
Secondo giorno del blog tour #EduPadova, organizzato dall’ente del turismo della Provincia di Padova e dal Consorzio Terme Euganee, in collaborazione con ItaliaBlogTour.eu. Il tempo stavolta non è dalla nostra parte e ci siamo svegliati di buon mattino con una fitta nebbia, tipica della zona. Dopo un’abbondante colazione nel nostro hotel, lo Sheraton, siamo così pronti per iniziare la giornata e recarci al Portello, antico porto fluviale della città e punto d’imbarco del Burchiello, una confortevole imbarcazione con comodi divani nella cabina, bar e ponte panoramico che prende il nome da quella che un tempo veniva utilizzata dai ceti veneziani più facoltosi per raggiungere le loro ville di campagna.
![]() |
Padova, Porta Portello |
![]() |
Padova, Portello |
![]() |
Stra, Villa Pisani |
![]() |
Stra, Villa Pisani, Sala del trionfo di Bacco |
La Sala da Ballo, al centro dell’edificio, è sicuramente quella più sfarzosa ed ospita sul soffitto un affresco realizzato da Giambattista Tiepolo, la Gloria della Famiglia Pisani. All’interno della villa anche arredi originari dell’epoca.
![]() |
Stra, Villa Pisani, Gloria della famiglia Pisani |
![]() |
Stra, Villa Pisani |



![]() |
Stra, Villa Pisani |
![]() |
Il Burchiello in navigazione |
![]() |
Mira, ponte mobile manuale |
![]() |
Mira, Municipio |



![]() |
Riscossa di Mira, Villa Widmann |

![]() |
Riscossa di Mira, Villa Widmann, giardino |
Lascia un commento