• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Escursione da Ubud: Besakih e dintorni

Settembre 24, 2015 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Pura Besakih

Abbiamo scelto di trascorrere solamente pochi giorni a Bali e l’abbiamo fatto muovendoci con escursioni giornaliere dalla città di Ubud. Le agenzie di viaggio di questa località offrono infatti numerosi pacchetti in grado di soddisfare le esigenze di ogni turista. Inevitabilmente quelle private, che prevedono la possibilità di personalizzare il proprio itinerario, vedono prezzi più alti a partire da 600.000 Rp per mezzo per un’intera giornata (circa 40 euro), mentre quelle di gruppo si aggirano intorno alle 150.000 Rp per persona (circa 10 euro).

Negli ultimi tempi mi sto accorgendo di quanto stia cambiando il mio modo di viaggiare, preferisco evitare le escursioni di gruppo principalmente per due motivi: le tempistiche molto strette e l’assenza di personalità dei percorsi. A volte però bisogna adeguarsi, soprattutto in mancanza di tempo e queste soluzioni diventano le uniche possibili. Consultando i diversi pacchetti abbiamo pensato a uno che potesse fare al caso nostro, combinando aspetti culturali ad altri paesaggistici, e così la scelta è ricaduta su quella dal titolo “Besakih Full Day Tour“, nella parte sud di Bali.
Con un po’ di fortuna può capitare, come è successo a noi, di pagare per un’escursione di gruppo e ritrovarsi solamente in due più l’autista.
Andiamo a vedere ora quali sono i luoghi da noi toccati nell’arco di questa giornata:
Kerta Gosa
L’antica corte di giustizia di Kerta Gosa, nella reggenza di Klungkung, è la prima tappa. Paghiamo il l’ingresso con 12.000 Rp ed entriamo nel sito attraverso la piccola porta d’ingresso nei pressi della biglietteria. La prima impressione è quella di trovarsi in un museo a cielo aperto con monumenti riccamente decorati circondati da stagni coperti da ninfee. Kerta Gosa è solamente una parte del Semara Pura, il palazzo reale costruito intorno al 1686 da Dewa Agung Jambe, il primo re di Klungkung. Ci aggiriamo tra i due edifici che caratterizzano l’antica corte di giustizia osservando con attenzione le sculture e i dipinti, in particolare un pannello realizzato con lo stile tradizionale della pittura del vicino villaggio di Kamasan, costituito da nove livelli che rappresentano le storie di alcune divinità locali. Visitiamo anche un piccolo museo dove sono custoditi, oltre ad una curata documentazione fotografica, antichi oggetti di artigianato che ripercorrono la storia di Klungkung.

Kerta Gosa
Kerta Gosa
Kerta Gosa
Kerta Gosa
Kerta Gosa
Kerta Gosa
Pura Besakih
La presenza di questo tempio nell’itinerario è stato probabilmente il motivo principale per cui abbiamo scelto il tour. Peccato che anche il nostro autista ci aveva preannunciato un’esperienza non propriamente spirituale in quello che considerato il più importante tempio dell’isola di Bali: “andate in biglietteria e fingete di non parlare inglese” – il suo consiglio – “in questo modo eviterete di prendere una costosa e alquanto inutile guida che una volta pagato il biglietto d’ingresso cercheranno in tutti i modi di affidarvi“. Viva la sincerità. In effetti non si sbagliava. Ci apprestiamo a pagare e la persona incaricata prova a spiegare in un inglese ‘indonesianizzato’ la necessità della guida nel sito al costo totale di 300.000 Rp (circa 20 euro). Parliamo solamente italiano e ce la caviamo con una piccola offerta. Siamo fortunati, nel complesso si sta svolgendo una cerimonia hindu e centinaia di fedeli in abiti bianchi affollano i 23 diversi templi del Pura Besakhir collegati tra loro su un altura alle pendici del vulcano Gunung Agung. Il tempio più importante e anche più grande è il Pura Penatarn Agung che si sviluppa su sei livelli ed è raggiungibile attraverso una ripida scalinata.

Pura Besakih
Pura Besakih
Pura Besakih
Pura Besakih
Pura Besakih
Bukit Dukuh
Le risaie di Bukit Dukuh e l’imponente cono vulcanico del Gunung Agung sono lo scenario in cui consumiamo il nostro pranzo a buffet presso il Mahagiri Restaurant. Certo, i prezzi sono abbastanza alti e il cibo non è dei migliori ma quante volte nella vita capita di mangiare con un paesaggio così spettacolare?

Bukit Dukuh
Bukit Dukuh
Bukit Dukuh
Tenganan Pegringsingan
Durante i miei viaggi cerco sempre di visitare villaggi tradizionali e Tenganan Pegringsingan risponde esattamente ai miei canoni. Paghiamo il biglietto d’ingresso di 10.000 Rp e c’incamminiamo lungo il viale principale lastricato alla bene e meglio. Pochissimi sono i turisti (meglio così), quasi tutti gli abitanti sono riuniti in’area del villaggio dove fervono i preparativi di una festività hindu che terminerà nei giorni successivi. Ciò che colpisce passeggiando a Tenganan sono le forti tradizioni artigianali che da secoli sono tramandati, come i lontar (libri trascritti su foglie di palma essiccate), cesti intrecciati e la kamben gringsing, una stoffa la cui particolare tecnica di lavoro richiede molto tempo. A Tenganan, durante le festività, va avanti anche una tradizione a mio dire opinabile, il combattimento tra galli. Rinchiusi in cesti sono dipinti con colori appariscenti ed è anche possibile prenderli in prestito (sempre che poi vincano l’incontro…). Capita infatti di avvicinarsi ad un’abitazione e che il proprietario di casa esca sull’uscio con in mano un gallo da affidare in caso di combattimento. Ringrazio e preferisco continuare la visita del villaggio.

Tenganan Pegringsingan
Tenganan Pegringsingan
Tenganan Pegringsingan
Tenganan Pegringsingan
Tenganan Pegringsingan
Tenganan Pegringsingan
Candidasa
Arriviamo a Candidasa giusto il tempo di fare una passeggiata lungo la spiaggia. Parcheggiamo nei pressi di un’area riservata a piccoli warung che offrono pasti economici a pochi passi dal mare. Noi decidiamo di spingerci qualche centinaia di metri oltre camminando tra le rocce vulcaniche lungo la battigia. Barche dei pescatori sono sistemate in una placida ansa. Molte coppiette locali scelgono la spiaggia per una romantica passeggiata pomeridiana.

Candidasa
Candidasa
Candidasa
Candidasa

Ti potrebbe interessare:

  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
    Il cuore autentico del Salento, 5 borghi da conoscere
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
    Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti

Altro, Asia, Indonesia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel