• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Il Burchiello e le ville venete

Ottobre 25, 2013 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Secondo giorno del blog tour #EduPadova, organizzato dall’ente del turismo della Provincia di Padova e dal Consorzio Terme Euganee, in collaborazione con ItaliaBlogTour.eu. Il tempo stavolta non è dalla nostra parte e ci siamo svegliati di buon mattino con una fitta nebbia, tipica della zona. Dopo un’abbondante colazione nel nostro hotel, lo Sheraton, siamo così pronti per iniziare la giornata e recarci al Portello, antico porto fluviale della città e punto d’imbarco del Burchiello, una confortevole imbarcazione con comodi divani nella cabina, bar e ponte panoramico che prende il nome da quella che un tempo veniva utilizzata dai ceti veneziani più facoltosi per raggiungere le loro ville di campagna.

Padova, Porta Portello
Padova, Porta Portello 
Padova, Portello
Padova, Portello
Ci aspetta una piacevole navigazione lungo il Canal del Brenta, che collega Padova con Venezia attraversando placide anse, angoli incontaminati e costeggiando sontuose ville, dove a partire dal XVI secolo facoltosi nobili trascorrevano le loro vacanze. Una volta cominciata la mini-crociera, alle ore 8 in punto, ben presto costeggiamo parco Fistomba e i bastioni delle mura cittadine. La nebbia è così fitta da impedirci di ammirare la superba Villa Giovannelli che incontriamo pochi minuti dopo. A Noventa Padovana superiamo la prima chiusa, un vero e proprio ascensore ad acqua di piccole dimensioni, circa 80 cm. A Stra, dove è prevista la visita guidata di Villa Pisani, invece la prima sosta di giornata.

Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani
Chi erano i Pisani? Una antica famiglia patrizia veneziana che arricchitisi grazie a rendite immobiliari e traffici commerciali pensarono bene di costruire questo palazzo, la cui costruzione vide la fine nel settecento, ben tre secoli dopo dall’inizio dei lavori. La villa passò in mano a Napoleone Bonaparte, ceduta dai Pisani per indebitamento, e negli anni successivi, dopo la sua caduta a Waterloo, alla famiglia imperiale asburgica. Divenne in seguito meta di visita per personaggi come Wagner, D’Annunzio, Mussolini e Hitler. Le sale settecentesche, alcune completamente affrescate sono uno spettacolo per i nostri occhi.

Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani, Sala del trionfo di Bacco

La Sala da Ballo, al centro dell’edificio, è sicuramente quella più sfarzosa ed ospita sul soffitto un affresco realizzato da Giambattista Tiepolo, la Gloria della Famiglia Pisani. All’interno della villa anche arredi originari dell’epoca.

Stra, Villa Pisani, Gloria della Famiglia Pisani
Stra, Villa Pisani, Gloria della famiglia Pisani
Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani
Visitiamo all’esterno, seppur velocemente, quel grandioso parco che fu progettato dall’architetto padovano Girolamo Frigimelica de’ Roberti. Lo specchio d’acqua antistante la villa ricorda i modelli francesi, in particolare Versailles. Non riusciamo ad entrare (e perderci) nel labirinto e ci accontentiamo di ammirarlo da fuori. Camminiamo nella vegetazione su un morbido tappeto di foglie sino alla esedra che vede al suo fianco due gallerie di glicine.
Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani
Stra, Villa Pisani
E’ ora di riprendere la navigazione. Tra salici piangenti ed angoli verdeggianti attraversiamo l’abitato di Dolo, un borgo rivierasco famoso per i mulini ed uno squero monumentale, per poi giungere a Mira. Qui superiamo un’altra chiusa ed un ponte mobile aperto manualmente appositamente per consentire il nostro passaggio.

Il Burchiello in navigazione
Il Burchiello in navigazione
Mira, ponte mobile manuale
Mira, ponte mobile manuale
Mira, Municipio
Mira, Municipio
Il tratto che va da Stra a Mira è quello con maggiore concentrazione di ville ed in poco tempo ne superiamo ben trenta. Alla Riscossa di Mira la seconda sosta di giornata, per la visita di Villa Widmann, un altro gioiello di costruzione risalente al settecento, più piccola rispetto a Villa Pisani ma non meno bella. Inizialmente realizzata per la famiglia Seriman fu acquistata dai Widmann e successivamente ampliata e ristrutturata secondo i gusti del rococò francese. Anche qui splendide stanze affrescate con scene di carattere mitologico.
Riscossa di Mira, Villa Widmann
Riscossa di Mira, Villa Widmann
Riscossa di Mira, Villa Widmann
Riscossa di Mira, Villa Widmann
Riscossa di Mira, Villa Widmann
L’edificio si compone inoltre di un rustico e di una barchessa che ospitava nella sala est le scuderie ed il granaio e in quella sud gli alloggi per la servitù e la foresteria. Nella barchessa è presente ora una collezione di antiche carrozze. A est, addossata al rustico, una chiesetta dove sono sepolte Elisabetta e Arianna Widmann. Trascorriamo qualche minuto nel giardino, adornato da tante statue in pietra. Attraversiamo un suggestivo viale alberato che conduce ad un laghetto immerso nella vegetazione.
Riscossa di Mira, Villa Widmann, giardino
Riscossa di Mira, Villa Widmann, giardino
Riscossa di Mira, Villa Widmann, giardino
Il Burchiello continua la sua navigazione sino a Venezia, noi ci fermiamo a Oriago al ristorante Il Burchiello per un ottimo pranzo di pesce: gnocchetti con gamberi e zucchine, orata al forno e mezzancolle, un menu da da far venire acquolina in bocca a chiunque…
Per maggiori informazioni:
www.turismopadova.it è il sito di riferimento e ufficiale di Padova e provincia, un portale nuovo che dialoga con il territorio e con le attività degli operatori turistici.

Ti potrebbe interessare:

  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
    Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Italia, Veneto

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel