• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Delhi. Toccata e fuga

Agosto 8, 2016 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Delhi, Jama Masjid
Quali luoghi visitereste di Delhi con poche ore a disposizione?
Siamo arrivati in quella che è la capitale d’India alle prime luci dell’alba dopo uno stancante volo intercontinentale. Uscendo dall’aeroporto internazionale “Indira Gandhi”, Delhi si è presentata proprio come me l’aspettavo, con caldo afoso e strade periferiche trasandate. In poco tempo il sonno ha preso il sopravvento e sono crollato tra le braccia di Morfeo sui sedili del minibus che ci ha trasportati in hotel per qualche ora di riposo.
Raramente ho visitato città così grandi e in quelle poche volte è sempre stato difficile vedere tutto nell’arco di una sola giornata, figuratevi una metropoli da venti milioni di abitanti… Stiamo parlando poi di Delhi, un mosaico caotico di rovine, fortificazioni medievali, mausolei moghul e affollati bazaar. Per forza di cose siamo stati costretti a scegliere pochi monumenti da vedere sacrificandone a malincuore molti altri.
Partendo dalla Jama Masjid una veloce passeggiata in risciò nel caos della città vecchia ci ha permesso di conoscere dall’esterno l’imponente Red Fort. In minibus abbiamo raggiunto altre zone della capitale per visitare la sfarzosa Tomba di Humayun e l’altissimo Qutb Minar.
Jama Masjid
La ‘Moschea del Venerdì’ è semplicemente la più grande d’India. Per accedervi bisogna percorrere una scalinata al termine della quale è obbligatorio togliersi le scarpe. Per i più schizzinosi esiste invece la possibilità di acquistare pantofole monouso. La Jama Masjid, realizzata a fasce a fasce verticali in marmo bianco e arenaria rossa, è affacciata su un ampio piazzale abbellito da una vasca. Si stima che qui possano entrare ben 25.000 fedeli. Dopo aver pagato il biglietto d’ingresso salite sul minareto meridionale alto 40 metri ma evitate di essere seguiti da alcuni procacciatori di mance. Sarete ripagati da una splendida vista a trecentosessanta gradi sulla metropoli.
Delhi, Jama MasjidDelhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Delhi, Jama Masjid
Old Delhi e Red Fort
Clacson, odori, colori. Riassumerei con tre parole la città vecchia. Per muoverci abbiamo preso uno dei tanti risciò in attesa all’esterno della Jama Masjid, un giro veloce per avere un’idea del caotico quartiere medievale con sosta all’esterno del Red Fort. Ci vorrebbero ore per visitare uno dei monumenti più belli e rappresentativi della dinastia Moghul eppure noi ci accontentiamo di una fugace vista. Vorrà dire che dovrò tornare qui in futuro…
Delhi, Red Fort
Delhi, Red Fort
Delhi, città vecchia
Delhi, città vecchia
Delhi, città vecchia
Delhi, città vecchia
Tomba di Humayun
Probabilmente il più bel mausoleo di Delhi, tornato al suo splendore nel 2013 dopo un accurato restauro di sei anni. Circondato da rigogliosi giardini la Tomba di Humayun alterna in maniera armoniosa elementi dell’architettura moghul con quella persiana. Fu la moglie dell’imperatore moghul Humayun, Haji Begum, a volere la sua costruzione nella metà del XVI secolo. La facciata dell’edificio vede l’utilizzo di marmo bianco e arenaria rossa e le sue geometrie si basano sui canoni islamici legati al numero otto. Fu questo mausoleo a ispirare la realizzazione del ben più celebre Taj Mahal.
Delhi, Tomba di Humayun
Delhi, Tomba di Humayun
Delhi, Tomba di Humayun
Complesso di Qutb Minar
Il Qutb Minar è il minareto in mattoni più alto al mondo con i suoi 73 metri. Nessuna certezza sul perchè sia stato costruito ma solamente teorie. C’è ci pensa sia stato costruito per festeggiare una vittoria, chi come monumento all’Islam, altri ancora come torre d’avvistamento a scopo difensivo. Ci limitiamo ad osservarlo dal basso, l’ingresso è stato infatti vietato dopo un tragico avvenimento il 4 dicembre del 1981 quando 45 persone, per lo più bambini, morirono nella fuga precipitosa a seguito di un guasto elettrico che portò al buio la strettissima scala dell’edificio. Oltre al minareto da non perdere vi è la Colonna di Ashoka, realizzata quasi completamente in ferro durante l’impero Gupta che regnò sull’India settentrionale fra il IV e il VI secolo d.C..
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Delhi, complesso di Qutb Minar
Per maggiori informazioni:
www.viaggigiovani.it/tour-piccoli-gruppi/india-ladakh

Ti potrebbe interessare:

  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva Esperanza
    Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…
  • Scoprendo El Salvador. La città di Santa Ana
    Scoprendo El Salvador. La città di Santa Ana
  • Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
    Ayacucho e Sendero Luminoso. Una ferita ancora aperta
  • Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala
    Antigua. Il gioiello coloniale del Guatemala

Asia, India

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal 🇮🇹 Un mare di nebbia. Montesilvano vista dal Colle della Vecchia questa mattina (Abruzzo - Italia) 🌁

A sea of fog. Montesilvano seen from the Colle della Vecchia this morning (Abruzzo - Italy) 🌁

Un mar de niebla. Montesilvano visto desde el Colle della Vecchia esta mañana (Abruzzo - Italia) 🌁
________________________________
#montesilvano #montesilvanospiaggia #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #vivopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #montesilvanobeach #abruzzoemotions #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di 🇮🇹 Da Colle Bandiera è possibile godere di una vista a trecentosessanta gradi, dal mare alla montagna. Peccato che abbia trovato una giornata nebbiosa ma la natura e gli incontri hanno fatto il resto (Abruzzo - Italia) 🥾

From Colle Bandiera it is possible to enjoy a three hundred and sixty degree view, from the sea to the mountains. I found a foggy day but nature and encounters did the rest (Abruzzo - Italy) 🥾

Desde Colle Bandiera es posible disfrutar de una vista de trescientos sesenta grados, desde el mar hasta la montaña. Lástima que he encontrado un día con niebla, pero la naturaleza y los encuentros hicieron el resto. (Abruzzo - Italia) 🥾
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quell 🇮🇹 Gli incontri più belli sono sempre quelli meno attesi, come durante il trekking tra Capo Le Macchie e il Colle Bandiera. Un camoscio (rupicapra pyrenaica ornata) controlla dall'alto l'abitato di Fara San Martino (Abruzzo - Italia) 🐐

The most beautiful encounters are always the least expected, such as during the trekking between Capo Le Macchie and Colle Bandiera. A chamois (rupicapra pyrenaica ornata) controls the town of Fara San Martino from above (Abruzzo - Italy) 🐐

Los encuentros más bellos son siempre los menos esperados, como durante el trekking entre Capo Le Macchie y Colle Bandiera. Una gamuza (rupicapra pyrenaica ornata) controla la ciudad de Fara San Martino desde arriba (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi 🇮🇹 Panorami abruzzesi visti dall'alto. Oggi vi porto a Palombaro, in provincia di Chieti, tra dolci colline ai piedi della Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️

Abruzzo panoramas seen from above. Today I take you to Palombaro, in the province of Chieti, among the gentle hills at the foot of the Maiella (Abruzzo - Italy) 🏘️

Panoramas de Abruzzo vistos desde arriba. Hoy los llevo a Palombaro, en la provincia de Chieti, entre las suaves colinas a los pie de la Maiella (Abruzzo - Italia) 🏘️
________________________________#palombaro #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero ch 🇮🇹 In posa. Un camoscio lungo il sentiero che da Capo Le Macchie conduce al Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
Photo credit: @gessicamarrollo

Posing. A chamois along the path that leads from Capo Le Macchie to Colle Bandiera (Abruzzo - Italy) 🐐

Posando. Una gamuza a lo largo del camino que va de Capo Le Macchie a Colle Bandiera (Abruzzo - Italia) 🐐
________________________________
#farasanmartino #palombaro #collebandiera #italia #italy #trekkingviews #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #bikeriding #travelbloggeres #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Mauritania. Le città carovaniere di Ouadane e Chinguetti
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel