• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Fes. Itinerario nella medina di Fes El Bali

Giugno 7, 2015 · Manuel Santoro · 2 commenti

Fes El Bali

Il mio secondo viaggio in Marocco è arrivato in maniera del tutto inaspettata. Il motivo è semplice: a pochi giorni dalla partenza ho trovato un’offerta per un volo Ryanair da Roma Ciampino e senza pensarci due volte ho deciso di acquistare il biglietto per un itinerario che mi portasse alla scoperta della città imperiale di Fes e dei suoi dintorni. Detto questo, possiamo cominciare a parlare del viaggio vero e proprio.

Meno di tre ore di volo separano l’aeroporto di Ciampino da quello di Fes-Saïss. L’aereo tocca terra quando mancano pochi minuti alle sette del mattino e una lunga fila si va subito formando nell’area riservata ai controlli dei passaporti. Ne approfitto scambiare qualche parola con una giovane donna marocchina intenta a tenere a bada suo figlio a dir poco vivace. Sbrigate le formalità burocratiche decido di evitare i tassisti alla ricerca di clienti nella zona degli arrivi e mi dirigo a piedi all’esterno con l’intenzione di prendere l’autobus numero 29 che collega l’aeroporto con il centro di Fes. L’autobus è appena partito e mi accontento di prendere un economico taxi collettivo al costo di 20 dirham (circa due euro) sino alla stazione ferroviaria. Nel mezzo siamo in sette per soli cinque posti. Fermi ad un semaforo il conducente scende, lo raddrizza e riparte. Dalla stazione dei treni per raggiungere Place R’cif prendo invece uno dei tanti petit taxi di colore rosso appostati all’esterno. Una corsa in città con tassametro difficilmente può superare i 15 dirham. In piazza chiedo informazioni ad un anziano su come raggiungere la struttura che mi ospiterà nei prossimi giorni, il riad Maison Adam, e in pochi minuti arrivo a destinazione. Tarik e Siam mi accolgono con un fumante tè alla menta e mi dispensano subito preziose informazioni turistiche. Io sono stanco e decido di rilassarmi un po’ prima di andare alla scoperta di Fes. Quando esco è ora di pranzo e decido di optare per il primo ristorante sulla strada nei pressi della fermata degli autobus R’cif. Su una terrazza panoramica (solo dopo scoprirò che al piano terra i prezzi sono più bassi) opto per un abbondante piatto di tajine kefta, uno stufato di carne macinata con uova e sugo cotto lentamente in una spessa ciotola di ceramica con un coperchio conico.

Fes, Tajine Kefta
Fes, Tajine Kefta

Accanto al mio tavolo siedono Riccardo, Marco e Antonio, tre italiani che si sono conosciuti sull’aereo e che come me hanno pensato di trascorrere qualche giorno in Marocco in maniera del tutto indipendente. Basta poco per decidere di spostarci tutti insieme nella visita della città. Siamo praticamente in centro città e nonostante questo notiamo subito che i muli sono mezzi ancora molto utilizzati da queste parti. Ci incamminiamo nella medina dopo aver attraversato Place R’cif e la sua omonima porta.

Fes, Bab R'cif
Fes, Bab R’cif

Fes El Bali è un labirinto di souk, una combinazione di colori, suoni e odori dove il migliore itinerario, soprattutto se si ha a disposizione molto tempo, è quello di perdersi tra la folla lasciandosi trasportare senza sapere l’esatta direzione. Peccato che a farti cambiare idea ci sono tanti, troppi ragazzi insistenti desiderosi di fare affari con i turisti. C’è chi propone di raggiungere una meta turistica in cambio di un’offerta, chi vorrebbe accompagnarti al proprio negozio di fiducia o chi vorrebbe venderti delle merci. Volendo o nolendo qualcuno prima o poi abboccherà all’amo. Come noi che abbiamo raggiunto le Concerie Chouwara seguendo un giovane che ci ha portati in una terrazza panoramica all’interno di un negozio di tappeti dove presumibilmente godeva di una commissione in caso di nostri acquisti. Decine di conciatori stanno lavorando tra le coloratissime vasche bucherellate che nell’aria emanano un cattivissimo odore simile a carne andata a male che contrastiamo con delle foglioline di menta. I colori delle vasche seguono una sequenza tradizionale: giallo (zafferano o curcuma), rosso (papavero), blu (indaco), verde (menta) e nero (antimonio) anche se c’è da dire che negli ultimi anni le tinture chimiche stanno ormai sostituendo quelle vegetali. Centinaia di pelli giacciono sui tetti ad asciugare accanto al maleodorante concime dei piccioni. Nel frattempo alcuni lavoratori sono intenti a scaricare frattaglie di animali nel vicino fiume, l’Oued Boukhrareb, le cui acque per un breve momento si tingono di rosso.

Fes, Concerie Chouwara
Fes, Concerie Chouwara
Fes, Concerie Chouwara
Fes, Concerie Chouwara
Fes, Concerie Chouwara

Decidiamo di rientrare nell’intricato dedalo di vie che caratterizza la medina, lì dove l’odore delle spezie è decisamente un toccasana. Place Seffarine è una piazza pittoresca situata sul lato sud orientale della moschea Kairaouine circondata da botteghe di fabbri che, stufi dell’invadente presenza dei turisti occidentali preferiscono non essere fotografati mentre mentre lavorano calderoni di ferro e rame. Attorno a Place Seffarine si snodano souk specializzati in gioielli e in articoli di metallo.

Fes, Place Seffarine
Fes, Place Seffarine

Decidiamo di entrare nella Madrasa El Attarine, una delle scuole medievali più belle della città. La ragione è semplice, l’edificio è infatti ornato da un’incredibile varietà di decorazioni come nella sala d’ingresso dove quelle in zellij sono forse tra la più complesse di Fes.

Fes, Madrasa El Attarine
Fes, Madrasa El Attarine
Fes, Madrasa El Attarine

Attraversiamo il souk El Attarine conosciuto anche con il nome di “souk dei venditori di spezie”. Più che nelle altre aree è qui che il profumo di chiodi di garofano, cumino e cannella è più intenso. Il principale monumento all’interno del souk è la Zaouia di Moulay Idriss II, uno dei più sacri della città il cui ingresso è riservato solamente ai musulmani. Riusciamo solamente a scorgere dall’esterno l’andirivieni dei fedeli all’interno del reliquiario. Qui è custodita la tomba di Moulay Idriss II risalente al XV secolo. All’esterno dell’edificio decine di bancarelle vendono argento, candele profumate e altre offerte votive.

Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina

Facciamo un salto alle più piccole Concerie Gueliz ma al momento della nostra visita queste sono in ristrutturazione e non c’è molto da vedere. Il cielo minaccia pioggia e noi decidiamo quindi di fare ritorno in hotel promettendo di rivederci all’indomani per andare alla scoperta di un’altra area della città, Fes El Jedid.

Fes, Concerie Gueliz
Fes, Concerie Gueliz

Percorriamo il Souk Achabine e imbocchiamo un vicolo fino a sbucare nelle vicinanze dello Zaouiat Sidi Ahmed Tijani, una sontuosa moschea con annesso mausoleo che custodisce i resti di una delle persone più venerate a Fes, Sidi Ahmed Tijani, originario di Aïn Madi, in Algeria. A recarsi qui sono soprattutto i pellegrini di alcuni Paesi dell’Africa dell’Ovest come Senegal, Mali e Nigeria che rendono visita alla sua tomba prima di continuare la strada verso la Mecca. Siamo contenti, abbiamo già iniziato ad orientarci nella medina. Per coloro che hanno ancora difficoltà esistono comunque indicazioni colorate a seconda della tipologia di itinerario turistico scelto.

Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina
Fes, passeggiando nella medina

Ti potrebbe interessare:

  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • 4 strumenti e consigli per migliorare la gestione alberghiera
    4 strumenti e consigli per migliorare la gestione…
  • Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
    Ho pubblicato il mio primo libro, "Ande dimenticate"!
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
    Mauritania. Tra le dune di Azoueiga

Africa, Altro, Marocco

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Unknown dice

    Ottobre 18, 2015 alle 5:55 pm

    Sono passati 10 anni dal mio viaggio in Marocco e Fez ce l'ho ancora nel cuore… non vedo l'ora di tornare!!!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Ottobre 18, 2015 alle 7:05 pm

      Siamo in due! Fez mi è piaciuta davvero tanto, ancor più di Marrakech! Spero anch'io di tornarci un giorno.

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

📍 Ameln Valley 🇲🇦

Partendo da Tafraout è possibile visitare numerosi villaggi incastonati nella Ameln Valley. Tagdicht è il più elevato ed anche il più difficile da raggiungere. Vi è una sola strada, stretta, tortuosa, che si inerpica tra le montagne senza alcuna protezione (Souss Massa | Marocco) 🏘

Starting from Tafraout, it is possible to visit numerous villages nestled in the Ameln Valley. Tagdicht is the highest and also the most difficult to reach. There is only one road, narrow, winding, that climbs through the mountains without any protection (Souss Massa | Morocco) 🏘

Partiendo de Tafraout, es posible visitar numerosos pueblos enclavados en el valle del Ameln. Tagdicht es el más alto y también el más difícil de alcanzar. Sólo hay una carretera, estrecha y sinuosa, que sube por las montañas sin ninguna protección (Souss Massa | Marruecos) 🏘

________________________________
#amelnvalley #tagdicht #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦 Delle Gole 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 2 🇲🇦

Delle Gole di Aït Mansour tutti me ne avevano parlato bene ma i suoi paesaggi sono andati oltre le aspettative. Ho apprezzato il fatto che quest'oasi sia poco turistica e forse anche più bella di altre zone del Marocco, molto più conosciute. Qui ho trascorso un'intera giornata ma spero di ritornarci un giorno, c'è tanto altro ancora da vedere (Souss Massa | Marocco) 🌴

Everyone had told me good things about the Aït Mansour Gorges, but its landscapes went beyond expectations. I appreciated the fact that this oasis is not very touristy and perhaps even more beautiful than other, much better known areas of Morocco. I spent a whole day here but I hope to return one day, there is so much more to see (Souss Massa | Morocco) 🌴

Much gente me había hablado bien de las gargantas de Aït Mansour, pero sus paisajes superaron las expectativas. Aprecié el hecho de que este oasis no sea muy turístico y quizás incluso más bello que otras zonas mucho más conocidas de Marruecos. Pasé aquí un día entero, pero espero volver algún día, hay mucho más que ver (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦 Il tratto 📍 Aït Mansour Gorge Pt. 1 🇲🇦

Il tratto di strada all'interno delle gole di Aït Mansour è stato probabilmente il più bello di tutto il viaggio On the road in Marocco: un rigoglioso palmeto da attraversare, antichi villaggi di terra in rovina e una sosta, a sorpresa, in un basico café dove l'ospitale Omar ci ha accolti per servirci il suo piatto forte, una omelette berbera (Souss Massa | Marocco) 🌴

The stretch of road inside the Aït Mansour gorges was probably the most beautiful of the entire Moroccan On the Road trip: a lush palm grove to cross, ancient ruined earthen villages and a surprise stop at a basic café where the hospitable Omar welcomed us to serve his signature dish, a Berber omelette (Souss Massa | Morocco) 🌴

El tramo de carretera dentro de las gargantas de Aït Mansour fue probablemente el más bonito de todo el viaje marroquí On the Road: un frondoso palmeral que atravesar, antiguos pueblos de tierra en ruinas y una parada sorpresa en un café básico donde el hospitalario Omar nos recibió para servirnos su plato estrella, una tortilla bereber (Souss Massa | Marruecos) 🌴

________________________________
#aitmansour #aitmansourvalley #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦 Non lontano da Tizou 📍 Kasbah di Efrl 🇲🇦

Non lontano da Tizourgane, lungo la strada che porta ad Aït Baha vi sono i resti di un'antica Kasbah. Poche sono le informazioni a riguardo sul web. Una pagina in tedesco la chiama Tioulit, un antiquario nelle vicinanze ne parla come Efrl. Oggi è un luogo senza tempo dove perdersi tra le antiche strutture oggi in rovina (Souss Massa | Marocco) 🏚

Not far from Tizourgane, along the road to Aït Baha, are the remains of an ancient kasbah. There is little information about it on the web. One page in German calls it Tioulit, a nearby antique dealer speaks of it as Efrl. Today it is a timeless place to get lost among the ancient structures now in ruins (Souss Massa | Morocco) 🏚

No lejos de Tizourgane, en la carretera hacía Aït Baha, se encuentran los restos de una antigua kasbah. Hay poca información al respecto en la web. Una página en alemán lo llama Tioulit, un anticuario cercano habla de éste como Efrl. Hoy es un lugar atemporal para perderse entre las antiguas estructuras ahora en ruinas (Souss Massa | Marruecos) 🏚

________________________________
#tioulit #tizourgane #tizourganekasbah #soussmassa #maroc #morocco #visitmorocco #exploremorocco #visitmarocco #maroccotravel #morocco_vacations #moroccotrip #marocco #maroc #igersmorocco #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #marocco🇲🇦 #morocco🇲🇦
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Stampare progetti grafici con Canva
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel