorme bancata rocciosa dalla quale pendono alcuni alberi contorti.

Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
Valle dell’Orfento
La vegetazione si fa sempre più fitta mentre attraversiamo più volte l’Orfento su comode passerelle in legno. Un grande macigno sembra ostruire il passaggio dell’acqua lì dove il sole torna momentaneamente a fare capolino.
Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
Valle dell'Orfento
Valle dell’Orfento
Continuiamo per altre passerelle fino a quanto il sentiero comincia ripidamente a salire sino al Ponte di Caramanico. Fortunatamente è solo questione di pochi minuti. Da qui, per raggiungere nuovamente il Centro Visita, siamo costretti a seguire sotto il sole cocente la strada asfaltata che dalla statale conduce al centro abitato. 

Un sentiero facile e dalla breve durata (circa due ore e mezza) che posso consigliare a tutti.


Ti potrebbe interessare:

  • Marocco, Gdourt
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Rawalpindi, Pakistan
    Toccata e fuga a Rawalpindi
  • sperone-vecchio-5
    Sperone Vecchio, borgo fantasma
  • san-giovanni-all-orfento-6
    L'anello della cascata di San Giovanni

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Eduardo Rodriguez dice

    Dicembre 28, 2013 alle 5:16 pm

    Muy buenos senderos. Un paraiso para caminar. Me gustaria cruzar el rio Orfento.

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Dicembre 29, 2013 alle 11:38 am

      Hola Eduardo. Bien dicho, Abruzzo es un paraiso poco conocido para hacer trekking y el rio Orfento es uno de los muchos lugares a no perderse en esta Region…

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Quante gite si possono fare partendo da Milano Centrale? 4 idee fuori città
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel