• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Roccamorice. Trekking all’eremo di San Bartolomeo in Legio

Maggio 28, 2016 · Manuel Santoro · 2 commenti

Ci sono luoghi in Abruzzo capaci di emozionare come pochi, luoghi che fanno del rapporto spiritualità-natura un legame indissolubile per secoli. Uno di questi è l’eremo di San Bartolomeo in Legio nel comune di Roccamorice. Isolato come pochi, in un vallone nel cuore del Parco Nazionale della Majella, risalirebbe addirittura al 1275 quando un documento ne attesta la sua dipendenza dal vicino complesso di Santo Spirito a Majella. Fu qui che si insediò Fra Pietro da Morrone, dai più conosciuto come papa Celestino V.
Come arrivare
Esistono due sentieri per raggiungere l’eremo: il primo scende dalla Valle Giumentina ed offre una spettacolare veduta panoramica della struttura dal versante opposto; il secondo, quello che noi abbiamo seguito e di cui vi parlerò in questo post, scende dall’abitato di Roccamorice e termina direttamente nell’eremo attraverso una breve e suggestiva galleria scavata nella roccia. Quest’ultimo è probabilmente il più frequentato in quanto tutte le principali indicazioni portano qui.
Il sentiero da Roccamorice
Località Macchie di Coco è il punto di riferimento per affrontare questo breve trekking della durata approssimativa di 30 minuti. Tempo alla mano, abbiamo impiegato molto di più in quanto ogni scorcio era un invito a fermarci per scattare fotografie. Il periodo migliore per venire qui è in tarda primavera, quando il Vallone Santo Spirito si regala un’insolita veste di fiori colorati. Il sentiero comincia nei pressi di un bed & breakfast e si inoltra su una carrareccia che gradualmente scende nel bosco. Una croce in ferro delimita il punto in cui il tracciato si restringe e dopo aver oltrepassato ginestre e felci si affaccia sul vallone sottostante regalando una bella veduta che spazia dalla Majella al Gran Sasso. Qui comincia la discesa vera e propria, anche se in alcuni punti agevolata da gradoni artificiali. Evitando un sentiero sulla destra si procede in discesa costeggiando pareti calcaree fino ad arrivare all’ingresso dell’eremo, una suggestiva cavità scavata nella roccia che conduce alla balconata naturale nella quale è stata costruita la struttura. Sulla facciata sono presenti due affreschi risalenti al XIII secolo: una Madonna col Bambino e un Cristo benedicente. La chiesa si trova nella parte antistante, con un altare ed una nicchia che custodisce la statuetta lignea di San Bartolomeo raffigurato con un coltello nella mano destra. Vi è anche una vasca che raccoglie acqua sorgiva dalle proprietà taumaturgiche. Attraverso una porta si accede al retro, dove è situata la cella in cui Fra Pietro da Morrone si ritirava in preghiera. Il Santo è festeggiato ogni anno il 25 agosto quando in occasione di una processione la sua statua viene portata fino alla chiesa parrocchiale di Roccamorice.
Il consiglio: se anche voi avete seguito questo sentiero, una volta terminata la visita dell’edificio scendete sino al torrente sottostante, caratterizzato da un grosso blocco di roccia che funge da ponte naturale e risalite per un breve tratto verso il secondo accesso, quello che conduce alla Valle Giumentina. Riuscirete ad apprezzare l’eremo da lontano, da quella che è la veduta più fotografata e apprezzata. 
Informazioni:
Sentiero S
Tempo: 30 minuti senza soste, solo andata
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 1850 m 
Difficoltà: T/E
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio

Ti potrebbe interessare:

  • Scoprire il lago di Capodacqua in trimarano
    Scoprire il lago di Capodacqua in trimarano
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
    Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Facciata di due guide trekking in Liguria
    Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Bishkek. La guida completa
    Bishkek. La guida completa

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Roberta dice

    Luglio 11, 2016 alle 4:20 pm

    Vedendo la prima immagine ho subito pensato al sentiero di San Romedio, in Trentino. Continuando a leggere ho scoperto che Roccamorice è un luogo ancora più spettacolare. Amo questi eremi immersi nella natura!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Luglio 12, 2016 alle 1:59 pm

      L'Abruzzo è pieno di questi posti spettacolari, eremi compresi. Eppure non sappiamo ancora valorizzarli a dovere

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel