
Visitare due capitali europee in un solo weekend è un’ottima opportunità per scoprire il meglio di entrambe, immergendosi nelle loro atmosfere uniche, tradizioni culinarie e attrazioni iconiche. Amsterdam e Bruxelles offrono un mix perfetto tra storia, cultura e modernità, rendendo questo itinerario ideale per chi desidera un’esperienza intensa ma ben bilanciata.
Contenuti del post
Perché scegliere questa combinazione di destinazioni
Amsterdam e Bruxelles hanno identità molto diverse, ma entrambe meritano di essere esplorate, specialmente se si ha poco tempo e si vuole sfruttare al meglio un weekend lungo. Amsterdam, con i suoi canali romantici, i musei di fama mondiale e la sua vivace scena culturale, rappresenta un perfetto mix tra storia e modernità. Dall’altra parte, Bruxelles è il cuore politico dell’Europa, ma anche una città che sorprende con il suo fascino architettonico, i suoi cioccolatini irresistibili e la sua birra artigianale.
Uno dei vantaggi principali di questo itinerario è la vicinanza tra le due capitali: grazie ai collegamenti ferroviari efficienti, è possibile spostarsi rapidamente tra Amsterdam e Bruxelles in meno di due ore, rendendo facile l’esplorazione di entrambe senza stress.
In questo viaggio mi sono concentrato maggiormente su Amsterdam, dedicandole la maggior parte del tempo per esplorarla con calma. A Bruxelles, invece, ho trascorso solo poche ore, giusto il tempo di visitare il centro e rivedere alcuni luoghi iconici, dato che ero già stato in città qualche anno fa.
Info pratiche su voli e periodo
Per questo viaggio ho scelto un volo diretto da Pescara a Charleroi, un’opzione comoda che permette di atterrare in Belgio e iniziare subito l’itinerario. Il volo Pescara-Charleroi è attivo tutto l’anno e non solo in estate, offrendo quindi la possibilità di organizzare questo viaggio in qualsiasi periodo.
Ho deciso di partire nel mese di gennaio, un periodo che potrebbe sembrare insolito per visitare queste destinazioni, ma che in realtà offre diversi vantaggi. Innanzitutto, le città sono meno affollate rispetto ai mesi primaverili ed estivi, permettendo di godere delle attrazioni senza lunghe attese. Inoltre, l’atmosfera invernale conferisce un fascino particolare a entrambe le capitali: Amsterdam con le sue luci riflessi nei canali e Bruxelles con le sue pittoresche piazze avvolte dal freddo invernale. Certo, il clima può essere rigido, ma con il giusto abbigliamento e qualche sosta in una tipica caffetteria locale per un caffè caldo o una cioccolata belga, il viaggio diventa ancora più piacevole.
In questo articolo vi guiderò attraverso un itinerario ottimizzato per esplorare il meglio di Amsterdam e Bruxelles in soli tre giorni, consigliandovi cosa vedere, dove mangiare e come spostarsi tra le due città.
Giorno 1: Arrivo a Charleroi e Amsterdam
Per me il viaggio è iniziato con un volo diretto da Pescara all’aeroporto di Charleroi, una delle principali porte d’ingresso per il Belgio quando si viaggia con compagnie low-cost. Questo scalo si trova a circa 60 km a sud di Bruxelles ed è ben collegato con la capitale belga. Una volta atterrati, si hanno diverse opzioni per raggiungere Amsterdam, la destinazione finale di giornata.
Trasferimento da Charleroi ad Amsterdam
Per arrivare ad Amsterdam da Charleroi, una delle soluzioni più comode è prendere un autobus diretto per Bruxelles. Diverse compagnie, come Flibco, offrono collegamenti frequenti tra l’aeroporto e la stazione ferroviaria di Bruxelles-Midi (Bruxelles-Zuid), con un tempo di percorrenza di circa un’ora. Flibco è la più immediata con uffici all’esterno dell’aeroporto. È possibile acquistare i biglietti anche online.
Da Bruxelles, il mezzo più veloce e pratico per raggiungere Amsterdam è il treno ad alta velocità. La compagnia Thalys opera collegamenti diretti tra Bruxelles-Midi e Amsterdam Centraal o Amsterdam Zuid (zona sud) in circa 1 ora e 50 minuti, mentre i treni InterCity (IC) offrono una soluzione più economica, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore e 45 minuti.
Amsterdam Zuid è ben collegata con il centro città grazie alla metropolitana e ai tram della GVB, permettendo di raggiungere rapidamente la propria sistemazione.

Sera: pernottamento all’Ibis Styles Amsterdam City
Una volta arrivato ad Amsterdam, mi sono sistemato all’Ibis Styles Amsterdam City, un hotel moderno, confortevole e ben posizionato. Situato vicino al quartiere De Pijp e a pochi passi dal fiume Amstel, offre camere luminose, ideali per riprendersi dal viaggio e prepararsi a esplorare la città.
Cena al Momo Tibet e serata al coffee shop Ibiza
Premessa: quando vado all’estero cerco sempre di provare piccoli ristoranti etnici. Vicino all’Ibis Styles Amsterdam City si trova Momo Tibet, un ristorante accogliente che propone piatti della tradizione tibetana. È sembrato un piccolo salto indietro nel tempo, con gli stessi piatti provati durante il mio ultimo viaggio in Sichuan. Qui ho assaggiato i momo, i tipici ravioli ripieni, e il thenthuk, una zuppa di noodle davvero saporita. Prezzi davvero economici per gli standard di Amsterdam.



Per concludere la serata, ho fatto tappa al coffee shop Ibiza, nelle vicinanze dell’hotel. Situato nel quartiere De Pijp, questo coffee shop ha un’atmosfera rilassata e un’ampia selezione di prodotti, attirando soprattutto abitanti del posto.
Giorno 2: Amsterdam
Mi sono svegliato con una nevicata leggera che ha coperto le strade di Amsterdam, creando un’atmosfera diversa dal solito. I canali e le case tipiche avevano un aspetto ancora più particolare sotto il sottile strato bianco. Con il passare delle ore, la neve ha lasciato spazio alla pioggia e a un vento costante, costringendoci a modificare i nostri piani per la giornata.
Ho iniziato con una colazione da Mister Nata, una pasticceria vicino al nostro hotel specializzata in prodotti portoghesi. I pastel de nata, con il loro guscio croccante e la crema delicata, sono stati un ottimo inizio, accompagnati da un caffè dal sapore intenso.
Dopo colazione, mi sono diretto a Piazza Dam, uno dei punti principali della città. Qui si trovano il Palazzo Reale, la Chiesa Nuova e il monumento nazionale dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante il clima, la piazza era animata da turisti e artisti di strada.
A breve distanza si trova il Begijnhof, un cortile nascosto tra i palazzi della città che un tempo ospitava una comunità di beghine. Le casette in mattoni e l’atmosfera raccolta lo rendono un luogo particolare per una breve visita.


Successivamente, mi sono fermato al The Bulldog Coffee Shop, uno dei più conosciuti della città. Ho trascorso del tempo al suo interno, osservando l’ambiente e assaporando una bevanda calda.
Dopo una passeggiata lungo i canali, mi sono diretto al Van Gogh Museum, che ospita una collezione completa delle opere del pittore. Il percorso espositivo racconta la sua vita e il suo stile artistico attraverso dipinti noti come I Girasoli e Campo di grano con corvi.



Nel pomeriggio, ho esplorato il quartiere a luci rosse, un’area con una storia e un’identità molto particolari. Tra vicoli stretti e luci colorate, ho scoperto un lato della città che suscita curiosità e dibattiti.
Ho concluso la giornata con una visita a Boerejongens, un coffee shop noto per la qualità dei suoi prodotti e l’ambiente accogliente. Dopo questa esperienza, sono tornato in hotel per riposarci in vista della giornata successiva.
Cosa vedere in più
Se si ha più tempo a disposizione, ci sono diversi luoghi che meritano una visita.
- Rijksmuseum: uno dei musei più importanti d’Europa, con opere di Rembrandt, Vermeer e altri grandi artisti.
- Casa di Anna Frank: un luogo significativo per la storia della città, che racconta la vicenda della giovane autrice del celebre diario.
- Vondelpark: un grande parco cittadino perfetto per una passeggiata o una pausa rilassante.
- Heineken Experience: un tour interattivo nella vecchia fabbrica della birra Heineken, con degustazioni e attività multimediali.
- Zaanse Schans: un piccolo villaggio nei dintorni di Amsterdam con mulini a vento e case tradizionali.
Esperienze insolite e luoghi alternativi da visitare ad Amsterdam
Per chi desidera esplorare un lato diverso della città, ci sono numerose esperienze meno conosciute che meritano attenzione.
- A’DAM Lookout. Dalla piattaforma panoramica dell’A’DAM Lookout, si può godere di una vista completa sulla città. Per chi ama le emozioni forti, c’è Over the Edge, un’altalena sospesa a un’altezza considerevole.
- NDSM Wharf. Questo ex cantiere navale, situato nella zona nord di Amsterdam, è oggi un centro creativo con street art, locali alternativi e spazi espositivi. Perfetto per chi ama scoprire angoli meno turistici della città.
- Hortus Botanicus. Uno dei giardini botanici più antichi d’Europa, con serre tropicali e una varietà di piante provenienti da tutto il mondo.
- Electric Ladyland – Museo della luce fluorescente. Un museo interattivo dedicato agli effetti della luce fluorescente, dove si possono esplorare ambienti psichedelici e opere luminose.
- Amsterdamse Bos. Un’area verde ideale per chi vuole immergersi nella natura. Qui si possono fare passeggiate, andare in bicicletta o visitare la fattoria delle capre.
- FOAM – Museo della fotografia. Uno spazio dedicato alla fotografia contemporanea con mostre dinamiche e un approccio innovativo all’arte visiva.
- De Ceuvel. Un’ex area industriale trasformata in un hub ecosostenibile con caffè, spazi creativi e installazioni ambientali. Un luogo interessante per chi vuole vedere come Amsterdam sperimenta nuove soluzioni per la sostenibilità.






I Coffee Shop di Amsterdam
Amsterdam offre molte opportunità per esplorare aspetti meno conosciuti della città, con un mix di storia, innovazione e cultura alternativa. Qualunque sia l’interesse, ci sono sempre nuove esperienze da scoprire.
Amsterdam è famosa in tutto il mondo per i suoi Coffee Shop, locali autorizzati alla vendita e al consumo di cannabis. Questi spazi rappresentano una parte unica della cultura olandese e attirano turisti da ogni angolo del pianeta. Ma come funzionano esattamente? E quali esperienze vale la pena provare? Ecco una guida completa su alcuni dei Coffee Shop più celebri e sulla mia esperienza in tre locali iconici della città: Coffeeshop IBIZA, The Bulldog Energy Coffeeshop e Boerejongens, dove ho avuto modo di assaggiare la famosa red velvet cake.
Come funzionano i Coffee Shop ad Amsterdam
I Coffee Shop ad Amsterdam non sono semplicemente luoghi in cui acquistare cannabis, ma veri e propri ambienti accoglienti dove si può rilassarsi, socializzare e gustare un’ampia varietà di prodotti. La vendita e il consumo di marijuana sono regolamentati da leggi specifiche che consentono ai Coffee Shop di vendere piccole quantità di cannabis per uso personale. Ecco alcune regole fondamentali che tutti dovrebbero conoscere prima di visitare un Coffee Shop:
- Età minima: bisogna avere almeno 18 anni per entrare e acquistare prodotti nei Coffee Shop.
- Quantità consentita: ogni cliente può acquistare fino a 5 grammi di cannabis al giorno.
- Consumo responsabile: il consumo di cannabis è permesso solo all’interno del locale o in spazi privati, mentre è vietato fumare in pubblico.
- Niente alcol: la vendita di alcol è vietata nei Coffee Shop, quindi non si troveranno birre o cocktail in questi locali.
- Niente pubblicità: i Coffee Shop non possono fare pubblicità diretta ai propri prodotti, quindi spesso bisogna chiedere informazioni direttamente al bancone.
Ogni Coffee Shop ha il proprio stile e atmosfera, alcuni sono più turistici e vivaci, mentre altri offrono un’esperienza più rilassata e sofisticata. Vediamo ora la mia esperienza in tre Coffee Shop iconici della città.
Coffeeshop IBIZA
Posizione: 52.357589, 4.902190
Situato nel quartiere De Pijp, il Coffeeshop IBIZA è noto per la sua atmosfera rilassata e per la qualità della sua cannabis.
La selezione di cannabis è piuttosto varia, con strain sia per principianti che per fumatori esperti. Ho provato una varietà leggera dal gusto fruttato e devo dire che l’effetto è stato molto piacevole, offrendo un rilassamento profondo senza appesantire troppo.
Un consiglio: se cerchi un posto lontano dal caos turistico del centro, IBIZA è una buona scelta.
The Bulldog Energy Coffeeshop
Posizione: 52.372631, 4.896584
The Bulldog è una vera istituzione ad Amsterdam, con diversi locali sparsi per la città. The Bulldog Energy Coffeeshop si trova vicino a Leidseplein ed è perfetto per chi vuole un’esperienza vivace e sociale.
L’interno è decorato con graffiti e oggetti che raccontano la lunga storia del brand, nato nel 1975. Qui l’atmosfera è decisamente più movimentata rispetto ad altri Coffee Shop, con musica, turisti da tutto il mondo e un’energia contagiosa.
Per la mia esperienza ho scelto un classico: una pre-rolled joint al gusto di limone. Il sapore era fresco e l’effetto energizzante, perfetto per un pomeriggio di esplorazione della città. Se sei alla ricerca di un’esperienza sociale e non ti dispiace un po’ di confusione, The Bulldog è un’ottima tappa.
Boerejongens e la sua celebre torta red velvet
Posizione: 52.367475, 4.898493
Boerejongens è uno dei Coffee Shop più raffinati e rinomati di Amsterdam. A differenza di molti altri locali della città, qui l’esperienza è più simile a quella di una boutique di cannabis, con personale in camicia elegante pronto a guidare i clienti nella scelta migliore.
Uno dei prodotti più famosi di Boerejongens è la sua torta red velvet infusa con cannabis. La consistenza della torta è incredibilmente soffice, con un gusto ricco e una glassa dolce e cremosa che si sposa perfettamente con il sapore leggermente erbaceo della cannabis.

Se decidi di provare la torta red velvet, segui questi consigli:
- Dosi e pazienza: L’effetto della cannabis ingerita è più lento rispetto al fumo, quindi aspetta almeno un’ora prima di valutare se aumentare la dose.
- Ambiente rilassante: È meglio godersi questa esperienza in un luogo confortevole, magari accompagnandola con una bevanda calda.
- Evita di mescolare: Se è la tua prima volta con un edibile alla cannabis, evita di consumare alcol o altre sostanze per non amplificare troppo gli effetti.
Boerejongens è perfetto per chi vuole un’esperienza di alta qualità e un prodotto raffinato. Se sei un amante dei dolci, questa torta vale assolutamente la pena di essere provata.
La torta è davvero ottima (invita ad essere mangiata tutta ma fate attenzione!) tuttavia la mia esperienza non si è rivelata così piacevole. Sebbene abbia mangiato poco più di un quarto gli effetti sono stati troppo forti per me. Considerate che la digestione ritarda gli effetti e porta a durarli più a lungo di un semplice joint.
Visitare i Coffee Shop di Amsterdam è un’esperienza unica che permette di scoprire una parte della cultura locale in un ambiente rilassato e accogliente. Ogni locale ha la sua atmosfera e le sue specialità, quindi vale la pena esplorarne diversi per trovare quello che meglio si adatta ai propri gusti. Dai locali vivaci come The Bulldog a quelli più esclusivi come Boerejongens, c’è un Coffee Shop per ogni tipo di visitatore.
Se stai pianificando un viaggio ad Amsterdam, tieni sempre a mente le regole del consumo responsabile e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!
Giorno 3: Da Amsterdam a Bruxelles
Spostamento da Amsterdam a Bruxelles: opzioni di viaggio
Il terzo giorno del viaggio ha previsto il trasferimento da Amsterdam a Bruxelles, capitale del Belgio e centro nevralgico dell’Unione Europea. Ho preso nuovamente il treno per spostarci tra la stazione di Amsterdam Zuid e quella di Bruxelles-Midi (Bruxelles-Zuid).
In alternativa al treno, è possibile optare per l’autobus. Compagnie come FlixBus e BlaBlaCar Bus offrono collegamenti diretti tra le due città, con tempi di percorrenza variabili tra le tre e le quattro ore. Sebbene il viaggio in autobus sia più lungo rispetto al treno, può risultare vantaggioso dal punto di vista economico, specialmente se prenotato con anticipo. Per chi viaggia con un budget contenuto, questa soluzione può rappresentare un’alternativa interessante.
Una mattinata tra i simboli di Bruxelles
Arrivato a Bruxelles, la prima tappa è stata il centro storico, facilmente raggiungibile dalla stazione con una breve passeggiata (o con la metropolitana). Il cuore della città è la Grand Place, una delle piazze più affascinanti d’Europa, circondata da edifici storici caratterizzati da facciate ornate e dettagli dorati. Tra questi spiccano il Municipio (Hôtel de Ville) e la Maison du Roi, che ospita il Museo della Città di Bruxelles.
A pochi passi dalla Grand Place si trova il Manneken Pis, la celebre statua di bronzo raffigurante un bambino che urina in una fontana. Questo piccolo monumento, diventato uno dei simboli più riconoscibili della città, è spesso vestito con abiti a tema in occasione di eventi e festività. La visita a Bruxelles non poteva prescindere da una sosta presso questa curiosa attrazione, che incarna lo spirito ironico e leggero della città.




I celebri waffle belgi
Durante la visita a Bruxelles, ho avuto l’opportunità di assaggiare i celebri waffle belgi, che si distinguono in due varianti principali: i waffle di Bruxelles e quelli di Liegi.
I waffle di Bruxelles sono rettangolari, più grandi e leggeri, con una consistenza soffice e un impasto meno dolce. Solitamente vengono serviti con zucchero a velo, cioccolato fuso, panna montata o frutta.
I waffle di Liegi, invece, sono più piccoli e hanno un impasto più denso e caramellato grazie alla presenza dello zucchero perlato, che crea una crosticina croccante all’esterno. Questi waffle sono già dolci di per sé e spesso vengono gustati senza aggiunte.
Entrambe le varianti sono irresistibili e rappresentano una tappa obbligata per chi visita Bruxelles.

Oltre le attrazioni più famose: altri luoghi da esplorare
- Mont des Arts: una zona collinare che regala una splendida vista sulla città e ospita alcuni dei musei più importanti, tra cui il Museo Magritte e il Museo Reale delle Belle Arti.
- Palazzo Reale: residenza ufficiale della monarchia belga, situata nel quartiere reale. Anche se gli interni sono aperti al pubblico solo in alcuni periodi dell’anno, l’edificio e i giardini circostanti sono sempre visitabili dall’esterno.
- Quartiere Europeo: sede delle istituzioni dell’Unione Europea, dove si trovano il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e il Consiglio dell’UE, oltre a una serie di installazioni interattive che raccontano il funzionamento dell’Unione.
- Atomium: struttura futuristica realizzata in occasione dell’Expo del 1958. Questo imponente edificio, che riproduce un atomo ingrandito milioni di volte, ospita mostre temporanee e offre una vista panoramica sulla città dall’ultima delle sue sfere.
Rientro: dalla stazione di Bruxelles all’aeroporto di Charleroi
Dopo aver trascorso la giornata alla scoperta di Bruxelles, è stato il momento di dirigermi verso l’aeroporto per il rientro. Se il volo parte dall’aeroporto di Bruxelles-Zaventem, il modo più rapido per raggiungerlo è il treno, che collega la stazione di Bruxelles-Midi al terminal aeroportuale in circa 20 minuti. In alternativa, sono disponibili autobus e taxi.
Se invece il volo, come il mio, parte dall’aeroporto di Charleroi, situato a circa 60 km a sud di Bruxelles, come già accennato sopra, il collegamento principale è offerto dai bus shuttle di Flibco, che partono dalla stazione di Bruxelles-Midi e impiegano circa un’ora per arrivare a destinazione. È consigliabile prenotare il biglietto in anticipo per garantirsi un posto sul bus, soprattutto nelle ore di punta.
Dove ho dormito ad Amsterdam
Ibis Styles Amsterdam City
Posizione: Stadhouderskade 135, 1074 AZ Amsterdam, Paesi Bassi
L’Ibis Styles Amsterdam City, situato in Stadhouderskade 135, è un’ottima soluzione per chi cerca un alloggio confortevole con un buon rapporto qualità-prezzo, soprattutto in bassa stagione. L’hotel si trova in una posizione strategica, a breve distanza dal centro e ben collegato ai principali punti di interesse grazie ai mezzi pubblici.
Le camere sono moderne, ben arredate e dotate di comfort essenziali, con letti comodi e una buona insonorizzazione che garantisce un riposo tranquillo. La colazione non era inclusa nel soggiorno ma opzionale. Il personale è cortese e disponibile, sempre pronto ad assistere gli ospiti.
Un aspetto migliorabile è la mancanza del kit cortesia da bagno.
Nel complesso, l’Ibis Styles Amsterdam City è una scelta consigliata per chi visita Amsterdam, offrendo una sistemazione pratica e con un buon livello di comfort a prezzi ragionevoli.


Lascia un commento