• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Dintorni di Yogyakarta: i templi di Borobudur e Prambanan

Settembre 18, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Borobudur
Prima di partire per l’Indonesia c’era un luogo in particolare che stimolava il mio immaginario. Avevo visto alcune foto che mi avevano subito colpito. A ciò aveva contribuito anche la trasmissione Pechino-Express che scelse questo sito come arrivo di una tappa nell’edizione 2014. Sto parlando dell’imponente monumento buddhista di Borobudur, considerato insieme a Bagan in Myanmar e Angkor Wat in Cambogia, una delle testimonianze storiche più spettacolari di tutto il Sud-est asiatico. 
Le agenzie di viaggio di Yogyakarta propongono diversi pacchetti, escursioni giornaliere che permettono di visitare Borobudur in differenti momenti della giornata a volte combinate con altre attrazioni nei dintorni. La più economica è la visita del solo tempio nel bel mezzo della mattinata ma ritengo di sconsigliare questa opzione in quanto è possibile visitare il sito in completa autonomia partendo con un economico autobus dalla stazione di Jambor. C’è poi la possibilità di vedere il monumento all’alba o al tramonto ma chiedendo in giro in molti mi hanno consigliato di arrivare alle prime luci del giorno. Si può scegliere di osservare l’alba in due differenti luoghi, direttamente all’interno del sito passando dal Manohara Hotel, oppure dalla sommità di una collina panoramica, il Punthuk Setumbu Hill. Quest’ultima opzione è la meno costosa tra le due. Non capita tutti i giorni di venire in Indonesia, per questo abbiamo deciso di spendere qualcosa in più e recarci direttamente all’interno di Borobudur. Abbiamo aggiunto anche la visita di un altro spettacolare complesso, Prambanan, a soli 17 km da Yogyakarta al costo totale di 150.000 IDR (circa 9 euro), entrate escluse. Borobudur, in particolare, rappresenta l’attrattiva turistica più popolare di tutta l’Indonesia, non sorprende quindi che il biglietto d’ingresso costi 20 $, un prezzo esageratamente alto se confrontato con gli standard del Paese. Sia Borobudur che Prambanan sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Borobudur
Borobudur
Borobudur
Vedere l’alba vuol dire anche svegliarsi nel cuore della notte, più precisamente alle tre. Mezz’ora dopo un pulmino è ad attenderci fuori dall’OstiC House. Siamo i primi, eccezion fatta per una coppia di ragazzi. Trascorriamo alcune decine di minuti a caricare altri turisti da hotel e ostelli dislocati attorno al centro di Yogyakarta. Siamo anche gli unici ad aver optato per l’alba all’interno del sito. Il nostro conducente cerca in tutti i modi di farci cambiare idea arrivando a dire che la vista dalla collina è migliore. Sono sicuro, non ha voglia di allungare un tratto di strada solo per noi. Non demordiamo e alla fine è costretto ad accompagnarci all’ingresso del Manohara Hotel, unico accesso per assistere all’alba direttamente dal tempio. Alla reception viene consegnata una torcia per ogni visitatore. Chi la restituirà riceverà in cambio un piccolo souvenir che scopriremo sarà un semplice foulard. Ci incamminiamo al buio con le luci-non luci delle torce seguendo il flusso delle persone con il profilo del monumento a poche centinaia di metri da noi. Devo ammettere che a primo impatto rimango subito deluso, tantissima gente ci ha anticipato ed è difficile trovare un posto decente per scattare fotografie. Purtroppo quando arriva il turismo di massa arrivano anche gli incivili e in molti, irrispettosi, salgono sulle strutture pur di scattarsi un selfie. In più la foschia e una leggera nebbia sulla rigogliosa vegetazione circostante nascondono lo svegliarsi del sole in lontananza.

Borobudur
Borobudur
Borobudur
Borobudur
Basta poco per farmi tornare su il morale: l’alba ha raggiunto il suo clou e le orde di turisti cominciano a lasciare il sito. Con poche persone Borobudur è qualcosa di spettacolare, con le sue campane, i suoi bassorilievi e le raffinate sculture. Quando i sovrani della dinastia Sailendra fecero edificare il complesso tra il 750 e l’850 d.C. pensarono a questa struttura come la visione buddhista del cosmo che a partire dal mondo terreno saliva a spirale sino a raggiungere il punto più alto, il paradiso buddhista. Ci aggiriamo nel sito procedendo in senso orario, come dovrebbe avvenire per tutti gli edifici di questo credo, ed osserviamo le curate decorazioni scultoree tra stretti corridoi impreziositi da pannelli decorativi riccamente elaborati. Trascorriamo qui un paio d’ore prima di recarci al Manohara Hotel dove sono stati allestiti alcuni tavoli per uno snack. La vera colazione è in un chiosco nei pressi del parcheggio e del mercato dei souvenir.
Borobudur
Borobudur
Borobudur
Riprendiamo il pulmino e ci dirigiamo verso Yogyakarta per lasciare gran parte del gruppo che aveva scelto visitare il solo tempio di Borobudur. Chiedo intanto ai ragazzi se davvero la vista fosse migliore dalla collina come diceva il nostro autista. Avevo ragione io, non voleva raggiungere l’ingresso principale solo per noi… Intanto siamo rimasti in quattro diretti a Prambanan, oltre a noi Jens, tedesco, e Seçil, olandese. Superato l’ingresso ci incamminiamo lungo i viali diretti ai templi sotto un sole a dir poco cocente. Basta poco per cominciare a grondare sudore. Gli edifici sono dislocati su una vasta area. Della loro storia antica si conosce ben poco: si ritiene che furono eretti circa cinquant’anni dopo Borobudur per volere di Rakai Pikatan per celebrare il ritorno a Giava di una dinastia hindu.
Prambanan
Prambanan
Prambanan
Prambanan
Il più imponente, il più bello è il Candi Shiva Mahadeva, con una guglia che raggiunge 47 metri di altezza. Accanto svettano il Candi Vishnu, alto 33 metri, e il suo gemello Candi Brahma. Il Candi Sewu, circondato da 240 tempietti in gran parte rasi al suolo si trova in un’altra zona distante qualche centinaio di metri. Tutti i templi si caratterizzano per accurate decorazioni con animali e figure stilizzate che narrano le storie di alcuni dei, spesso tratte dal Ramayana, uno dei più grandi poemi epici della religione induista. Visitando gli interni capita di imbattersi in statue di divinità e nicchie vuote che un tempo ospitavano preziose sculture. Prambanan ha subito profondi danni dal terremoto che colpì il Sud-est asiatico e ancora oggi, a distanza di anni, capita di vedere delle aree transennate in fase di ristrutturazione. Torniamo a Yogyakarta alle prime del pomeriggio. Ci attendono alcune ore di relax prima del lungo viaggio in autobus dell’indomani per raggiungere il Monte Bromo.
Prambanan, Candi Sewu
Prambanan, Candi Sewu
Prambanan, Candi Sewu
Prambanan, Candi Sewu
Prambanan, Candi Sewu

Ti potrebbe interessare:

  • Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
    Le masserie? Un trend che piace sempre di più ai turisti
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa
  • Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan

Altro, Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel