• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Upper Mustang Trek. Giorno 1. Da Pokhara a Kagbeni via Jomsom

Settembre 16, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Da Pokhara a Kagbeni

Dall’Italia, in costante contatto con un’agenzia di
Kathmandu, abbiamo prenotato un trekking di dieci giorni in Upper Mustang,
un’area remota ad accesso limitato ai confini con il Tibet. Attirati dai racconti di
Tiziano Terzani che ha raccontato i luoghi in un breve manoscritto fotografico,
abbiamo deciso di organizzare una spedizione alla volta di Lo Manthang, la
capitale dell”ultimo regno proibito’. Ad accompagnarci Deepak, la guida, e
Laxman, il portatore. Oggi lasciamo Pokhara per raggiungere in aereo Jomsom, punto di partenza del nostro trekking. Nonostante la sveglia di prima mattina siamo costretti a rimanere in hotel almeno un paio d’ore in attesa che le condizioni meteo a Jomson migliorino. Finalmente arriva la telefonata liberatoria, possiamo raggiungere l’aeroporto. Le sorprese non sembrano finire. Prima di imbarcarci dobbiamo attendere il nostro turno, ci sono già decine di persone in lista d’attesa e non è detto che riusciremo a partire in giornata. C’è di più. Una volta passate le dieci del mattino raggiungere Jomsom diventa pericoloso perchè alle porte del Mustang comincia a soffiare un forte vento. Ansiosi trascorriamo il tempo chiacchierando e osservando i diversi voli in partenza.

Pokhara, aeroporto
Pokhara, aeroporto
Pokhara, aeroporto 
Proprio quando abbiamo quasi perso le speranze di partire ci avvertono che possiamo recarci al check in al banco della Simrik Airlines. Tappi alle orecchie, decolliamo da Pokhara quando il nostro orologio segna pochi minuti dopo le dieci. Ci attendono circa venti minuti di volo. Nel piccolo velivolo a 19 posti tutto sembra procedere bene. Il paesaggio sulle montagne visto dal finestrino è da favola mentre attraversiamo nuvole ovattate. Il verde della vegetazione lascia improvvisamente spazio a paesaggi aridi e rocciosi. E’ il segno inconfondibile che stiamo entrando in una zona ventosa. L’aereo inizia a scuotersi e sbandare pericolosamente verso le montagne sulla destra. I piloti si muovono animatamente nella cabina toccando i vari pulsanti della cloche. Attimi di terrore e l’aereo si stabilizza. Ma non è finita. Oltrepassiamo Jomsom, la vediamo in basso adagiata ai piedi di un pendio ghiaioso. Il nostro mezzo è costretto a fare una violenta virata, quasi di novanta gradi, prima di atterrare. Tocchiamo terra, il pericolo è scampato. Anche la nostra guida che ha volato più volte su Lukla, uno tra i dieci aeroporti più pericolosi al mondo, ci conferma che è stato il volo peggiore che abbia mai preso.
In volo da Pokhara a Jomsom
In volo da Pokhara a Jomsom
In volo da Pokhara a Jomsom
Prima di metterci in cammino pranziamo in un ristorante nei pressi dell’aeroporto. Raggiungeremo Kagbeni in circa tre ore. Sarà la tappa più facile e più breve dell’intero trekking. Attraversiamo velocemente l’abitato di Jomsom che si estende in lunghezza per diverse centinaia di metri. Superiamo un grande centro di addestramento per militari frequentato anche dalle forze americane e pachistane. Alla nostra destra lasciamo il coloratissimo monastero buddhista-Bon nei pressi dell’area riservata alle partenze delle jeep, per inoltrarci nell’arida vallata scavata dal fiume Kali Gandaki.
Jomsom
Jomsom
Jomsom
Jomsom
Jomsom, monastero buddhista-Bon
Jomsom, monastero buddhista-Bon
Jomsom, monastero buddhista-Bon
Il corso d’acqua sarà una costante nel paesaggio nei primi giorni di trekking. Nel letto del fiume alcuni uomini sono intenti nel cercare alcuni fossili che saranno in seguito ripuliti e immessi nel mercato come comuni souvenir turistici. Con un po’ di fortuna ed un pizzico di attenzione anche noi potremo trovarne alcuni. Tutta l’area è sferzata da un forte vento. Improvvisamente si alzano piccoli turbini di sabbia che velocemente ci investono e si dissolvono.
Jomsom
Raggiungendo Kagbeni, lungo il Kali Gandaki
Raggiungendo Kagbeni, lungo il Kali Gandaki
Raggiungendo Kagbeni, lungo il Kali Gandaki
Nelle vicinanze di un isolato alimentari, si aggrega a noi per un breve tratto una ragazza del posto. Non parla inglese e non abbiamo la possibilità di avviare una conversazione con lei. Poco più tardi la vediamo inerpicarsi agilmente su un ripido pendio roccioso addirittura con mani nude e scarpe con tacco. Probabilmente è una studiosa di botanica. Con un quaderno in mano comincia a prendere appunti analizzando piccoli arbusti. In un minuscolo villaggio sostiamo per una piacevole chiacchierata. Greggi di capre pascolano lungo le sponde del fiume. Con qualche minuto di anticipo raggiungiamo la destinazione di giornata, Kagbeni.
Raggiungendo Kagbeni
Raggiungendo Kagbeni
Raggiungendo Kagbeni
Raggiungendo Kagbeni
Kagbeni
Raggiungendo Kagbeni
Alloggiamo presso l’Hotel Annapurna, proprio all’ingresso del villaggio. La nostra camera è basica ma dotata di bagno privato. Mi aspettavo peggio. Deepak ci avvisa che strada facendo le sistemazioni saranno sempre più spartane. La vista dal nostro hotel è mozzafiato. Campi coltivati in fiore si affacciano sull’arida vallata scavata dal Kali Gandaki mentre sullo sfondo, parzialmente coperto dalle nubi, si stagliano le vette innevate del Nilgiri Himal, all’interno della maestosa catena montuosa dell’Annapurna.

Kagbeni, vista sul Nilgiri
Kagbeni, vista sul Nilgiri
Approfittiamo delle ultime ore di luce per andare alla scoperta del centro abitato. Kagbeni appare come un villaggio medievale caratterizzato da strette stradine acciottolate, chorten e un grande gompa color ocra. Kagbeni è anche la porta di accesso all’alto Mustang. Ci aggiriamo tra le lastricate viuzze e assaggiamo in un piccolo cafè una deliziosa torta di mele. Il villaggio, come gran parte della regione, è rinomato in Nepal proprio per la produzione di mele, Trascorriamo la serata giocando a carte in compagnia di due ragazze americane. Amanda vive in Nepal e la sua amica Caitlin è venuta a trovarla alcuni giorni prima del suo viaggio in India.
Kagbeni
Kagbeni
Kagbeni
Kagbeni
Informazioni aggiuntive
Agenzia locale con la quale ho effettuato il trekking:
Adventure White Mountain

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
    Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone
    Caselle di Fanano, borgo fantasma tra i monti del Cimone

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel