• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Kirghizistan
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
  • Il mio libro
  • Viaggia con Manuel
  • Collaborazioni
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Luoghi da visitare a Ischia

Maggio 26, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

“Sospesa” tra mare e terra, Ischia è un autentico capolavoro di bellezze naturalistiche e antichi borghi. Un’isola caratterizzata da tratti di natura incontaminata, da insenature da cartolina e suggestivi angoli nascosti. Ischia non è quindi solo l’isola delle terme frequentata da turisti di una certa età, un pregiudizio vero solamente in parte perché la località è forte di un patrimonio naturalistico per certi versi unico: scogliere, colline, spiagge e bacini. Tutti itinerari turistici da scoprire con estremo interesse. Ecco allora di seguito alcuni consigli su come raggiungere l’isola e una lista di luoghi da visitare per un tour alla scoperta di questa meravigliosa località turistica. 

Come arrivare a Ischia con i traghetti 



Ischia è facilmente raggiungibile attraverso una fitta rete di traghetti che collega l’isola alla terraferma. Partire da Napoli è la scelta più logica, per comodità e per i numerosi traghetti impegnati nella tratta che porta dal capoluogo campano all’isola ischitana. Durante l’anno sono attive corse dal Molo Beverello, Calata di Massa, da Mergellina e da Pozzuoli. Dalla stazione centrale di Napoli, il Molo Beverello e Calata di Massa sono facilmente raggiungibili in pochi minuti in taxi o con i mezzi pubblici. La partenza dal porto di Pozzuoli permette, invece, di evitare il caos del centro cittadino. In estate per raggiungere i tre porti dell’isola (Ischia Porto, Casamicciola e Forio) è possibile partire in traghetto anche da Salerno, Capri e Sorrento. Un modo semplice e veloce per conoscere gli orari e per prenotare ed acquistare i biglietti dei traghetti per raggiungere Ischia è quello di consultare il sito Traghetti Napoli dove potrete informarvi sulle principali tratte dei traghetti con partenza da Napoli e prenotare il vostro viaggio evitando così le fastidiose file alle biglietterie. In alta stagione potrebbe risultare difficile trovare un posto auto sul traghetto, quindi meglio prenotare l’andata e il ritorno con largo anticipo. 

Borgo di Sant’Angelo



Il borgo di Sant’Angelo è una delle mete preferite dei turisti in vacanza sull’isola. Questo meraviglioso borgo di pescatori, tipicamente mediterraneo, si trova ai piedi del comune di Serrara Fontana, ed è fortemente caratterizzato dal fascino architettonico delle case costruite una sull’altra. L’antico borgo di pescatori è un suggestivo grande scoglio collegato al resto dell’isola da un sottile istmo di terra. Cuore del paese è la famosa piazzetta di Sant’Angelo, affacciata sul mare e sul porticciolo, dove poter vivere momenti indimenticabili in compagnia del dolce rumore delle onde del mare. Una piccola piazza circondata da lussuose boutique, bar e ristorantini dove respirare un’atmosfera davvero speciale. Borgo di Sant’Angelo è un gioiello a cielo aperto conosciuto anche per le fumarole, in corrispondenza delle quali, dalla sabbia, salgono nuvole di vapore, e per il quartiere antico “La Madonnella”. Una volta sull’isola, fare a meno di una passeggiata al borgo di Sant’Angelo significherebbe privarsi di uno dei posti più belli e affascinanti di Ischia. 

Lacco Ameno



Un altro suggestivo borgo ischitano è Lacco Ameno, un posto bellissimo alle pendici del Monte Epomeo. Qui nel bel mezzo del mare, a pochi metri dalla riva, è possibile ammirare il “fungo”, un sontuoso masso di tufo verde caduto in mare dal Monte Epomeo. Il “fungo”, come lo chiamano da queste parti, dal giorno della caduta in mare è diventato uno spunto di interesse unico per il litorale del borgo. Punti di forza di Lacco Ameno sono anche la Baia di San Montano, una spiaggia in stile tropicale, e i Giardini del Negombo, uno dei parchi termali più noti dell’intera isola. 

Campagnano



Tra mare, spiagge, scogliere e terme molti dimenticano il passato di feudi e campagne dell’isola di Ischia, una passeggiata al borgo di Campagnano è utile per riportare velocemente alla mente vecchie tradizioni ischitane. Da queste parti colpiscono subito la grande distesa di campagne, gli straordinari paesaggi, i numerosi vigneti e i terrazzamenti a strapiombo sul mare. Qui sono ancora forti i segni delle vecchie attività rurali, riscontrabili pure nella cittadella di Piano Liguori, un interessante borgo contadino. 

Ischia Porto e Ischia Ponte



Ischia Porto è uno dei luoghi più mondani dell’isola, grazie specialmente alla parte più moderna della città ricca di negozi e boutique dove trovare qualche grazioso souvenir o acquistare qualche capo di abbigliamento firmato. Ma non appartengono solo la modernità e il turismo alla città di Ischia, caratterizzata anche da una parte antica: Ischia Ponte. Un luogo che nel tempo ha mantenuto intatta la sua autenticità, il cui nome trae probabilmente origine dal ponte che collega il borgo al piccolo isolotto dove si trova il famoso Castello Aragonese. 

Le spiagge



Arrivati ad Ischia, per passare qualche ora della vostra giornata tra sole e mare c’è solo l’imbarazzo della scelta perché le spiagge sull’isola sono numerose e molto belle. Una delle più affollate e comode è la Chiaia di Forio d’Ischia. Per maggiore tranquillità, sempre a Forio d’Ischia, si può scegliere la spiaggia di Cava dell’isola, collegata alla strada da diversi scalini e servita da bar e ristoranti. A Lacco Ameno, invece, spicca la famosissima Baia di San Montano, con un’acqua dai riflessi verdi e la sabbia fina e dorata. La Baia di San Montano è sicuramente tra le spiagge più belle dell’isola e capace ogni anno di attirare la curiosità di moltissimi visitatori per la sua rara bellezza. Un’altra incantevole spiaggia di Ischia è quella dei Maronti, lunga circa 3 chilometri e riparata da imponenti colline. Una spiaggia, oggi una vera e propria gioia per i bagnanti, ma anticamente meta di pirati. Nonostante lo sviluppo turistico e urbanistico del territorio circostante, la spiaggia dei Maronti continua ad essere caratterizzata dalla sua natura particolarmente selvaggia. 
Visitare Ischia e le sue innumerevoli bellezze è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, per provare non solo a conoscere luoghi di fama internazionale ma anche per scoprire angoli nascosti di rara suggestione. Passare qualche giorno sull’isola è indicato sia per chi vuole vivere la vacanza in tranquillità, magari rilassandosi quotidianamente in qualche parco termale, sia per tutti coloro che sono alla ricerca della mondanità o di qualche posto incantevole da ricordare per sempre.

***Post redazionale***

Ti potrebbe interessare:

  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
    On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
    Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
    Trekking in Liguria. Quali guide acquistare?
  • Ande dimenticate. I luoghi del libro
    Ande dimenticate. I luoghi del libro

Altro

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

@iviaggidimanuel su Instagram

iviaggidimanuel

Manuel Santoro
🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei 🇮🇹 Le colline attorno a Tursi nel corso dei secoli hanno visto l’incontro di numerosi popoli e culture, a partire dall’invasione dei Saraceni, dei Bizantini, dei Normanni che contribuirono allo sviluppo della città come fecero poi Svevi ed Angioini. Tursi è divisa in diversi Rioni, ciascuno ben delimitato e con precise peculiarità. Il più antico e famoso di questi è il Rione Rabatana, di origine arabo-saraceno (Basilicata - Italia) 🏘

Over the centuries, the hills around Tursi have witnessed the encounter of numerous peoples and cultures, starting with the invasion of the Saracens, the Byzantines and the Normans, who contributed to the development of the city, as did the Swabians and Angevins. Tursi is divided into several districts, each one well defined and with precise peculiarities. The oldest and most famous of these is the Rione Rabatana, of Arab-Saracenic origin (Basilicata - Italy) 🏘

A lo largo de los siglos, las colinas que rodean Tursi han sido testigo del encuentro de numerosos pueblos y culturas, empezando por la invasión de los sarracenos, los bizantinos y los normandos, que contribuyeron al desarrollo de la ciudad, al igual que los suevos y los angevinos. Tursi está dividida en varios distritos, cada uno bien definido y con peculiaridades precisas. El más antiguo y famoso es el Rione Rabatana, de origen árabe-sarraceno (Basilicata - Italia) 🏘
________________________________
#italia #italy #tursi #basilicata #igersbasilicata #igersmatera  #viaggiare #volgomatera #volgobasilicata #visitbasilicata #basilicataturistica #basilicataphotos #basilicatadascoprire #basilicata_love #basilicatagram #basilicatabellascoperta #viaggiareinitalia #italiadascoprire
🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di u 🇮🇹 Urbex in Basilicata. Ciò che rimane di un convento francescano (Basilicata - Italia) ⛪️

Urbex in Basilicata. What remains of a Franciscan convent (Basilicata - Italy) ⛪️

Urbex en Basilicata. Lo que queda de un convento franciscano (Basilicata - Italia) ⛪️
________________________________
#italia #italy #abruzzo #igersbasilicata #igersmatera #urbex #urbexitalia #urbexbasilicata #urbexphotography #ascosi_lasciti #abandonedplaces #luoghiabbandonati #urbexworld #tesoriabbandonati #urbexitaly #italiabbandonata #urbexplaces #edificidismessi #urbandecay #viaggiare #urbexphoto #paesifantasma #urbexexploration #urbexcaptures
🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di pap 🇮🇹 Fioriture d'Abruzzo. Ormai i campi di papavero ai piedi di Capestrano sono diventati tappa fissa nel mese di maggio (Abruzzo - Italia) 🌹

Abruzzo blooms. By now, the poppy fields at the foot of Capestrano have become a fixed stop in May (Abruzzo - Italy) 🌹

Flores de Abruzos. A estas alturas, los campos de amapolas al pie de Capestrano se han convertido en una parada fija en mayo (Abruzzo - Italia) 🌹
________________________________
#capestrano #capestranodascoprire #papaveri #italia #italy #igersabruzzo #igerslaquila #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgolaquila #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle de 🇮🇹 Pennapiedimonte. Nella selvaggia valle dell'Avello, tra canyon e cascate (Abruzzo - Italia) 🌳

Pennapiedimonte. In the wild Avello valley, between canyons and waterfalls (Abruzzo - Italy) 🌳

Pennapiedimonte. En el salvaje valle de Avello, entre cañones y cascadas (Abruzzo - Italia) 🌳
________________________________
#pennapiedimonte #balzolo #valledellavello #maiellanationalpark #italia #italy #igersabruzzo #igerschieti #visitabruzzo #yourabruzzo #viaggiare #volgoabruzzo #volgochieti #travelblogger #blogdiviaggi #iamtb #backpacker #abruzzoturistico #travelbloggeres #greenroutes #abruzzo_in_foto #abruzzoitaly #abruzzolovers #abruzzo #paesaggidabruzzo
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

I Viaggi di Manuel su:

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • La Rinconada, la città più alta al mondo
  • Il Marocco On the Road. 8 giorni fai da te in auto da Agadir
  • Bishkek. La guida completa
  • Itinerario di 13 giorni in Kirghizistan
  • Viaggiare in Kirghizistan. Cosa sapere prima di partire
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2022 I viaggi di Manuel