• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Itinerari in Costa Cálida: da Cartagena a Cabo de Palos

Giugno 18, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Cartagena, vista sulla città

Recentemente, in maniera del tutto inaspettata, ho ricevuto un invito per partecipare a un blog trip in Costa Cálida organizzato dall’Ufficio del Turismo Spagnolo in collaborazione con l’ente del turismo della Regione di Murcia. In compagnia di tre blogger internazionali provenienti rispettivamente da Svezia, Germania e Gran Bretagna mi sono così ritrovato in Spagna a distanza di qualche settimana dopo il weekend trascorso nella provincia basca di Gipuzkoa.
Partiamo con ordine. Nelle prime due giornate alloggiamo in un hotel di La Manga, una lingua di terra naturale adagiata tra Mar Menor, da una parte, e Mar Mediterraneo, dall’altra. Il mio aereo è arrivato solamente in tarda serata e così ho dovuto rimandare di qualche ora la conoscenza delle tre ragazze. È invece Pedro, dell’Ufficio Turistico della Regione di Murcia, ad accompagnarci nella visita di Cartagena, una città dalla storia millenaria, prima tappa di giornata. Lasciamo la nostra auto in un parcheggio sotterraneo nei pressi del Museo Nacional de Arqueología Subacuática – Arqua e ci incamminiamo subito verso il vicino ascensore panoramico, una struttura in ferro che con i suoi 45 metri d’altezza permette di raggiungere in poco tempo una collina sulla cui sommità si erge il Castillo de la Concepción evitando una stancante salita sotto il sole. Attualmente la struttura ospita il Centro d’Interpretazione della storia di Cartagena ma in passato rivestì il ruolo di punto strategico e difensivo della città per diversi secoli. Fu costruito infatti nel XIII secolo per volere di re Alfonso XIII “El Sabio” in uno dei punti più alti del nucleo cittadino. La nostra vista spazia a 360 gradi, dal porto che ospita una grande nave da crociera tedesca, al centro storico, con il foro e l’anfiteatro romano (qualche anno fa Plaza de Toros) in bella vista, fino ad arrivare all’arsenale militare.
Cartagena, vista sull'anfiteatro romano
Cartagena, vista sull’anfiteatro romano
Prendiamo nuovamente l’ascensore e dopo essere scesi ci dirigiamo in un’area chiamata Barrio del Foro Romano. Il Barrio è uno dei parchi archeologici urbani più grandi di Spagna. Dotato di una moderna copertura, protegge i resti di una città di origine romana. Vagabondiamo tra le rovine di un edificio dove anticamente erano consumati banchetti religiosi ed un complesso termale circondato da colonne, il cui accesso avveniva attraverso un peristilio. Probabilmente le sorprese non finiranno qui in quanto gli scavi vanno ancora avanti e il sito presto si amplierà.
Cartagena, Barrio del Foro Romano
Cartagena, Barrio del Foro Romano
Cartagena, Barrio del Foro Romano
Calle Mayor è una delle arterie pedonali più importanti della città, taglia in due il centro collegando Plaza San Sebastián con Plaza Ayuntamiento. Oggi la via è affollata di turisti tedeschi scesi per un’escursione dalla crociera che avevamo osservato in precedenza dal castello. C’è chi si rilassa prendendo un gelato rinfrescante in uno dei tanti cafè, chi passeggia per negozi, chi chiacchiera seduto sulle panchine. Camminando, Cartagena ci appare come una città elegante e soprattutto pulita: non una carta per terra, non una cicca di sigaretta.
Cartagena, Calle Mayor
Cartagena, Calle Mayor
Cartagena, Calle Mayor
Cartagena, Plaza Heroes de Cavite
Cartagena, Plaza Heroes de Cavite
In Plaza Ayuntamiento, proprio dinanzi al Municipio vi è l’ingresso al Museo del Teatro Romano, una brillante concezione architettonica che consente al visitatore di fare un viaggio nel tempo dai giorni nostri sino al I secolo a. C.. Si parte dal museo, dove sono esposti i reperti più significativi rinvenuti durante gli scavi sino ad arrivare al teatro, uno dei siti più importanti di Carthago Nova (il nome in cui Cartagena era conosciuta durante l’Impero Romano), con una capacità di ben 6.000 spettatori. Il teatro è venuto alla luce in tempi relativamente recenti, basti pensare che la prima campagna di scavi è iniziata nel 1988.
Cartagena, Teatro Romano
Cartagena, Teatro Romano
Cartagena, Teatro Romano
All’esterno del Museo, un bar-ristorante, La Catedral, cela al suo interno alcune sorprese: oltre a prendere il nome dalla chiesa di Santa Maria la Vecchia, conosciuta come “la Cattedrale di Cartagena” ospita al suo interno alcuni resti archeologici attentamente recuperati conservati come un pozzo di origine romana di 11 metri di profondità. Allietati dalla musica di un suonatore di strada ci rilassiamo qualche minuto in un cafè con vista sul porto mentre attendiamo di salire sul battello turistico. Il viaggio dura circa un’ora e permette di conoscere la città da un punto di vista differente, direttamente dal mare, solcando la baia di Cartagena. Mentre conversiamo ammiriamo suggestivi scorci della darsena naturale a partire dall’imponente sistema di fortificazioni che hanno protetto il centro nel corso dei secoli, come il Castillo de Galeras o il Fuerte de Santa Ana. Il viaggio è piacevole soprattutto quando la brezza del mare si alza regalando un po’ di refrigerio.
Cartagena, barco turistico
Cartagena, barco turistico
Cartagena, barco turistico
Cartagena, barco turistico
Cartagena, uscita con il battello turistico
A pranzo ci rechiamo nel Restaurante Barrio De San Roque, in Calle Jabonería, una delle strade pedonali più frequentate del centro. Il menu prevede una lunga serie di assaggi caratterizzati da ingredienti della tradizione culinaria murciana combinati con una moderna cucina d’autore. Niente da dire, la cucina spagnola è una delle mie preferite, soprattutto quando si parla di pesce. Il caldero è probabilmente il massimo esponente della cucina marinara di questa zona: un tipico piatto di pescatori in cui riso, pesce e pimiento de ñora (un peperone locale leggermente piccante) sono i veri protagonisti.
Cartagena, Restaurante Barrio de San Roque
Cartagena, Restaurante Barrio de San Roque
Cartagena, Restaurante Barrio de San Roque
Cartagena, Restaurante Barrio de San Roque
Cartagena, pranzo al Restaurante Barrio de San Roque
Cabo de Palos è l’ultima tappa di giornata prima di fare ritorno in hotel. La raggiungiamo in circa mezz’ora d’auto in cui è il sonno a fare da padrone. Conosciamo interessanti aspetti sul mondo sottomarino della Regione di Murcia visitando l’interessante Centro d’Interpretazione nei pressi del porticciolo. Proprio a questo riguardo non sapevo che nel 1906 Cabo de Palos fu teatro di una tragedia del mare: la nave italiana Sirio naufragò a poche miglia dalla costa e l’incidente provocò oltre 500 vittime. Una grande volpe ci accoglie all’ingresso del faro. Percorriamo la stradina fino a raggiungere la sommità della colllina in cui si erge l’edificio per ammirare le scogliere e il limpido Mar Mediterraneo sotto di noi. Rimaniamo a contemplare il paesaggio qualche minuto prima di fare ritorno a La Manga. Il Mar Menor ci attende per un piacevole bagno alla luce del tramonto…
Cabo de Palos, porticciolo
Cabo de Palos, porticciolo
Cabo de Palos
Cabo de Palos
Cabo de Palos

Ti potrebbe interessare:

  • Visitare Barcellona con i bambini
    Visitare Barcellona con i bambini
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia

Altro, Europa, Spagna

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel