• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

La RetroRonde, un evento ciclistico vintage nel cuore delle Fiandre

Giugno 12, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Oudenaarde, RetroRonde

Roubaix, Liegi e Fiandre non sono nomi presi a caso su una cartina ma luoghi che richiamano nell’immaginario antiche “battaglie” ciclistiche, teatro delle delle quali erano strade sterrate e pavè. Gli appassionati di ciclismo sanno bene come il Belgio sia una delle nazioni dove si siano scritte molte delle pagine più avvincenti della storia di questo sport. In un paese dove il ciclismo è considerato sport nazionale esistono degli eventi aperti a tutti per far rivivere con uno spirito decisamente più goliardico e allegro l’atmosfera di un tempo. Proprio nelle Fiandre e più precisamente nella città di Oudenaarde, ho avuto la possibilità di partecipare insieme ad un altro blogger alla RetroRonde, una manifestazione non competitiva in cui la parola chiave, come il nome stesso dell’evento suggerisce, è una sola: retrò. 

Se tutto questo vi ha incuriosito allora potrete continuare nella lettura di questo post.
Dove. Oudenaarde (Audenarde) 
Oudenaarde dista appena mezz’ora dalla città di Gent. Qui, turisticamente parlando, tutto ruota attorno al centro. Sulla Grote Markt, la vasta piazza principale, si affacciano il gotico-rinascimentale Stadhuis (municipio) e l’imponente Collegiata di Santa Valpurga. Il primo edificio, un capolavoro gotico rinascimentale, ospita un moderno ufficio turistico e un museo sulla storia della città. Rimanendo in tema un altro museo interessante è il Centrum Ronde van Vlaanderen che ripercorre la storia del mitico Giro delle Fiandre. Poco lontano dal centro si trova invece la Chiesa di Nostra Signora di Pamele, un edificio gotico-primitivo costruito nel 1234.

Oudenaarde, Stadhuis
Oudenaarde, Chiesa di Nostra Signora di Pamele
Oudenaarde, Collegiata di Santa Valpurga
Oudenaarde
Oudenaarde

L’evento. La RetroRonde
Preparatevi a tornare indietro nel tempo, l’atmosfera è quella di una volta. Alla RetroRonde i partecipanti corrono con bici d’epoca, da corsa o da strada, rigorosamente datate prima del 1987. Anche l’abbigliamento è vintage. Gran parte delle persone opta per maglie storiche da ciclismo, quelle in lana per intenderci. Non è raro però vedere iscritti con abiti un tempo utilizzati nelle occasioni più comuni e che oggigiorno non sono più utilizzati. Anche i meno preparati possono aderire. Sono disponibili tre diversi itinerari che si differenziano per chilometraggio e difficoltà: 40, 75, 100 km. I costi d’iscrizione? 25 euro per i 40 km, 30 euro per i 75 e 100 km. Al momento della registrazione pre-gara, in un’area allestita nei pressi del fiume Shelda, tutti ricevono un pacchetto contenente un numero personale da apporre sulla bicicletta e sul retro della propria maglia, un braccialetto con lo stesso numero da apporre sul posto per tutto il weekend ed una carta con annessa mappa del percorso che dà diritto al cibo durante le soste previste. Eh si, perchè durante il tragitto sono dislocati in alcuni punti strategici (un maniero, una fattoria etc.) le aree adibite al “rifornimento” e all’assistenza tecnica da vivere in un clima decisamente spensierato e gioioso.

Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde

L’organizzazione è attenta ad ogni minimo particolare. Un esempio che magari potrebbe non dire nulla ma così non è: tutti i partecipanti stranieri vedono sul numero di gara una bandierina relativa alla propria nazione. Prima di partire come in ogni gara ciclistica che si rispetti ci si ritrova sul palco per il foglio firme. Al via i vari gruppi sono separati: alle 10:30 si comincia con le lunghe distanze, alle 11:15 con i 40 km. In entrambi i casi è prevista una parata con tanto di moto retrò ed auto d’epoca nella città di Oudenaarde. All’arrivo invece tutti i partecipanti si ritrovano per una foto ricordo dinanzi a un cartellone e ricevono un piccolo ricordo (quest’anno un cappellino da ciclista) insieme ad un apprezzato buono per una birra Kwaremont.

Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Il percorso. I nostri 40 km
Il nostro scarso livello di preparazione ci ha indotto a scegliere i 40 km ma a fine giornata siamo arrivati alla conclusione che avremmo voluto volentieri proseguire. Allo start un prete procede con la benedizione e anticipa lo sparo del via. Si può partire. I primi chilometri vedono protagonista Oudenaarde e si sfila nella città come in un corteo festoso accompagnati da alcuni mezzi di un tempo. A bordo strada la gente sorride e fotografa, sembra di essere in un grande giro. Ognuno affronta il percorso con la propria andatura e il gruppo va allungandosi. Ben presto è il verde a fare da padrone nel paesaggio e l’asfalto comincia ad alternarsi allo sterrato. Superiamo canali, laghetti, un campo da golf e perfino due antiche residenze d’epoca, il Kasteel Golf Oudenaarde e il Domein de Ghellinck. In un vecchio maniero nella località di Strohoeve è prevista la prima sosta di giornata. Allietati da un gruppo folk locale consumiamo il nostro spuntino, un panino con carne appena cotta oltre a frutta e dolci. L’asperità di giornata più importante la incontriamo poco dopo la ripartenza. Il Bergstraat è una salita di poche centinaia di metri che culmina sulla sommità di una collina. Da qui la strada è un continuo saliscendi che attraversa villaggi tradizionali e i tipici panorami delle campagne belghe.

Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde

Fa la sua comparsa anche il temibile pavè che tante vittime ha fatto nelle grandi corse e che non ha risparmiato neppure qualche ciclista qui alla RetroRonde. Tra le campagne spuntano alcune fattorie. In una viene offerto del latte appena munto, in un’altra la seconda tappa per il rifornimento a 16 km dall’arrivo con un un rinfrescante gelato a base di vaniglia e fragole. Il cielo diventa plumbeo e per qualche istante sembra dover venire giù un temporale. Falso allarme. L’ultima parte del percorso non vede particolari difficoltà. Il paesaggio continua a deliziarci con abitazioni isolate adornate da fiori, mulini, chiese e anche qualche cimitero. Il profilo di Oudenaarde con la svettante Collegiata di Santa Valpurga comincia ad essere visibile mentre costeggiamo le sponde del lago Donk. Sono gli ultimi sforzi, le ultime pedalate prima di arrivare al traguardo. È una soddisfazione giungere in città con tutte quelle persone che sorridono e fotografano. La RetroRonde è stata la mia prima esperienza di questo tipo. Con un’atmosfera così le fatiche passano in secondo piano. Probabilmente avrei osato un po’ di più con il chilometraggio ma mi ritengo pienamente soddisfatto. Un evento da consigliare a tutti prima o poi nella vita, anche ai principianti.

Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Siti utili
RetroRonde
VisitFlanders
Altre foto 
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, Donk
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde
Oudenaarde, RetroRonde

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
    Viaggiare in Yucatán. L'elegante Mérida
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
    Un itinerario di due settimane per un tour in Bolivia
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Belgio, Europa

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 U 📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 

Un antico vulcano inattivo. Una caldera, quella del Nabiyotum, raggiungibile solo via barca dal ventoso lago Turkana. Un luogo fuori dal mondo abitato da una folta colonia di fenicotteri rosa (Kenya) 🌋

An ancient inactive volcano. A caldera, the Nabiyotum, can only be reached by boat from the windy Turkana lake. A place out of the world inhabited by a large colony of pink flamingos (Kenya) 🦩

Un antiguo volcán inactivo. A la caldera, el Nabiyotum, sólo se puede llegar en barco desde el ventoso lago Turkana. Un lugar fuera del mundo habitado por una gran colonia de flamencos rosados (Kenya) 🌋

________________________________
#nabiyotumcrater #nabiyotum #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Uno de 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya, i Turkana. Foto scattate alla periferia di Loiyangalani (Kenya) 📿

One of the largest ethnic groups in Kenya, the Turkana. Photos taken on the outskirts of Loiyangalani (Kenya) 📿

Uno de los grupos étnicos más grandes de Kenia, los Turkana. Fotos tomadas en las afueras de Loiyangalani (Kenya) 📿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Scene 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Scene ordinarie nei villaggi kenioti: essere inseguiti da tanti bambini festanti (Kenya) 👦🏿

Ordinary scenes in Kenyan villages: being chased by many cheering children (Kenya) 👦🏿

Escenas ordinarias en las aldeas de Kenia: ser perseguido por muchos niños en fiesta (Kenya) 👦🏿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Altre 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Altre immagini della periferia di Loiyangalani, una delle cittadine principali attorno al lago Turkana e abitato dal gruppo etnico dei Turkana (Kenya) 🐐

Other images of the outskirts of Loiyangalani, one of the main towns around Lake Turkana and inhabited by the Turkana ethnic group (Kenya) 🐐

Otras imágenes de las afueras de Loiyangalani, una de las principales localidades alrededor del lago Turkana y habitada por la etnia Turkana (Kenya) 🐐

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel