• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Lanciano e il Miracolo Eucaristico

Aprile 5, 2014 · Manuel Santoro · 4 commenti

#ScoprendoChieti, blog tour patrocinato dal Comune di Canosa Sannita e dalla Provincia di Chieti ci ha dato il suo benvenuto presso il B&B Casa dell’Arciprete ad Arielli. In compagnia di altri due travel bloggers, Greta per The Greta Escape e Luana per Viagando, ho assistito alla preparazione della pasta fatta in casa, nello specifico la tradizionale “chitarra” abruzzese, appena prima di immergerci in un’abbondante cena in cantina al tepore di un camino. Tra chiacchiere e risate la prima serata è trascorsa velocemente e così ho raggiunto a Canosa Sannita, il B&B Primavera, dove alloggerò per le due notti dell’evento. La struttura ricettiva è la prima in Abruzzo a vantare il certificato europeo Ecolabel che premia l’eccellenza ambientale dei servizi forniti.

Fatta questa introduzione posso ora dedicare l’articolo a Lanciano, prima tappa del blog tour. Punto di partenza non poteva che essere Piazza Plebiscito, antico centro artistico-culturale della città con la Cattedrale della Madonna del Ponte, risalente al XVI secolo. La piazza a quest’ora è affollata di persone. C’è chi legge seduto su una panchina, chi passeggia, chi chiacchiera animatamente.
Lanciano, Piazza Plebiscito
Lanciano, Piazza Plebiscito
Lanciano, Piazza Plebiscito
Ad accompagnarci nella visita, Domenico Maria Del Bello, Ispettore Archivistico Onorario per l’Abruzzo. Ci incamminiamo subito in un passaggio a sinistra della Cattedrale per scoprire come l’edificio religioso poggi direttamente sugli archi del ponte di Diocleziano, fatto erigere dall’imperatore romano nel III secolo d.C.. Risaliamo Corso Roma nel quartiere del Borgo.

Lanciano, ponte Diocleziano
Lanciano, ponte Diocleziano
E’ qui che si trova la chiesa di San Francesco che ospita al suo interno le reliquie del Miracolo Eucaristico. Di cosa si tratta? Cos’è che attira fin qui migliaia di fedeli ogni anno? Nella prima metà del VIII secolo un sacerdote stava celebrando messa ed al momento della consacrazione l’ostia e il vino si sarebbero trasformati in carne e sangue. La reliquia è ora conservata in un ostensorio settecentesco al di sotto di un presbiterio marmoreo. Ammiriamo il miracolo giusto il tempo di evitare un’ondata di fedeli in visita.

Lanciano, chiesa di San Francesco
Lanciano, chiesa di San Francesco
Lanciano, chiesa di San Francesco. Miracolo Eucaristico
Lanciano, chiesa di San Francesco. Miracolo Eucaristico
Lanciano, chiesa di San Francesco. Miracolo Eucaristico
Percorriamo il suggestivo itinerario archeologico che dalla stessa chiesa di San Francesco conduce al ponte di Diocleziano. Di notevole interesse l’impianto duecentesco di Santa Maria in Platea, i resti di una grande cisterna romana e soprattutto l’oratorio di San Legonziano, il santuario antico dove fu conservato il Miracolo Eucaristico sino al XVI secolo. In un ambiente dell’oratorio che fino a pochi anni fa ospitava delle botteghe recentemente sono tornati alla luce particolari affreschi del XVI secolo raffiguranti episodi dell’Apocalisse giovannea e Vangeli Apocrifi.

Lanciano, oratorio di San Legonziano. Affreschi
Lanciano, oratorio di San Legonziano. Affreschi
Torniamo in Piazza Plebiscito e da qui iniziamo ad addentrarci nel quartiere di Lancianovecchia. Superiamo l’eclettico Palazzo del Capitano ed in breve raggiungiamo la chiesa parrocchiale di Sant’Agostino del XIII secolo. Poco più avanti alcune botteghe medioevali e la chiesa di San Biagio, edificio religioso più antico della città.

Lanciano, Palazzo del Capitano
Lanciano, Palazzo del Capitano
Lanciano, chiesa di San Biagio
Lanciano, chiesa di San Biagio
Lanciano, scorcio caratteristico
Lanciano, scorcio caratteristico
Da Piazza dei Frentani ci avviamo nuovamente verso il centro con l’intenzione di raggiungere il quartiere di Civitanova. Il motivo del tornare sempre in piazza Plebiscito è dato dal fatto che il centro storico di Lanciano presenta una conformazione a mo’ di ventaglio. Attraversiamo stretti vicoli accanto ad abitazioni dai colori vivaci. Da un punto panoramico abbiamo la possibilità di ammirare la suggestiva chiesa di San Nicola ed una porzione dell’antico nucleo abitativo.

Lanciano, chiesa di San Nicola
Lanciano, chiesa di San Nicola
Attraverso una lunga scalinata che conduce a Porta della Noce arriviamo nei pressi dell’edificio religioso a mio parere più bello della cittadina, la chiesa di Santa Maria Maggiore, eretta nel 1227 sui ruderi di un tempio pagano. La chiesa non dista molto dalle torri montanare, testimonianza delle imponenti fortificazioni cittadine, ultima tappa della nostra visita a Lanciano.
Lanciano, scorcio caratteristico
Lanciano, scorcio caratteristico
Lanciano, scorcio caratteristico
Lanciano, chiesa di Santa Maria Maggiore
Lanciano, chiesa di Santa Maria Maggiore
Lanciano, torri campanarie
Lanciano, torri campanarie
Ringraziamo Domenico che si è dimostrato una guida davvero preparata. E’ ora di pranzare. Ci attendono al ristorante “La Furnacelle”, dalla tipica cucina abruzzese, curata dallo chef Adriano D’Ovidio, cresciuto nella famosa scuola di Villa Santa Maria. Da “leccarsi i baffi” il menu: pallotte cace e ove, tagliere di affettati misti, due primi (rintroceri al ragù e gnocchi a porcini) e gli immancabili arrosticini.

Ti potrebbe interessare:

  • kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Rhumsiki, Camerun
    I magici picchi di Rhumsiki
  • Nel borgo di Fallo, Abruzzo
    Abruzzo. Itinerario nella Comunità Sangro Aventino
  • Copricapo di calebasse a Tourou, Camerun
    Tourou ed i copricapi di calebasse

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. TheGretaEscape dice

    Aprile 13, 2014 alle 5:51 pm

    Che belle foto Manuel!!! Ma siamo sicuri che ero lì con te?!?! 🙂

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Aprile 13, 2014 alle 9:09 pm

      Ahah Grazie Greta!

      Rispondi
  2. Anonimo dice

    Maggio 14, 2014 alle 4:10 pm

    mi piace molto, bravo Manuel

    Umberto Nasuti

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Maggio 14, 2014 alle 7:21 pm

      Apprezzo il tuo commento Umberto. Grazie mille

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi 🇮🇹 Un paesino di origine medievale ai piedi del monte Genzana con un castello, chiese ed alcuni palazzi nobiliari. Vi porto con me a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘

A small village of medieval origin at the foot of Mount Genzana with a castle, churches and some noble buildings. I take you with me to Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italy) 🏘

Un pequeño pueblo de origen medieval a los pies del monte Genzana con un castillo, iglesias y algunos edificios nobles. Les llevo conmigo a Pettorano sul Gizio (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pettoranosulgizio #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro 🇮🇹 Una giornata uggiosa nel cuore di Pretoro, alle falde della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘

A gloomy day in the heart of Pretoro, at the foot of the Maiella mountain range (Abruzzo - Italy) 🏘

Un día sombrío en el corazón de Pretoro, a los pies de la sierra Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘
________________________________
#pretoro #pretoroabruzzo #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma 🇵🇰 Il Pakistan non è un Paese per tutti ma è una esperienza da vivere, almeno una volta nel corso della propria vita. 9 giorni non bastano per conoscere una nazione tanto grande ma è pur sempre un punto di partenza. Sono contento del viaggio appena terminato, ora si apriranno nuove porte e nuovi viaggi. Dove? Tutto è ancora da scrivere (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistan is not a country for everyone but it is an experience to be had, at least once in one's lifetime. Nine days is not enough time to get to know such a large country, but it is still a starting point. I am happy with the journey that has just ended, now new doors and new journeys will open. Where? Everything is still to be written (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Pakistán no es un país para todos, pero es una experiencia que hay que vivir al menos una vez en la vida. Nueve días no es tiempo suficiente para conocer un país tan grande, pero no deja de ser un punto de partida. Estoy contento con el viaje que acaba de terminar, ahora se abrirán nuevas puertas y nuevos viajes. ¿Dónde? Todo está por escribir (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da an 🇵🇰 Ultime foto da Peshawar, una città da anni sulla mia lista. Ne è valsa la pena? Assolutamente sì nonostante la toccata e fuga. Presto ne parlerò sul blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Latest photos from Peshawar, a city that has been on my list for years. Was it worth it? Absolutely, despite the touch and go. I will blog about it soon (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistan) 🕌

Últimas fotos de Peshawar, una ciudad que llevaba años en mi lista. ¿Mereció la pena? Absolutamente, a pesar de las idas y venidas. Pronto lo contaré en el blog (Khyber Pakhtunkhwa - Pakistán) 🕌

________________________________
#peshawar #peshawardiaries #khyberpakhtunkhwa #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Pakistan. Itinerario fai da te di 9 giorni nel nord
  • Quante gite si possono fare partendo da Milano Centrale? 4 idee fuori città
  • Toccata e fuga a Rawalpindi
  • Le piramidi di Meroë
  • Omdurman e le cerimonie sufi
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel