• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Borghi d’Abruzzo: Villalago e il lago di San Domenico

Novembre 26, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Villalago, Lago di San Domenico

Fin da piccolo ho avuto un’attrazione particolare per i villaggi caratteristici, per i piccoli centri fuori dal tempo dove le tradizioni si tramandano di generazione in generazione. Probabilmente tutto è dovuto al fatto che sono nato in Abruzzo, una regione ricca di paesi pittoreschi da scoprire ed immortalare. Oggi vi parlerò di Villalago, un borgo delizioso alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, spesso poco visitato a discapito dalla vicina e più famosa Scanno. 

Raggiungere Villalago è molto semplice: basta seguire l’Autostrada A25 Torano-Pescara, uscire al casello di Cocullo (un altro paesino tutto da scoprire, magari durante la celebrazione pagana di San Domenico) e percorrere una delle strade più suggestive d’Abruzzo, quella che attraversa il cuore delle Gole del Sagittario, tra gallerie e stretti tornanti. 
Villalago è conosciuto soprattutto per il lago di San Domenico, una sosta inevitabile durante il percorso. Il lago, in località Prato Cardoso, appare all’improvviso, sulla destra, con le sue acque limpide e verdi. Il luogo fu scelto da un monaco benedettino, San Domenico Abate, nato a Foligno nel 951 che si stabilì in un antro naturale antistante la sorgente del fiume Sega per dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. Il ritiro divenne ben presto un luogo di culto a tal punto che qui fu costruito un eremo. Oggi l’eremo di San Domenico è facilmente visitabile. Un portico con una bifora cinquecentesca dà il benvenuto sul lago con quattro scene illustranti altrettanti miracoli dello stesso santo. All’interno un altare in stile neogotico ed una porta che conduce alla grotta dove San Domenico era solito ritirarsi. Fino a pochi anni fa qui erano conservavate le travi di legno su cui dormiva San Domenico, oggi trasferite nella chiesa parrocchiale dopo essere state gravemente danneggiate da un incendio.
L’ambiente circostante è ideale anche per i pic-nic e per la pesca. Non è raro incontrare persone intente a pescare, dato che questo bacino è ricco di trote. Dal lago si diramano anche alcuni sentieri che raggiungono l’abitato di Villalago e le montagne circostanti come Rosa Pinnola e Valle Preziosa.

 Villalago, lago di San Domenico
 Villalago, lago di San Domenico
Villalago, lago di San Domenico
Villalago, eremo di San Domenico
Villalago, eremo di San Domenico
Villalago, eremo di San Domenico
In molti preferiscono proseguire lungo la strada verso il più grande lago di Scanno, in gran parte nel territorio comunale di Villalago, ed il paese di Scanno, conosciuto come il “borgo dei fotografi” in quanto grandi artisti del passato, da Cartier- Bresson a Berengo Gardin, hanno immortalato le sue vie, i suoi tetti e le sue donne in abiti tradizionali. Eppure il centro abitato di Villalago non è da meno quanto a scorci da fotografare.
Dalla piazza principale una scalinata conduce verso il centro storico arrampicato sul versante orientale del monte Argoneta. Sulla destra la Chiesa Parrocchiale in stile romanico-abruzzese custodisce l’altare di San Domenico e un dipinto in tela risalente al 1521 e raffigurante la Madonna del Rosario. Questa parte dell’abitato, un po’ come per tutti i borghi abruzzesi, è un susseguirsi di vicoli, piazzette ed antiche abitazioni.

Villalago
Villalago
La “Porticella” è la porta che un tempo dava l’accesso all’abitato e al vecchio municipio. Successivamente la torre campanaria anticipa quello che è il Palazzo della Cancelleria, sede dell’antica Università, attualmente adibito ad abitazioni. Un tempo l’elemento che contraddistingueva Villalago era probabilmente la Rocca, le cui mura difensive sono state sostituite da case civili e di cui oggi rimane solamente una torre di origine medievale e il Palazzo Baronale che ospita il Museo dei Mestieri della Rocca nel quale sono esposti pannelli informativi e riproduzioni fedeli degli antichi mestieri locali. 
Durante la mia visita ho trovato il centro storico di Villalago quasi completamente deserto ad eccezione di una coppia di anziani che mi ha indicato la via per la torre. È un peccato perché il borgo merita e non ha niente di meno rispetto alla vicina Scanno.

Villalago
Villalago
Villalago
Villalago
Villalago
Villalago
Villalago

Ti potrebbe interessare:

  • Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore in Grecia
    Un trekking ad anello tra i monasteri delle Meteore…
  • Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
    Il sud del Messico in tre settimane. Itinerario fai da te
  • Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale dell'Axios Delta
    Nei dintorni di Salonicco. Il Parco Nazionale…
  • Molise. Terra di scoperte
    Molise. Terra di scoperte

Abruzzo, Italia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 Sembr 📍 Turkana Lake, Turkana County 🇰🇪 

Sembra di essere arrivati su un altro pianeta. Il lago Turkana offre paesaggi straordinari. Qui l'ultima visita a un villaggio Turkana prima di spostarci nuovamente verso sud (Kenya) 🌳

It seems to have arrived on another planet. Lake Turkana offers extraordinary landscapes. Here the last visit to a Turkana village before moving south again (Kenya) 🌳

Parece haber llegado a otro planeta. El lago Turkana ofrece paisajes extraordinarios. Aquí la última visita a un pueblo Turkana antes de volver al sur (Kenya) 🌳

________________________________
#turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 U 📍 Nabiyotum Crater, Turkana County 🇰🇪 

Un antico vulcano inattivo. Una caldera, quella del Nabiyotum, raggiungibile solo via barca dal ventoso lago Turkana. Un luogo fuori dal mondo abitato da una folta colonia di fenicotteri rosa (Kenya) 🌋

An ancient inactive volcano. A caldera, the Nabiyotum, can only be reached by boat from the windy Turkana lake. A place out of the world inhabited by a large colony of pink flamingos (Kenya) 🦩

Un antiguo volcán inactivo. A la caldera, el Nabiyotum, sólo se puede llegar en barco desde el ventoso lago Turkana. Un lugar fuera del mundo habitado por una gran colonia de flamencos rosados (Kenya) 🌋

________________________________
#nabiyotumcrater #nabiyotum #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Uno de 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya, i Turkana. Foto scattate alla periferia di Loiyangalani (Kenya) 📿

One of the largest ethnic groups in Kenya, the Turkana. Photos taken on the outskirts of Loiyangalani (Kenya) 📿

Uno de los grupos étnicos más grandes de Kenia, los Turkana. Fotos tomadas en las afueras de Loiyangalani (Kenya) 📿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Scene 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Scene ordinarie nei villaggi kenioti: essere inseguiti da tanti bambini festanti (Kenya) 👦🏿

Ordinary scenes in Kenyan villages: being chased by many cheering children (Kenya) 👦🏿

Escenas ordinarias en las aldeas de Kenia: ser perseguido por muchos niños en fiesta (Kenya) 👦🏿

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 Altre 📍Loiyangalani, Turkana County 🇰🇪 

Altre immagini della periferia di Loiyangalani, una delle cittadine principali attorno al lago Turkana e abitato dal gruppo etnico dei Turkana (Kenya) 🐐

Other images of the outskirts of Loiyangalani, one of the main towns around Lake Turkana and inhabited by the Turkana ethnic group (Kenya) 🐐

Otras imágenes de las afueras de Loiyangalani, una de las principales localidades alrededor del lago Turkana y habitada por la etnia Turkana (Kenya) 🐐

________________________________
#loiyangalani #turkanalake #turkana #turkanatribe #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel