• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Delhi. Toccata e fuga

Agosto 8, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Delhi, Jama Masjid
Quali luoghi visitereste di Delhi con poche ore a disposizione?
Siamo arrivati in quella che è la capitale d’India alle prime luci dell’alba dopo uno stancante volo intercontinentale. Uscendo dall’aeroporto internazionale “Indira Gandhi”, Delhi si è presentata proprio come me l’aspettavo, con caldo afoso e strade periferiche trasandate. In poco tempo il sonno ha preso il sopravvento e sono crollato tra le braccia di Morfeo sui sedili del minibus che ci ha trasportati in hotel per qualche ora di riposo.
Raramente ho visitato città così grandi e in quelle poche volte è sempre stato difficile vedere tutto nell’arco di una sola giornata, figuratevi una metropoli da venti milioni di abitanti… Stiamo parlando poi di Delhi, un mosaico caotico di rovine, fortificazioni medievali, mausolei moghul e affollati bazaar. Per forza di cose siamo stati costretti a scegliere pochi monumenti da vedere sacrificandone a malincuore molti altri.
Partendo dalla Jama Masjid una veloce passeggiata in risciò nel caos della città vecchia ci ha permesso di conoscere dall’esterno l’imponente Red Fort. In minibus abbiamo raggiunto altre zone della capitale per visitare la sfarzosa Tomba di Humayun e l’altissimo Qutb Minar.
Jama Masjid
La ‘Moschea del Venerdì’ è semplicemente la più grande d’India. Per accedervi bisogna percorrere una scalinata al termine della quale è obbligatorio togliersi le scarpe. Per i più schizzinosi esiste invece la possibilità di acquistare pantofole monouso. La Jama Masjid, realizzata a fasce a fasce verticali in marmo bianco e arenaria rossa, è affacciata su un ampio piazzale abbellito da una vasca. Si stima che qui possano entrare ben 25.000 fedeli. Dopo aver pagato il biglietto d’ingresso salite sul minareto meridionale alto 40 metri ma evitate di essere seguiti da alcuni procacciatori di mance. Sarete ripagati da una splendida vista a trecentosessanta gradi sulla metropoli.
Delhi, Jama MasjidDelhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Old Delhi e Red Fort
Clacson, odori, colori. Riassumerei con tre parole la città vecchia. Per muoverci abbiamo preso uno dei tanti risciò in attesa all’esterno della Jama Masjid, un giro veloce per avere un’idea del caotico quartiere medievale con sosta all’esterno del Red Fort. Ci vorrebbero ore per visitare uno dei monumenti più belli e rappresentativi della dinastia Moghul eppure noi ci accontentiamo di una fugace vista. Vorrà dire che dovrò tornare qui in futuro…
Delhi, Red Fort
Delhi, Red Fort
Delhi, città vecchia
Delhi, città vecchia
Delhi, città vecchia
Delhi, città vecchia
Tomba di Humayun
Probabilmente il più bel mausoleo di Delhi, tornato al suo splendore nel 2013 dopo un accurato restauro di sei anni. Circondato da rigogliosi giardini la Tomba di Humayun alterna in maniera armoniosa elementi dell’architettura moghul con quella persiana. Fu la moglie dell’imperatore moghul Humayun, Haji Begum, a volere la sua costruzione nella metà del XVI secolo. La facciata dell’edificio vede l’utilizzo di marmo bianco e arenaria rossa e le sue geometrie si basano sui canoni islamici legati al numero otto. Fu questo mausoleo a ispirare la realizzazione del ben più celebre Taj Mahal.
Delhi, Tomba di Humayun
Delhi, Tomba di Humayun
Delhi, Tomba di Humayun
Complesso di Qutb Minar
Il Qutb Minar è il minareto in mattoni più alto al mondo con i suoi 73 metri. Nessuna certezza sul perchè sia stato costruito ma solamente teorie. C’è ci pensa sia stato costruito per festeggiare una vittoria, chi come monumento all’Islam, altri ancora come torre d’avvistamento a scopo difensivo. Ci limitiamo ad osservarlo dal basso, l’ingresso è stato infatti vietato dopo un tragico avvenimento il 4 dicembre del 1981 quando 45 persone, per lo più bambini, morirono nella fuga precipitosa a seguito di un guasto elettrico che portò al buio la strettissima scala dell’edificio. Oltre al minareto da non perdere vi è la Colonna di Ashoka, realizzata quasi completamente in ferro durante l’impero Gupta che regnò sull’India settentrionale fra il IV e il VI secolo d.C..
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
    Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Sudafrica. Il Pilanesberg National Park
    Sudafrica. Il Pilanesberg National Park
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
    Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
📍 Khartoum 🇸🇩 Tra i dedali intricati del 📍 Khartoum 🇸🇩

Tra i dedali intricati del mercato di Omdurman (Sudan) 🍅
Con: @kanagaafricatours

Among the intricate mazes of the Omdurman market (Sudan) 🥬

Entre los intrincados laberintos del mercado de Omdurman (Sudan) 🍅

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #omdurman #khartoum #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Non tutti sanno che è il Sud 📍 Meroe 🇸🇩

Non tutti sanno che è il Sudan, e non l'Egitto, ad essere il paese che ospita il maggior numero di piramidi. Il Sudan è costellato da più di 200 piramidi riconosciute, mentre l'Egitto ne ha "solo" 138. Qui sono a Meroe, antica città della Nubia (Sudan) 🏜
Con: @kanagaafricatours

Not everyone knows that it is Sudan, and not Egypt, that is home to the largest number of pyramids. Sudan is dotted with more than 200 recognised pyramids, while Egypt has 'only' 138. Here I am in Meroe, an ancient city in Nubia (Sudan) 🏜

No todo el mundo sabe que es Sudán, y no Egipto, el país que alberga el mayor número de pirámides. Sudán cuenta con más de 200 pirámides reconocidas, mientras que Egipto "sólo" tiene 138. Aquí estoy en Meroe, una antigua ciudad de Nubia (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Meroe 🇸🇩 Se qualcuno mi chiedesse un p 📍 Meroe 🇸🇩

Se qualcuno mi chiedesse un parere sul luogo più bello da me visitato in Sudan non avrei dubbi nel rispondere Meroe. Le piramidi sono straordinarie, in ogni momento della giornata (Sudan) 🏜

If someone asked me for an opinion on the most beautiful place I have visited in Sudan, I would have no doubt in answering Meroe. The pyramids are extraordinary, at any time of day (Sudan) 🏜

Si alguien me pidiera una opinión sobre el lugar más hermoso que he visitado en Sudán, no dudaría en responder Meroe. Las pirámides son extraordinarias, a cualquier hora del día. (Sudan) 🏜

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #meroe #meroepyramids #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
📍 Somewhere 🇸🇩 Una sosta in un'area di s 📍 Somewhere 🇸🇩

Una sosta in un'area di servizio nel bel mezzo del nulla. Le fermate più belle (Sudan) 🐑

A stop at a service area in the middle of nowhere. The most beautiful stops (Sudan) 🐑

Una parada en un área de servicio en medio de la nada. Las paradas más bonitas (Sudan) 🐑

________________________________
#kanaga #kanagaafricatours #sudan #visitsudan #exploresudan #sudantravel #sudan_vacations #sudantrip #igerssudan #exploreafrica #viaggiare #travelblog #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #sudan🇸🇩
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Visitare Barcellona con i bambini
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall’Italia
  • Viaggiare significa apprendere e aprire la nostra mente
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel