• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Locorotondo, perla della Valle d’Itria

Luglio 16, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Locorotondo

A Locorotondo ho trascorso molte estati della mia infanzia. A quell’età non davo il giusto peso alla bellezza dei luoghi, tutto mi sembrava uguale e anche il solo vagabondare tra le vie del centro storico spesso mi annoiava. Come cambiano le cose negli anni, ora mi trovo qui a scrivere su un blog di viaggio e il parlare di borghi e paesini caratteristici è diventata una delle mie peculiarità. Sono tornato da queste parti con occhi diversi, a distanza di molto tempo.

Basta poco per far riaffiorare i ricordi. Camminando lungo corso XX Settembre tornano in mente le passeggiate in bicicletta sino alla Villa Comunale, le calde giornate estive che culminavano la sera con le vie affollate per la festa di San Rocco. Piccolo com’ero le distanze mi sembravano grandissime, ora mi accorgo di aver percorso appena poche centinaia di metri. 
Dalla curata Villa Comunale basta poco per raggiungere via Nardelli, il belvedere sulla Valle d’Itria conosciuto come “lungomare“. Di mare nemmeno l’ombra ma è la splendida vista a giustificare il nome con decine e decine di trulli sparsi per le campagne, masserie, vigneti segnati da mura a secco e uliveti. Qui le botteghe di una volta ospitano raffinate vinerie e piccoli cafè.

Locorotondo, Corso XX Settembre
Locorotondo, corso XX Settembre
Locorotondo, vista dal "lungomare"
Locorotondo, vista dal “lungomare”
Visto dall’alto il centro storico appare come un cerchio quasi perfetto. Ecco spiegato il suo toponimo che deriva dal latino ”Locus Rotundus”, posto rotondo. Come un tempo ho vagato tra le viuzze lasciandomi trasportare dagli incontri e da tutto ciò che potesse attirare il mio sguardo (e perchè no anche la mia reflex). Il bianco avvolge ogni cosa ed esalta i colori dei balconi in fiore. Edifici barocchi si alternano ad abitazioni con i caratteristici tetti spioventi detti “cummerse” e realizzati in chiancarelle, un rivestimento di lastre calcaree.
E così che in breve mi sono trovato a superare uno ad uno i principali luoghi da vedere a Locorotondo:
  • Piazza Vittorio Emanuele II. Un’elegante piazza ottocentesca un tempo chiamata Piazza Castello perchè costeggiava l’antico Castello che probabilmente sorgeva nei pressi la chiesa dell’Addolorata.
  • Palazzo Aprile Ximeses. Affacciato su Piazza Vittorio Emanuele II è completamente tinteggiato con una tonalità molto accesa del tipico rosso pompeiano.
  • Palazzo Comunale. I suoi ambienti, sovrastati da una torre decorata da un’edicola e da un orologio, sono ora occupati dalla Biblioteca Civica intitolata ad Antonio Bruno. 
  • Palazzo Morelli. In stile barocco e unica residenza signorile conservata fin dai primi del Settecento. L’edificio è facilmente individuabile per via dello splendido portale e dei balconcini con ringhiere in ferro battuto a petto d’oca.
  • Chiesa Madre. Dedicata a San Giorgio, la chiesa mostra una facciata in stile neo-cinquecentesco e una pianta articolata, a croce greca. Adiacente è l’ottocentesca chiesetta dell’Annunziata
  • Chiesa della Madonna della Greca. La chiesa più antica di Locorotondo. Edificata due volte, l’ultimo edificio risale al 1480.
  • Chiesa di San Rocco. Dedicata al patrono della città.

Il mio consiglio è quello di visitare il centro storico senza un itinerario ben preciso. Fermatevi a pranzo in uno dei diversi ristoranti tipici ed assaggiate gli “Gnumerèdde suffuchète” involtini di trippa d’agnello, legati con le budella dell’animale e cotti a lungo in tegami di terracotta, oppure gustando un piatto di orecchiette, la pasta fresca più conosciuta della cucina pugliese. Accompagnate il tutto con un buon bicchiere di vino locale.

Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo, Palazzo Morelli
Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo
Locorotondo

Ti potrebbe interessare:

  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
    Oruro. La capitale folklorica della Bolivia
  • Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
    Chiapas. L'atmosfera magica di San Cristóbal de Las Casas
  • Molise. Terra di scoperte
    Molise. Terra di scoperte

Italia, Puglia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Segui su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel