• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Visitare Pokhara in mountain bike

Settembre 26, 2014 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pokhara. Phewa Tal

Il temporale della sera prima ha lasciato finalmente spazio a un cielo sgombro di nubi. Dopo le fatiche dei giorni scorsi la giornata è ideale per una rilassante passeggiata e così, dopo un’abbondante colazione nel nostro hotel, ci rechiamo nel centro di Pokhara per affittare una mountain bike per l’intera giornata. Con l’idea di raggiungere le cascate di Devi ci dirigiamo subito verso il lungolago che costeggiamo per un breve tratto prima di imboccare alcune viuzze secondarie evitando il traffico della periferia. Tra le abitazioni scorrono maleodoranti canali d’acqua e nonostante non ispirino il massimo della pulizia osserviamo alcuni ragazzini intenti a pescare.

Pokhara. Phewa Tal
Pokhara. Phewa Tal
Pokhara. Raggiungendo le Cascate di Devi
Pokhara. Raggiungendo le Cascate di Devi

Chiediamo informazioni in giro imboccando un’ampia strada che attraversa verdeggianti campi di riso punteggiati da abitazioni a due o tre piani in direzione del sobborgo di Butwal. Siamo ormai prossimi alle cascate indicate da un evidente segnale nei pressi di alcuni caseggiati.

Pokhara. Raggiungendo le Cascate di Devi
Pokhara. Raggiungendo le Cascate di Devi

Il costo del biglietto è davvero irrisorio, 30 rupie, circa 30 centesimi di euro. Nelle vicinanze dell’ingresso si sviluppa un cortile circondato da negozi turistici e un anziano ci invita a lasciare le nostre bici nei pressi della sua bottega d’artigianato locale. Entriamo in un curato parco per ammirare il tumultuoso torrente Pardi Khola, che in questo periodo è quasi al massimo della portata dopo le forti piogge degli ultimi giorni, formando le impetuose Cascate di Devi che vanno inabissandosi sotto terra. Nell’aria si alzano nuvole di vapore acqueo che regalano a noi e ai presenti un po’ di refrigerio in questa calda e umida giornata.

Pokhara. Cascate di Devi
Pokhara. Cascate di Devi
Pokhara. Cascate di Devi

Un cartello invita a visitare la grotta di Gupteshwor Mahadev sul lato opposto della strada rispetto alle cascate descrivendola nel suo genere una delle più belle di tutta l’Asia. Seguiamo il consiglio e ci spostiamo all’ingresso della grotta circondata da altri mercatini. Percorriamo una lunga scalinata in discesa ed entriamo. Goccioloni d’acqua si staccano dall’alto e cadono a terra rendendo umido il selciato. La cavità si rivela una delusione e di interessante vi è solamente una grande stalagmite venerata come lingam di Shiva. Riprendiamo le bici e in pochi minuti raggiungiamo il lungolago che percorriamo lentamente alla ricerca di un luogo dove mangiare. Accanto a colorate imbarcazioni di legno sono adagiate sulle acque del Phewa Tal alcuni ragazzi invitano potenziali clienti a salire sulle barche a remi per brevi giri nello specchio d’acqua.

Pokhara. Phewa Tal
Pokhara. Phewa Tal
Pokhara. Phewa Tal
Pokhara. Phewa Tal
Pokhara. Phewa Tal

Torniamo indietro per pranzare nel ristorante italiano La Bella Napoli ma di italiano sembra esserci ben poco in quanto a lavorare nel locale sono solo giovani ragazzi nepalesi. Nel pomeriggio scoppia un violento temporale che ci costringe a rimanere in hotel. A cena troviamo un ristorante cinese frequentato da tanti turisti cinesi, buon segno. La scelta si rivela ottima e il menu più che abbondante con uova e pomodoro, noodles di soia con carne, riso alla Yangzhuo e ravioli al vapore.

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila
    Dal Balzolo alle Cascate di Macarone della Pila

Altro, Asia, Nepal

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel