• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
I Viaggi di Manuel

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi

  • I Viaggi di Manuel
    • Italia
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
    • Africa
      • Botswana
      • Egitto
      • Marocco
      • Mauritania
      • Sudafrica
    • America
      • Argentina
      • Bolivia
      • Cile
      • El Salvador
      • Guatemala
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Mongolia
      • Nepal
      • Pakistan
      • Qatar
    • Europa
      • Albania
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
      • Germania
      • Gibilterra
      • Grecia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Rep. Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
  • Chi sono
    • Ande dimenticate
  • Collaborazioni
  • Contattami
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Brda. Tra le colline del Collio sloveno

Dicembre 9, 2017 · Manuel Santoro · Lascia un commento

Siete amanti del vino? Allora dovreste fare un salto nel Collio Sloveno, conosciuto dai locali come Brda. La Vinska pot Goriških Brd è la Strada del Vino quest’area geografica al confine con l’Italia. In Slovenia ce ne sono tante ma questa riesce ad unire l’altissima qualità dei vini a paesaggi collinari davvero unici, tra villaggi e terrazzamenti. La Ribolla Gialla è l’uva più tipica ma non mancano altre tipologie, dal Pinot allo Chardonnay. 

Chi è vicino a me sa come io non sia propriamente amante del vino e qualsiasi bevanda al di fuori dell’acqua (sono astemio aggiungerei), ecco perché durante la mia visita al Collio mi sono concentrato su aspetti differenti, tipicamente paesaggistici. 
Il Collio è un mosaico di villaggi, se ne contano ben ventinove. Tra questi Dobrovo è il centro di Brda e la sede del comune, Neblo è un paese che comprende parecchi borghi, aspetto caratteristico dei luoghi che appartenevano alla Repubblica di Venezia ed infine Šmartno, una fortezza militare nel medioevo ed un villaggio ricostruito ed uno dei monumenti culturali più belli della Slovenia. Proprio da Šmartno ho cominciato la mia visita del Collio.

Brda
In questo post vi parlerò dei luoghi da me visitati in giornata in questa pittoresca area ma sappiate che sono diverse le opportunità in zona e per tempo potreste organizzarvi con un itinerario a piedi o in mountain bike.

Šmartno
Il paese di Šmartno è una bomboniera, un caratteristico borgo medievale circondato da mura di cinta che in cima ad un colle domina le verdeggianti vallate sottostanti. Il poeta Alojz Gradnik lo ha paragonato ad un nido d’aquila, una perla d’architettura dalla quale ammirare la fertile zona circostante. Ho scoperto Šmartno con una lenta passeggiata nel centro abitato ben attento a conoscere gli edifici più significativi, a partire dalla fortificazione di cui oggi rimangono cinque torrioni. Il paese fu infatti un punto strategico difensivo dal XVI secolo sino alla seconda metà del XVIII secolo, con i veneziani che a più riprese cercarono di conquistare ma invano grazie alla protezione dei soldati mercenari. Le caratteristiche militari di Šmartno sono visibili oggi da alcuni elementi architettonici, i merli sul campanile della chiesa e sulle due piazze. La chiesa parrocchiale, dagli interni barocchi, è dedicata a San Martino mentre un torrione funge da campanile a partire dal 1857. Poco distante dalla chiesa, la piccola Casa della Cultura ospita alcune mostre temporanee.

Brda, Šmartno
Brda, Šmartno
Brda, Šmartno
Brda, Šmartno
Brda, Šmartno
Brda, Šmartno
Torre panoramica Gonjače
Nel Brda è possibile incontrare numerosi monumenti commemorativi. Uno di questi si trova appena fuori il paese di Gonjače, sulla collina di Mejnik, una struttura in bronzo dedicata ai 315 cittadini Brda che hanno perso la vita durante la Seconda Guerra Mondiale. Accanto al monumento una torre panoramica di 23 metri regala una vista a trecentosessanta gradi semplicemente superba. Io sono stato fortunato, la giornata era ventosa e molto nuvolosa, ma nelle giornate più limpide è possibile osservare le Dolomiti accanto alle Alpi Giulie e Carniche a nord, la pianura friulana a ovest, il golfo di Trieste e il Carso a sud e la valle di Vipava a est.

Brda, Gonjače
Brda, Gonjače
Brda, Gonjače
Brda, Gonjače
Brda, Gonjače
Villa Vipolže
Vipolže è un altro villaggio del Collio Sloveno conosciuto soprattutto per i suoi due palazzi. Uno di questi è Villa Vipolže, situata nella parte orientale del paese e risalente al XI secolo quando furono i conti di Gorizia ad utilizzarla come palazzina di caccia. La villa cambiò diverse volte proprietà e sotto i Teuffenbach fu soggetta ad una ristrutturazione che trasformò l’edificio in una lussuosa villa rinascimentale con due torri quadrate, decorazioni in stile veneziano ed un parco adornato da una fontana barocca. Oggi è possibile organizzare eventi (in primis matrimoni) ed incontri in quella che è considerata una delle location più belle ed eleganti della Slovenia. Se non avete idea su dove trascorrere la notte allora sappiate che qui è possibile pernottare. La mansarda della struttura dispone infatti di 4 appartamenti e 2 suite dal design moderno con una splendida vista sulle colline di Brda.

Brda, Villa Vipolže
Brda, Villa Vipolže
Brda, Villa Vipolže

Ti potrebbe interessare:

  • Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di Nueva Esperanza
    Lima. Il giorno di Tutti i Santi nel Cimitero di…
  • Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
    Sharm El Sheikh. Organizzare un'escursione
  • 50 blog di viaggio da seguire nel 2021
    50 blog di viaggio da seguire nel 2021
  • Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere prima di partire
    Viaggiare in Mauritania. 12 curiosità da sapere…

Europa, Slovenia

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Chi è Manuel Santoro

Blogger, tour leader e digital creator.
Autore del libro "Ande dimenticate".
Leggi di più…

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@iviaggidimanuel su Instagram

📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 Inizia da La 📍Lamu Town, Lamu County 🇰🇪 

Inizia da Lamu l'ultima parte del viaggio in terra keniota. Una perla, caratterizzata da vicoli intricati, animati da asini e persone. Un viaggio in dhow, l'imbarcazione tradizionale del posto. Una settimana tra villaggi swahili e isole idilliache, al nord, quasi al confine con la Somalia (Kenya) ⛵

The last part of the Kenyan journey begins from Lamu. A trip on a dhow, the traditional local boat. A week between Swahili villages and idyllic islands, in the north, almost on the border with Somalia (Kenya) ⛵

La última parte del viaje de Kenia comienza en Lamu. Un viaje en un dhow, el barco tradicional local. Una semana entre pueblos swahili e islas idílicas, en el norte, casi en la frontera con Somalia (Kenya) ⛵

________________________________
#lamu #lamutown #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰 📍Masai Mara National Reserve, Narok County 🇰🇪 

Distese a perdita d'occhio e mandrie di animali. Il Masai Mara era l'ultima speranza per ammirare i felini. Ci siamo accontentati di vedere due ghepardi da lontano (Kenya) 🐆

Grass and herds of animals. The Masai Mara Reserve was the last chance to admire the felines. We saw just two cheetahs from afar (Kenya) 🐆

Praderas y manadas de animales. La reserva Masai Mara fue la última esperanza para admirar a los felinos. Tuvimos la suerte de ver sólo dos guepardos desde lejos (Kenya) 🐆

________________________________
#narok #masaimara #masaimarareserve #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 A sol 📍Lake Nakuru NP, Nakuru County 🇰🇪 

A soli 4 km dalla città di Nakuru, l'area attorno all'omonimo lago è stata istituita area protetta nel 1961. Fino a qualche mese fa, quando il livello dell'acqua era più basso, le paludi del lago ospitavano folte colonie di fenicotteri. Nei dintorni è possibile ammirare bufali, zebre e rinoceronti (Kenya) 🦓

Just 4 km from the city of Nakuru, the area around the lake of the same name was established as a protected area in 1961. Until a few months ago, the swamps of the lake were home to large colonies of flamingos. In the surroundings it is possible to admire buffaloes, zebras and rhinos (Kenya) 🦓

A tan solo 4 km de la ciudad de Nakuru, el área alrededor del lago del mismo nombre fue establecida como área protegida en 1961. Hasta hace unos meses, los pantanos del lago albergaban grandes colonias de flamencos. En los alrededores es posible admirar búfalos, cebras y rinocerontes (Kenya) 🦓

________________________________
#nakuru #nakurunationalpark #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Nei p 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Nei pressi del lago Baringo abbiamo visitato un villaggio Pokot. Parte del gruppo etnico nilotico Kalenjin essi parlano lingua Pökoot (Kenya) 📿

We visited a Pokot village near Lake Baringo. They are part of the Kalenjin Nilotic ethnic group and they speak the Pökoot language (Kenya) 📿

Visitamos un pueblo Pokot cerca del lago Baringo. Parte del grupo étnico Kalenjin Nilotic ellos hablan el idioma Pökoot (Kenya) 📿

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #pokot #pokottribe #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 Il la 📍 Baringo Lake, Baringo County 🇰🇪 

Il lago più settentrionale della Rift Valley in Kenya. Negli ultimi mesi il livello dell'acqua del lago Baringo si è alzata a tal punto da inondare hotel e abitazioni costruiti sulle sue sponde. Facile osservare qui coccodrilli e ippopotami (Kenya) 🐊

The northernmost lake in the Rift Valley in Kenya. In recent months, the water level of Lake Baringo has risen to the point of inundating hotels and homes built on its banks. It is easy to observe crocodiles and hippos here (Kenya) 🐊

El lago más septentrional del Valle del Rift en Kenia. En los últimos meses, el nivel del agua del lago Baringo se ha elevado hasta el punto de inundar hoteles y viviendas construidas en sus orillas. Aquí es fácil observar cocodrilos e hipopótamos. (Kenya) 🐊

________________________________
#baringolake #baringo #kenya #magicalkenya #visitkenya #kenya365 #kenyaphotography #igerskenya #kenyatourism #exploreafrica #kenyatravel #viaggiare #travelblog #explorekenya #greenroutes #travelblogger #blogdiviaggio #iamtb #greenroutes #backpacking #backpacker #africanamazing #visitafrica #africatravel #kenya🇰🇪
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

I Viaggi di Manuel

Blog di viaggi. Destinazioni insolite, outdoor e ecoturismo.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Cerca nel sito

RIMANI AGGIORNATO

Non perdere gli ultimi post. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato.

Articoli recenti

  • Le 3 più incredibili escursioni da fare a Malta
  • Da Caramanico Terme a Salle per il sentiero A1
  • 3 oasi della Mauritania da non perdere
  • Abruzzo. Il borgo fantasma di Faraone Antico
  • On the road in Sicilia. Alla scoperta del territorio etneo
  • Ande dimenticate
  • Disclaimer
  • Contattami

Copyright © 2020 I viaggi di Manuel