
Non ci sono dubbi sul fatto che il cibo italiano sia considerato come uno dei migliori al mondo. La dieta mediterranea corrisponde infatti al regime alimentare più equilibrato che ci sia. Una cucina sana è spesso sinonimo di prodotti di qualità, ecco perché in questo post vi parlerò di un alimento ad Indicazione Geografica Protetta (IGP) tutelato da apposite norme dell’Unione Europea, il radicchio rosso di Treviso.
Tutti quelli che mi conoscono sanno benissimo quanto sia particolare nel cibo e devo ammettere che prima d’ora non avevo mai provato questo prodotto né conoscevo le sue fasi di lavorazione. Così, in compagnia di #IgersTreviso mi sono ritrovato in Veneto, a Treviso, per ripercorrere i vari momenti, dalla raccolta nei campi alla tavola. Grazie a ZetaGroup e al Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco sono stato ospite dell’Azienda Agricola Dotto, in località Torre d’Orlando. Da questa giornata sono tornato con un bagaglio in più e nuove conoscenze su un alimento di cui sapevo poco e niente. Lascio a voi alcune informazione con l’auspicio che possiate approfondire l’argomento.

![]() |
Radicchio Rosso IGP di Treviso |
Spesso il radicchio è confuso con le insalate ma è bene precisare che si tratta di una cicoria, un vero e proprio “fiore d’inverno” che nasce con le prime brinate del mese di novembre. Stiamo parlando di una pianta prettamente autunnale/invernale che predilige temperature tra i -5 e i +5 °C. Per ottenere una maggiore resa e soprattutto prodotti di qualità, tutte le aziende provvedono alla rotazione dei terreni. In generale la regola vuole che ogni anno viene cambiata la tipologia di prodotti coltivati alternando ortaggi (in questo caso radicchio) a seminativi (ad esempio l’orzo) e momenti di riposo.
![]() |
Radicchio Rosso IGP di Treviso, raccolta nell’azienda agricola Dotto |
Tre sono le tipologie di radicchio ad essere tutelate con denominazione IGP.
Il Radicchio Variegato di Castelfranco mostra foglie con bordi frastagliati e colore bianco-crema con variegature di tinte diverse e predilige terreni freschi, ben drenati e non eccessivamente ricchi di elementi nutritivi.
Il Radicchio Rosso di Treviso Tardivo è l’unico a non essere pronto sul campo in quanto viene successivamente lavorato e predilige terreni di medio impasto argilloso. Una volta raccolto, circa il 60-70% della pianta viene scartato, tra cui le foglie. La fase successiva è quella della forzatura o imbianchimento con il radicchio sistemato dai quindici ai ventidue giorni in grandi vasche sotto il flusso di acqua sorgiva continua ad una temperatura costante di circa 13 gradi. Gli ortaggi subiscono quindi la fase della toelettatura nella quale si asportano le foglie deteriorate o con caratteristiche non idonee prima del lavaggio e del seguente confezionamento per la vendita al pubblico. I germogli appaiono regolari e uniformi, i cespi chiusi e compatti.
Il Radicchio Rosso di Treviso Precoce mostra un processo più veloce con le foglie che vengono legate tra loro quando ancora sono ancorate al terreno, tutto questo per far in modo che quelle più interne non siano colpite dalla luce del sole ed ottenere quindi il colore bordeaux tipico di tale varietà. Una volta raccolto le foglie esterne vengono eliminate e appena dopo essere state lavate il radicchio è praticamente pronto per essere venduto. Il cespo appare lungo e voluminoso, con foglie più larghe ed avvolgenti del tardivo.



![]() |
Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, lavorazione nell’azienda agricola Dotto |
In questa direzione merita essere citata un’iniziativa che riguarda non solo il Radicchio Rosso di Treviso ma tutti i prodotti a Km Zero della zona. È recente l’apertura a Treviso del nuovo mercato coperto Campagna Amica Riviera Santa Margherita. I cittadini, potranno acquistare nell’edificio in Piazza Giustinian Recanati verdure, carne, latte, formaggi, vino, birra, tutti prodotti certificati Campagna Amica dalla Coldiretti Treviso e conoscere da persone esperte del settore le varie fasi della filiera. Si tratta a mio avviso di un esempio da riproporre anche in altre città d’Italia con obiettivo principale la valorizzazione dei prodotti locali di qualità.

![]() |
Treviso, mercato coperto campagna amica Riviera Santa Margherita |
Lascia un commento