• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerario alla scoperta dell′Abruzzo interno

Aprile 8, 2015 · Manuel Santoro · 1 commento

Rocca Calascio

Ci sono posti che puoi visitare così tante volte che mai ti stancheranno. Sto parlando di alcuni borghi abruzzesi che abbiamo inserito nell’itinerario odierno. Sono le nove circa, quando ci mettiamo in viaggio. Prima tappa è un luogo che attira la mia attenzione ogni volta che percorro la strada statale 153 nei pressi di Bussi sul Tirino, la chiesa di Santa Maria di Cartignano. Il motivo è semplice, sono sempre stato attratto dagli edifici religiosi in rovina e la chiesa in questione risponde in pieno a questa caratteristica. Risalente al XI secolo oggi appare senza copertura, priva dei necessari arredi liturgici ad eccezione di un altare ricostruito alla base della zona absidale e spogliata degli eleganti affreschi che ne rivestivano le pareti.

Bussi sul Tirino, chiesa di Santa Maria di Cartignano
Bussi sul Tirino, chiesa di Santa Maria di Cartignano
Bussi sul Tirino, chiesa di Santa Maria di Cartignano
Bussi sul Tirino, chiesa di Santa Maria di Cartignano

A pochi chilometri sorge un’altra chiesa, questa volta in perfette condizioni, un luogo che invoca a viaggiare oltre la fantasia tra leggende e misteri. Ai piedi del borgo di Capestrano, immersa nella vegetazione, è situata la chiesa di San Pietro ad Oratorium. Per raggiungerla seguiamo le indicazioni ma ugualmente sbagliamo strada. Magari siamo in ritardo sulla tabella di marcia prevista ma almeno abbiamo la possibilità di osservare da un ponte un’incantevole ansa del limpido fiume Tirino.

Capestrano, fiume Tirino
Capestrano, fiume Tirino

Quando arriviamo all’ingresso della chiesa scopriamo che questa è chiusa. Un cartello invita a chiamare il custode che nel giro di una ventina di minuti arriva e ci apre l’edificio. L’ingresso si affaccia sul retro della chiesa, tre absidi semicircolari in pietra spoglia. Giriamo l’angolo e arriviamo alla facciata su cui campeggia, chiara, la dicitura “a rege desiderio fundata anno milleno centeno renovata”. Chiaro il riferimento all’ultimo re longobardo Desiderio ma alcuni documenti accertano l’esistenza anni prima che Desiderio divenne re. I misteri non finiscono qui. Sempre sulla facciata vi è un blocco con un’altra iscrizione: “rotas opera tenet arepo sator“. Provate a leggerla al contrario e vedrete che la frase può essere letta in entrambi i sensi. La stessa iscrizione è stata trovata in altri siti ma quello di San Pietro ad Oratorium è l’unico in posizione rovesciata. Il quadrato magico rappresenta un simbolo della mistica medievale ma il significato rimane ancora oscuro. Visitiamo gli interni osservando gli splendidi affreschi lungo l’abside, in questo periodo oggetto di ristrutturazione.

Capestrano, chiesa di San Pietro ad Oratorium
Capestrano, chiesa di San Pietro ad Oratorium
Capestrano, chiesa di San Pietro ad Oratorium
Capestrano, chiesa di San Pietro ad Oratorium
Capestrano, chiesa di San Pietro ad Oratorium

A pranzo ci spostiamo per un fugace pasto in un ristorante nei pressi del Castello Piccolomini, oggi sede del Municipio, all’interno del borgo di Capestrano.

Capestrano, Castello Piccolomini
Capestrano, Castello Piccolomini

Riprendiamo la marcia, con l’intento di raggiungere Calascio e la sua Rocca. Saliamo di quota e la neve fa la sua comparsa a bordo strada. Giunti al paese imbocchiamo una stradina panoramica che sale per pochi chilometri sino al parcheggio ai piedi del castello. Da qui ci attendono altri venti minuti a piedi in salita prima di arrivare ad uno dei luoghi più suggestivi di tutto l’Abruzzo a circa 1500 metri di quota. È la mia terza volta da queste parti ed ogni volta il panorama riesce nell’intento di sorprenderti. Se i pendii circostanti sono ricoperti di neve primaverile in procinto di sciogliersi, le vette più alte sono ancora abbondantemente innevate. Una spianata erbosa regala una delle viste più belle sulla ottagonale chiesa di Santa Maria della Pietà e la retrostante Rocca. La chiesa, un piccolo tempietto eretto tra il XVI ed il XVII secolo, fu eretta sul luogo dove, secondo la leggenda, la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti.

Rocca Calascio, la chiesa di Santa Maria della Pietà e il castello
Rocca Calascio, la chiesa di Santa Maria della Pietà e il castello
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà
Rocca Calascio, chiesa di Santa Maria della Pietà

Il castello di Rocca Calascio risalirebbe invece al XIII secolo e fu utilizzato come punto d’osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini. La struttura si compone di una parte centrale maschio centrale, di una cerchia muraria merlata in ciottoli e quattro torri d’angolo. La sua posizione fa si che sia stato il set di molti film di successo come “Ladyhawke” con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, e “Il nome della Rosa” con Sean Connery. Visitiamo il castello ancora ricoperto da un leggero strato di neve mentre dall’alto ammiriamo borghi circostanti come Ofena e Castelvecchio Calvisio.

Rocca Calascio
Rocca Calascio
Rocca Calascio
Ofena vista da Rocca Calascio
Ofena vista da Rocca Calascio
Castelvecchio Calvisio visto da Rocca Calascio
Castelvecchio Calvisio visto da Rocca Calascio

La nostra idea è quella di continuare il nostro itinerario odierno per salire in auto sino all’altopiano di Campo Imperatore. Sarebbe uno spettacolo vederlo innevato ma le condizioni meteo e soprattutto della strada ci fanno desistere. Il sole ha lasciato spazio dapprima alle nuvole e poi a un leggero nevischio. Cambio di programma allora, lungo la via di ritorno ci fermiamo a Popoli per ammirare anche se forse troppo velocemente la Riserva Naturale Sorgenti del Fiume Pescara. Un viottolo ci conduce in breve alle limpide sorgenti. Da qui si diramano alcuni sentieri che ci ripromettiamo di visitare quando le nuvole torneranno a lasciare spazio al sole.

Popoli, Riserva Naturale Sorgenti del Pescara
Popoli, Riserva Naturale Sorgenti del Pescara
Popoli, Riserva Naturale Sorgenti del Pescara

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Juli, la piccola Roma del Perù
    Juli, la piccola Roma del Perù

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Anna Bernasconi Art dice

    Aprile 16, 2015 alle 3:15 pm

    Che meraviglie!

    Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦 Il villaggio di Tazoul 📍 Ameln Valley 🇲🇦

Il villaggio di Tazoulte ha un antico cimitero ebraico che può essere di interesse storico. Sebbene la comunità ebraica abbia lasciato la zona alcuni anni fa, gran parte dell'argenteria della regione reca incisi simboli ebraici, in quanto gli ebrei erano tradizionalmente gli argentieri della regione (Souss Massa | Marocco) 🏘

The village of Tazoulte has an ancient Jewish cemetery that may be of historical interest. Although the Jewish community left the area some years ago, much of the silverware in the region is engraved with Jewish symbols, as Jews were traditionally the silversmiths of the region (Souss Massa | Morocco) 🏘

El pueblo de Tazoulte posee un antiguo cementerio judío que puede tener interés histórico. Aunque la comunidad judía abandonó la zona hace algunos años, gran parte de la platería de la región está grabada con símbolos judíos, ya que los judíos eran tradicionalmente los plateros de la región (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tazoulte #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel