• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Venezia. Itinerario nel sestiere San Marco

Aprile 6, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Venezia, vista dal Ponte dell'Accademia
Ci sono città che non ti stancheresti mai di visitare, Venezia per me è una di queste. A distanza di pochi mesi mi sono ritrovato qui per trascorrere un paio di giorni romantici con la mia ragazza, che al contrario mio mai prima d’ora era stata in quella che considero la città più bella d’Italia. Mi sono trovato così ad organizzare un itinerario che le permettesse di conoscere in poco tempo (eh si, due giorni qui per me sono troppo pochi) alcuni dei monumenti più conosciuti del capoluogo lagunare. Mi sono concentrato soprattutto sul sestiere di San Marco, il più centrale considerando le sei zone in cui è divisa Venezia. Il sestiere prende il nome dall’omonima basilica e rappresenta un richiamo irresistibile per i visitatori provenienti da tutto il mondo insieme ad altri edifici e monumenti dall’inestimabile valenza storica e artistica che si affacciano sulla piazza di San Marco. Ma di questi ve ne parlerò fra poco.
Durante la nostra permanenza abbiamo soggiornato presso l’Hotel Domus Cavanis, nel sestiere di Dorsoduro, a poca distanza dal Ponte dell’Accademia. Ecco perchè l’itinerario a piedi che vi illustrerò partirà da qui. Non male come punto di partenza aggiungerei, in quanto il ponte offre una delle vedute più caratteristiche di Venezia, con il Canal Grande e la Chiesa della Madonna della Salute sullo sfondo. Il mio consiglio è di venire qui anche al calar della notte quando il Canal Grande illuminato offre tutto il meglio di sé.
Venezia, vista dal Ponte dell'Accademia
Venezia, vista dal Ponte dell’Accademia
L’itinerario
Dal Ponte dell’Accademia raggiungere Piazza San Marco è relativamente semplice e basterebbero circa venti minuti di cammino seguendo le normali indicazioni. Io ho preferito movimentare il percorso immergendomi tra i vicoli secondari poco frequentati alla ricerca di scorci caratteristici da immortalare. Così, da Campo San Vidal, nelle vicinanze del Ponte mi sono diretto verso Campo Santo Stefano dopo aver superato la chiesa di San Vidal e il Palazzo Franchetti. A Campo S. Stefano è situato l’ingresso dell’omonima chiesa con il suo campanile pendente, visibile immediatamente a nord, dal Campiello Drio. Da qui ho preferito svoltare a sinistra, in direzione opposta da piazza San Marco. Superando una serie di stretti canali ho raggiunto Ca’ del Duca, un palazzo affacciato sul Canal Grande chiamato così in quanto fu acquistato dal duca di Milano Francesco Sforza nel 1461. È bastato poco per allontanarsi dalla folla di turisti che quasi tutto l’anno invade Venezia. I vicoli e i canali che da Campo S. Samuele conducono alla Corte dell’Albero sono infatti un’oasi di pace in cui vagare e perdersi.
Venezia, Campo San Vidal
Venezia, Campo San Vidal
Venezia, scorci
Venezia, scorci
Venezia, scorci
Dirigendomi a sud-est lungo Calle degli Avvocati sono arrivato a Campo Sant’Anzolo, il cui angolo settentrionale è dominato dal quattrocentesco Palazzo Gritti. Una curiosità: secondo le cronache cittadine Campo Sant’Anzolo fu in passato teatro di alcuni delitti. Nel 1476 fu aggredito un certo Bernardino degli Orsi dal titolare di una lavanderia sotto il portico della chiesa, oggi non più esistente, di Sant’Anzolo Michiel. Nel 1716 una donna venne assassinata e gettata in un pozzo da un fiorentino per scopo di rapina.
Venezia, Campo Sant'Anzolo
Venezia, Campo Sant’Anzolo
Proseguendo ho raggiunto Calle della Fenice, sul lato nord del teatro La Fenice, per poi arrivare in Campo San Fantin con la chiesa dallo stesso nome. Pochi minuti di cammino separano quest’area da piazza San Marco. Avvicinandosi a Campo San Moisè lo si può intuire anche dalle orde di persone che percorrono questa parte del sestiere. Sulla sinistra, la Frezzaria, è un’animata via di negozi. È bastato continuare per poche centinaia di metri per giungere alla gremita Piazza San Marco, fiancheggiata da eleganti portici lungo i lati nord e sud. Qui su due colonne di granito si elevano i santi protettori di Venezia: il Leone alato e la statua di San Teodoro. Ho già citato la basilica, il cuore e simbolo della città. Si tratta di un edificio straordinario, una combinazione di stili architettonici e decorativi, nella quale dominano forme bizantine affiancate da elementi romani, gotici e rinascimentali. Dinanzi ad essa si erge il Campanile, alto ben 99 metri.
Venezia, Basilica di San Marco
Venezia, Basilica di San Marco
Venezia, Campanile
Venezia, Campanile
Accanto alla basilica, in direzione del Ponte di Rialto, fa invece bella mostra la quattrocentesca Torre dell’Orologio. Sulla piazza, sotto i portici, si affacciano diversi locali esclusivi, come il Caffè Quadri, il Florian e il Lavena. Collegata a Piazza San Marco è Piazzetta San Marco, delimitata da un lato dal Palazzo Ducale, il Palazzo del Doge realizzato in stile gotico veneziano, e dall’altro dalla cinquecentesca Libreria Nazionale Marciana. A poca distanza il Ponte della Paglia offre la vista sul celebre Ponte dei Sospiri che collegava Palazzo Ducale alle prigioni nuove e serviva da passaggio per i reclusi al fine di essere giudicati.
Venezia, vista da Piazzetta San Marco
Venezia, vista da Piazzetta San Marco
Venezia, Ponte dei Sospiri
Venezia, Ponte dei Sospiri
Data la coda che si è sviluppata all’ingresso della basilica ho preferito non entrare e continuare la visita dirigendomi verso il Ponte di Rialto. Questo dedalo di viuzze è chiamato le Mercerie ed ospita una serie di negozi e piccoli cafè. Qui si susseguono anche alcune chiese e palazzi signorili degni di nota, come la chiesa di San Salvador, una delle più antiche di Venezia. Il Ponte di Rialto è stata l’ultima tappa dell’itinerario. Il primo ponte ad essere stato costruito sul Canal Grande fu terminato nel 1591. Di giorno è un luogo affollatissimo dal quale è difficile anche scattare una foto sul sottostante canale, per questo vi consiglio di venire qui in un altro momento. Ho avuto la fortuna di attraversarlo con un vaporetto all’alba al momento della ripartenza e devo dire che l’atmosfera che si respira con le prime luci del giorni è quasi magica.
Venezia, vista dal Ponte di Rialto
Venezia, vista dal Ponte di Rialto
Venezia, Ponte di Rialto all'alba
Venezia, Ponte di Rialto all’alba
In gondola nel sestiere San Marco
Una visita alla città non può essere conclusa senza la sua esperienza per eccellenza, il giro in gondola. Nonostante fossi stato qui diverse volte mai ho avuto l’occasione e così mi sono organizzato per tempo facendo anche una sorpresa alla mia ragazza. Ho prenotato online il mio tour in gondola a Venezia anche per risparmiare su eventuali code. Siamo partiti dalla stazione gondole in Santa Maria del Giglio, non distante da Piazza San Marco. Il giro, accompagnato da due musicanti, è durato poco più di mezz’ora. Abbiamo dapprima attraversato il Canal Grande (splendido visto da quest’altra prospettiva), poi ci siamo introdotti in alcuni dei canali più piccoli nei pressi di Campo San Moisè.
Venezia, tour in gondola
Venezia, tour in gondola
Venezia, tour in gondola
Venezia, tour in gondola
Venezia, tour in gondola

Ti potrebbe interessare:

  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
    Come fare il Cammino di Santiago organizzato dall'Italia
  • Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team di Utravel
    Dove andare e cosa vedere in Messico - I consigli del team…
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di…

Italia, Veneto

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei c 🇮🇹 Serramonacesca. Castel Menardo, uno dei castelli più suggestivi d'Abruzzo (Abruzzo - Italia) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, one of Abruzzo's most evocative castles (Abruzzo - Italy) 🏰

Serramonacesca. Castel Menardo, uno de los castillos más evocadores de los Abruzos (Abruzzo - Italia) 🏰
________________________________
#serramonacesca #castelmenardo #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerspescara #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgopescara #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata c 🇮🇹 Campotosto. Basta una breve passeggiata con partenza nei pressi del Santuario della Madonna Apparente per raggiungere la Cascata del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔

Campotosto. A short walk starting near the Sanctuary of the Madonna Apparente is enough to reach the Rivotico Waterfall (Abruzzo - Italy) 🏔

Campotosto. Un corto paseo a partir del Santuario de la Madonna Apparente es suficiente para llegar a la Cascada del Rivotico (Abruzzo - Italia) 🏔
________________________________
#campotosto #cascatadelrivotico #gransassonationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel