• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Roccamorice. Trekking all’eremo di San Bartolomeo in Legio

Maggio 28, 2016 · Manuel Santoro · 2 commenti

Ci sono luoghi in Abruzzo capaci di emozionare come pochi, luoghi che fanno del rapporto spiritualità-natura un legame indissolubile per secoli. Uno di questi è l’eremo di San Bartolomeo in Legio nel comune di Roccamorice. Isolato come pochi, in un vallone nel cuore del Parco Nazionale della Majella, risalirebbe addirittura al 1275 quando un documento ne attesta la sua dipendenza dal vicino complesso di Santo Spirito a Majella. Fu qui che si insediò Fra Pietro da Morrone, dai più conosciuto come papa Celestino V.
Come arrivare
Esistono due sentieri per raggiungere l’eremo: il primo scende dalla Valle Giumentina ed offre una spettacolare veduta panoramica della struttura dal versante opposto; il secondo, quello che noi abbiamo seguito e di cui vi parlerò in questo post, scende dall’abitato di Roccamorice e termina direttamente nell’eremo attraverso una breve e suggestiva galleria scavata nella roccia. Quest’ultimo è probabilmente il più frequentato in quanto tutte le principali indicazioni portano qui.
Il sentiero da Roccamorice
Località Macchie di Coco è il punto di riferimento per affrontare questo breve trekking della durata approssimativa di 30 minuti. Tempo alla mano, abbiamo impiegato molto di più in quanto ogni scorcio era un invito a fermarci per scattare fotografie. Il periodo migliore per venire qui è in tarda primavera, quando il Vallone Santo Spirito si regala un’insolita veste di fiori colorati. Il sentiero comincia nei pressi di un bed & breakfast e si inoltra su una carrareccia che gradualmente scende nel bosco. Una croce in ferro delimita il punto in cui il tracciato si restringe e dopo aver oltrepassato ginestre e felci si affaccia sul vallone sottostante regalando una bella veduta che spazia dalla Majella al Gran Sasso. Qui comincia la discesa vera e propria, anche se in alcuni punti agevolata da gradoni artificiali. Evitando un sentiero sulla destra si procede in discesa costeggiando pareti calcaree fino ad arrivare all’ingresso dell’eremo, una suggestiva cavità scavata nella roccia che conduce alla balconata naturale nella quale è stata costruita la struttura. Sulla facciata sono presenti due affreschi risalenti al XIII secolo: una Madonna col Bambino e un Cristo benedicente. La chiesa si trova nella parte antistante, con un altare ed una nicchia che custodisce la statuetta lignea di San Bartolomeo raffigurato con un coltello nella mano destra. Vi è anche una vasca che raccoglie acqua sorgiva dalle proprietà taumaturgiche. Attraverso una porta si accede al retro, dove è situata la cella in cui Fra Pietro da Morrone si ritirava in preghiera. Il Santo è festeggiato ogni anno il 25 agosto quando in occasione di una processione la sua statua viene portata fino alla chiesa parrocchiale di Roccamorice.
Il consiglio: se anche voi avete seguito questo sentiero, una volta terminata la visita dell’edificio scendete sino al torrente sottostante, caratterizzato da un grosso blocco di roccia che funge da ponte naturale e risalite per un breve tratto verso il secondo accesso, quello che conduce alla Valle Giumentina. Riuscirete ad apprezzare l’eremo da lontano, da quella che è la veduta più fotografata e apprezzata. 
Informazioni:
Sentiero S
Tempo: 30 minuti senza soste, solo andata
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 1850 m 
Difficoltà: T/E
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice, eremo di San Bartolomeo in Legio

Ti potrebbe interessare:

  • Oruro. La capitale folklorica della BoliviaOruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las CasasChiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios DeltaNei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora apertaAyacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta

Abruzzo, Altro, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  1. Roberta dice

    Luglio 11, 2016 alle 4:20 pm

    Vedendo la prima immagine ho subito pensato al sentiero di San Romedio, in Trentino. Continuando a leggere ho scoperto che Roccamorice è un luogo ancora più spettacolare. Amo questi eremi immersi nella natura!

    Rispondi
    • Manuel Santoro dice

      Luglio 12, 2016 alle 1:59 pm

      L'Abruzzo è pieno di questi posti spettacolari, eremi compresi. Eppure non sappiamo ancora valorizzarli a dovere

      Rispondi

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'ere 🇮🇹 Ecco dove ero diretto, passando per l'eremo di Sant'Egidio. Per ammirare il lago di Scanno dall'alto, il lago a forma di cuore in una veste tipicamente invernale (Abruzzo - Italia) 💙

That's where I was headed, passing through the hermitage of Sant'Egidio. To admire Lake Scanno from above, the heart-shaped lake in a typically winter guise (Abruzzo - Italy) 💙

Allí me dirigía, pasando por la ermita de Sant'Egidio. Para admirar el lago Scanno desde arriba, el lago en forma de corazón con una apariencia típicamente invernal (Abruzzo - Italia) 💙
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha ac 🇮🇹 Una costante ma leggera nevicata mi ha accompagnato sino all'eremo di Sant'Egidio, sulla sommità del colle omonimo, tra il paese e il lago di Scanno. Una piccola sosta prima di raggiungere un luogo imperdibile... Chi sa dire dove ero diretto? (Abruzzo - Italia) ⛪

A constant but light snowfall accompanied me to the hermitage of Sant'Egidio, on the top of the hill of the same name, between the town and the lake of Scanno. A little stop before reaching an unmissable place... Who knows where I was headed? (Abruzzo - Italy) ⛪

Una nevada constante pero ligera me ha acompañado hasta la ermita de Sant'Egidio, en lo alto de la colina del mismo nombre, entre el pueblo y el lago de Scanno. Una pequeña parada antes de llegar a un lugar imperdible... ¿Quién sabe hacia dónde me dirigía? (Abruzzo - Italia) ⛪
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quell 🇮🇹 Quale versione di Scanno preferite? Quella notturna o quella di giorno? Io ho una mia idea... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️

Which version of Scanno do you prefer? The town in ihe night or in the day? I have my own idea ... 🌃 (Abruzzo - Italy) 🏘️

¿Qué versión de Scanno prefieres? ¿De noche o de día? Tengo mi propia idea ... 🌃 (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ult 🇮🇹 Erano trascorsi già alcuni anni dall'ultima volta che avevo ammirato Scanno in una veste tipicamente invernale. Così ho colto l'occasione al volo, la neve caduta negli scorsi giorni era una valida scusa per trascorrere una notte prima della nuova chiusura. La sorpresa è stata grande quando al risveglio ho visto cadere una leggera ma suggestiva nevicata (Abruzzo - Italia) 🌨️

A few years had already passed since I had last admired Scanno in a typical winter jacket. So I took advantage, the snow that had fallen in recent days was a valid excuse to spend a night before the new closure. The surprise was great when upon waking up I saw a light but suggestive snowfall (Abruzzo - Italy) 🌨️

Ya habían pasado algunos años desde la última vez que había admirado Scanno con una típica chaqueta de invierno. Por eso he aprovechado, la nieve que había caído en los últimos días era una buena excusa para pasar una noche antes del nuevo cierre. La sorpresa ha sido grande cuando al despertar he admirado una nevada ligera pero sugerente (Abruzzo - Italia) 🌨️
________________________________
#scanno #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus 🇮🇹 I borghi montani al tempo del Coronavirus sembrano sospesi nel tempo. Qualche presenza quasi invisibile lungo le strade ma soprattutto gli animali che si appropriano degli spazi attorno ai centri urbani. Come a Villalago, nei pressi del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌

The mountain villages at the time of the Coronavirus seem suspended in time. Some almost invisible presence along the streets but with the animals that take possession of the spaces around urban centers. Like in Villalago, near Lake Pio (Abruzzo - Italy) 🦌

Los pueblos de montaña en la época del Coronavirus parecen suspendidos en el tiempo. Alguna presencia casi invisible por las calles pero sobre todo los animales que se adueñan de los espacios alrededor de los núcleos urbanos. Como en Villalago, cerca del lago Pio (Abruzzo - Italia) 🦌
________________________________
#villalago #lagopio #italia #italy #igersabruzzo #igersaq #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #travelbloggeres #abruzzoturistico #abruzzoturismo #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Mauritania. Dall’Erg Amatlich ad Atar
  • Mauritania. Tra le dune di Azoueiga
  • Botswana. Game Drive nel Khama Rhino Sanctuary
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel