• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Benvenuti in paradiso: l′isola di Kanawa

Settembre 27, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Augurandoci di non tornarci più lasciamo l’Hotel Pelangi dopo una sola notte e ci incamminiamo verso quelle saranno le giornate più attese di tutta la nostra vacanza in Indonesia. L’ufficio del Kanawa Island Resort si trova lungo la via principale di Labuan Bajo, Jl Soekarno Hatta, nei pressi del Gardena Hotel & Bungalows. Abbiamo provato a bussare qui il giorno prima ma l’abbiamo trovato chiuso, così siamo stati costretti a rimanere in città sperando di trovare posto all’indomani. Fortunatamente nessun problema, siamo al termine dell’alta stagione e non è difficile trovare un bungalow libero. Ci accordiamo per due notti al costo totale per persona di 700.000 Rp (poco più di 45 euro), con colazione e trasferimento in barca andata e ritorno inclusi e la possibilità di prolungare in loco il nostro soggiorno. Con noi ci sono anche Roberto e Maria, una coppia di ragazzi spagnoli, e Bartosz e Magdalena, polacchi. Dall’ufficio il porto dista solo poche centinaia di metri. Lo raggiungiamo e saliamo sulla barca che in poco meno di un’ora ci trasporterà sull’isola. Soffia una brezza piacevole, il mare è leggermente mosso e la barca sembra dondolare pericolosamente ma non corriamo nessun pericolo. Sullo sfondo compaiono i primi isolotti mentre i fondali cominciano a mostrare tutto il loro splendore.
Labuan Bajo
Labuan Bajo
Labuan Bajo
Raggiungendo Kanawa
Raggiungendo Kanawa
Raggiungendo Kanawa
Raggiungendo Kanawa
Arrivare a Kanawa è un po’ come arrivare in paradiso: il molo sovrasta uno specchio d’acqua cristallino con coralli, pesci e alghe. Su una distesa di sabbia bianca attorno alla reception e all’area ristorante sono invece dislocati i semplici bungalows. A noi viene assegnato il numero 5, a pochissimi metri dalla battigia. La parola resort non rispecchia l’immaginario che una persona può farsi prima di arrivare qui. La struttura conta un semplice materasso matrimoniale coperto da una zanzariera e un mobiletto in legno su cui appoggiare gli zaini. Il bagno, davvero molto spartano, è esterno ma dispone di acqua calda limitata ed acqua marina. Nonostante tutto ci sembra di essere in un sogno. Aprire la porta e ritrovarsi a pochi passi da un mare così.
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa
Devo essere sincero, non mi era mai capitato. Andiamo a pranzo prima di dedicare il pomeriggio alla scoperta dell’isola. Si può scegliere di mangiare nell’area ristorante oppure sotto un romantico albero adornato da lanterne sistemate alla bene e meglio. Quasi tutte le portate principali sono a base di pesce e costano circa sei euro l’uno. Io opto per un piatto di polipo servito con patate. Il luogo è estremamente rilassante: passeggiamo qualche minuto lungo la battigia osservando il panorama ma poi la voglia di tuffarsi in acqua prende il sopravvento. Gentilmente una coppia ci presta le proprie maschere per fare un po’ di snorkeling. Ci dicono che il pomeriggio non è il momento migliore della giornata per tuffarsi ma lo spettacolo è ugualmente incredibile con coralli, stelle marine e branchi di pesci colorati ovunque. I più belli? I pesci pagliaccio che fanno capolino uno dopo l’altro. 
Kanawa Island
Kanawa
In poco tempo la bassa marea prende il sopravvento e dal mare cominciano ad affiorare rocce e alghe. Basta salire sul molo ed osservare i pesci farsi spazio. Con un po’ di attenzione è possibile osservare anche altre specie, tra tutte una sinuosa murena. Al tramonto il sole va nascondendosi dietro un isolotto in lontananza e il cielo, con le nuvole e la bassa marea, ci regala un gioco di colori impossibile da dimenticare. Sull’isola dopo cena non c’è molto da fare. Non c’è connessione internet nè segnale al cellulare (finalmente un posto così aggiungerei) e andiamo a letto presto, con una piacevole brezza che entra dalle finestre, il rumore delle onde in sottofondo e…il canto dei gechi Tokay.
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa Island
Kanawa

Ti potrebbe interessare:

  • Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
    Amantaní, turismo esperienziale nel lago Titicaca
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • 3 escursioni da fare a Malta
    3 escursioni da fare a Malta

Altro, Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel