• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Camerun
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
      • Sudan
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Locorotondo, perla della Valle d’Itria

Luglio 16, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Locorotondo

A Locorotondo ho trascorso molte estati della mia infanzia. A quell’età non davo il giusto peso alla bellezza dei luoghi, tutto mi sembrava uguale e anche il solo vagabondare tra le vie del centro storico spesso mi annoiava. Come cambiano le cose negli anni, ora mi trovo qui a scrivere su un blog di viaggio e il parlare di borghi e paesini caratteristici è diventata una delle mie peculiarità. Sono tornato da queste parti con occhi diversi, a distanza di molto tempo.

Basta poco per far riaffiorare i ricordi. Camminando lungo corso XX Settembre tornano in mente le passeggiate in bicicletta sino alla Villa Comunale, le calde giornate estive che culminavano la sera con le vie affollate per la festa di San Rocco. Piccolo com’ero le distanze mi sembravano grandissime, ora mi accorgo di aver percorso appena poche centinaia di metri. 
Dalla curata Villa Comunale basta poco per raggiungere via Nardelli, il belvedere sulla Valle d’Itria conosciuto come “lungomare“. Di mare nemmeno l’ombra ma è la splendida vista a giustificare il nome con decine e decine di trulli sparsi per le campagne, masserie, vigneti segnati da mura a secco e uliveti. Qui le botteghe di una volta ospitano raffinate vinerie e piccoli cafè.

Locorotondo, Corso XX Settembre
Locorotondo, corso XX Settembre
Locorotondo, vista dal "lungomare"
Locorotondo, vista dal “lungomare”
Visto dall’alto il centro storico appare come un cerchio quasi perfetto. Ecco spiegato il suo toponimo che deriva dal latino ”Locus Rotundus”, posto rotondo. Come un tempo ho vagato tra le viuzze lasciandomi trasportare dagli incontri e da tutto ciò che potesse attirare il mio sguardo (e perchè no anche la mia reflex). Il bianco avvolge ogni cosa ed esalta i colori dei balconi in fiore. Edifici barocchi si alternano ad abitazioni con i caratteristici tetti spioventi detti “cummerse” e realizzati in chiancarelle, un rivestimento di lastre calcaree.
E così che in breve mi sono trovato a superare uno ad uno i principali luoghi da vedere a Locorotondo:
  • Piazza Vittorio Emanuele II. Un’elegante piazza ottocentesca un tempo chiamata Piazza Castello perchè costeggiava l’antico Castello che probabilmente sorgeva nei pressi la chiesa dell’Addolorata.
  • Palazzo Aprile Ximeses. Affacciato su Piazza Vittorio Emanuele II è completamente tinteggiato con una tonalità molto accesa del tipico rosso pompeiano.
  • Palazzo Comunale. I suoi ambienti, sovrastati da una torre decorata da un’edicola e da un orologio, sono ora occupati dalla Biblioteca Civica intitolata ad Antonio Bruno. 
  • Palazzo Morelli. In stile barocco e unica residenza signorile conservata fin dai primi del Settecento. L’edificio è facilmente individuabile per via dello splendido portale e dei balconcini con ringhiere in ferro battuto a petto d’oca.
  • Chiesa Madre. Dedicata a San Giorgio, la chiesa mostra una facciata in stile neo-cinquecentesco e una pianta articolata, a croce greca. Adiacente è l’ottocentesca chiesetta dell’Annunziata
  • Chiesa della Madonna della Greca. La chiesa più antica di Locorotondo. Edificata due volte, l’ultimo edificio risale al 1480.
  • Chiesa di San Rocco. Dedicata al patrono della città.

Il mio consiglio è quello di visitare il centro storico senza un itinerario ben preciso. Fermatevi a pranzo in uno dei diversi ristoranti tipici ed assaggiate gli “Gnumerèdde suffuchète” involtini di trippa d’agnello, legati con le budella dell’animale e cotti a lungo in tegami di terracotta, oppure gustando un piatto di orecchiette, la pasta fresca più conosciuta della cucina pugliese. Accompagnate il tutto con un buon bicchiere di vino locale.

Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo, Palazzo Morelli
Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo

Ti potrebbe interessare:

  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Facciata di due guide trekking in Liguria
    Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Pouss, dove le etnie convivono pacificamente
    Pouss, dove le etnie convivono pacificamente

Italia, Puglia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del 🇮🇹 Un angolo di paradiso tra le montagne del Pakistan. Benvenuti nella Valle di Shimshal, una delle più remote della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 A corner of paradise in the mountains of Pakistan. Welcome to the Shimshal Valley, one of the most remote in the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Un rincón de paraíso en las montañas de Pakistán. Bienvenido al valle de Shimshal, uno de los más remotos de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal 🇮🇹 Incontri e volti direttamente da Shimshal, la valle più remota della provincia di Hunza (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🌽

🇮🇹 Encounters and faces directly from Shimshal, the most remote valley of the Hunza province (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🥔

🇮🇹 Encuentros y caras directamente de Shimshal, el valle más remoto de la provincia de Hunza (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🌽

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Sh 🇮🇹 Il viaggio che conduce al villaggio di Shimshal,  nell'omonima valle, non è raccomandato a cuori deboli. Precipizi profondi centinaia di metri, scricchiolanti ponti di legno su un fiume tumultuoso e strada stretta, utile per far passare solo un mezzo. Ma tutto è ricompensato da paesaggi straordinari, tra imponenti pareti rocciose, ghiacciai e vette scintillanti di neve (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🚙

The journey to the village of Shimshal, in the valley of the same name, is not recommended for weak hearts. Cliffs hundreds of metres deep, creaky wooden bridges over a tumultuous river and a narrow road that is only good for one vehicle. But everything is rewarded with extraordinary scenery, including imposing rock faces, glaciers and snow-glittering peaks (Gilgit-Baltistan - Pakistan) 🏔

El viaje hasta el pueblo de Shimshal, en el valle del mismo nombre, no es recomendable para corazones débiles. Acantilados de cientos de metros de profundidad, chirriantes puentes de madera sobre un río tumultuoso y una carretera estrecha en la que sólo cabe un vehículo. Pero todo se recompensa con un paisaje extraordinario, que incluye imponentes paredes rocosas, glaciares y picos relucientes de nieve (Gilgit-Baltistán - Pakistán) 🚙

________________________________
#shimshal #shimshalvalley #shimshalroad #gilgitbaltistan #pakistan #pakistanpics #pakistantour #pakistandiaries #pakistan_amazing #visitpakistan #pakistantourism #viaggiare #travelpakistan #pakistanbeauty #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #pakistanphotography #beautifulpakistan #greenroutes #pakistan🇵🇰
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • I fasti di Old Dongola
  • Il sultanato di Ngaoundéré, dove incontrare il lamido
  • Villaggi Koma sui monti Atlantika, un salto indietro nel tempo
  • Tourou ed i copricapi di calebasse
  • I magici picchi di Rhumsiki
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel